Esplora

Tutti gli articoli

  • Charles Darwin: nasceva 200 anni fa il padre dell'evoluzionismo

    La sua teoria sulla graduale evoluzione delle specie viventi, in contrapposizione al creazionismo, portò una rivoluzione non solo nel mondo scientifico, ma anche in quelli filosofico e religioso.

  • Cinque finalisti per il Premio Letterario Galileo

    Il Premio letterario Galileo vuole valorizzare le tradizioni di eccellenza nel campo della ricerca scientifica e promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico- scientifica.

  • Previsioni del tempo e stime sui cambiamenti climatici: chi le produce, chi le usa, chi le distorce

    Sull’innalzamento delle temperature medie si sta giocando una partita di livello planetario. Il parere di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana

  • Il Piemonte stanzia 40 milioni di euro per fermare la “fuga di cervelli”

    L'intesa è stata siglata assieme Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed Ente per le Nuove tecnologie l’Energia e l’Ambiente (ENEA)

  • GiovedìScienza: al via la XXIII edizione

    Anche quest’anno la celebre rassegna torinese di divulgazione scientifica propone incontri di grande attualità, dalla crisi economica alle emergenze alimentari. Protagonisti, tra gli altri, due premi Nobel

  • «Shaping the global design agenda», l’ultimo grande evento di Torino World design capital

    La conferenza internazionale si è conclusa il 7 novembre al Lingotto, con il passaggio di testimone tra Torino e Seul, prossima Wdc. Al via, fino al 13 novembre, il progetto «International design casa»

  • Le donne sono più empatiche

    Vi è una differenza di genere nella reazione agli stimoli sociali. Ricercatori del laboratorio di Elettrofisiologia cognitiva dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR di Milano-Segrate, dimostrano che sono le donne ad essere geneticamente più interessate ai propri consimili. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista BMC Neuroscience

  • «Non mollare l’osso»!

    Il 20 ottobre in 80 Paesi si è celebrata la XIII Giornata mondiale contro l'osteoporosi organizzata dall'OMS.

  • Siamo tutti in debito con la Terra

    Ogni anno l'Earth Overshoot Day arriva sempre prima: consumiamo tutto ciò che il nostro pianeta produce e intacchiamo le risorse per l'anno successivo.

  • Il patrimonio boschivo italiano e il protocollo di Kyoto

    La grande estensione delle foreste sul territorio italiano ha dei risvolti tangibili negli impegni nazionali a ridurre le emissioni di gas serra.

  • Influenza in agguato: le strategie per combatterla

    Alla terza Conferenza europea sull'influenza il punto sull'epidemia della prossima stagione invernale, che sarà causata da tre virus completamente nuovi e dunque particolarmente temibili. I consigli degli esperti per evitare il contagio.

  • Tutti in campo contro la Sla

    Il 18 settembre la prima Giornata nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica

  • Torino capitale europea della chimica

    Il congresso europeo della chimica porta nella nostra città quattro premi Nobel, 2.000 congressisti e un ricco programma di eventi dedicato al pubblico ed alle scuole.

  • Notte dei Ricercatori 2008

    Il 26 settembre 2008 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.

  • Ridurre il colesterolo a tavola

    Preziosi consigli in un documento congiunto della Nutrition Foundation of Italy, del Consiglio nazionale delle ricerche e di altre istituzioni scientifiche italiane

  • Internet ha la coda lunga

    In Internet la maggior parte del reddito si concentra su un elevato numero di prodotto, invece che su pochi prodotti di successo. E'una delle conseguenze dello "spazio infinito" del web, che permette una maggior diversificazione dei prodotti. E l'utente quando può sceglie, non si uniforma.

  • Olimpiadi: che aria tira a Pechino?

    Da cinque anni il Cnr italiano sta lavorando al miglioramento della qualità dell’aria di Pechino in vista dei Giochi. Il punto della situazione in un convegno a Roma, cui ha partecipato anche una delegazione cinese

  • Tunguska, un secolo dopo

    Ancora avvolto nel mistero quanto avvenne in Siberia. Anche se ormai gli scienziati sono certi: si trattò del violentissimo impatto di un asteroide o meteorite

  • A Torino nasce la Linea di Ricerca in Meteorologia Applicata allo Sport

    Le condizioni meteorologiche hanno influenza sugli sport svolti all’aria aperta. Il nuovo L.R. Meteosport è il primo Centro di riferimento in Italia che, partendo dallo studio delle scienze del tempo, ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni sportive.

  • Che cattivo odore! Quanto ce n’è?

    I segnali olfattivi che fluttuano nell’aria arrivano al nostro naso dove vengono analizzati e catalogati. In buoni e cattivi. Ma oltre la qualità serve sapere la loro quantità.

  • Esame di maturità: come sopravvivere in dieci mosse

    Attenzione a ciò che si mangia, mai esagerare con le nottate sui libri e movimento: ecco le regole degli esperti per superare indenni il rush finale della maturità

  • "Uniamo le energie"

    Un impegno lungo un anno, con tanti progetti innovativi

  • Eurostat fotografa l'utilizzo delle risorse umane in campo scientifico-tecnologico in Europa

    Eurostat ha pubblicato un numero speciale per fare il punto su come le regioni in Europa impiegano le risorse umane nei settori ad elevato contenuto scientifico e tecnologico.

  • E' il "caso" di fare una scoperta

    "Serendipity. Cerchi qualcosa, ne trovi un'altra e realizzi che quello che hai trovato è molto più interessante di quello che cercavi" Lawrence Block.

  • Settimane della Scienza 2008

    Dal 9 al 31 maggio le Settimane scendono in piazza per svelare il sistema scienza di Torino e del suo territorio, per metter in contatto il pubblico con l’universo della ricerca scientifica e tecnologica, per fare festa insieme.