La Scienza narrata
Concorso letterario-scientifico per gli studenti promosso dalla Merck Serono, in collaborazione con «Tuttoscienze»
Mission X....da grande farò l'astronauta
Da gennaio 2011 con il progetto “Mission X – Allenati come un astronauta” 300 studenti delle scuole di Torino, Cuneo, Valle d'Aosta, Savona e Cremona, svilupperanno un fisico spaziale, simulando la camminata nello spazio, saltando sulla Luna o scalando una montagna su Marte.
Anteprima Festival Internazionale del Documentario Scientifico
All'ITIS Majorana di Grugliasco
Citizen Science: la Scienza partecipata che affida la ricerca ai cittadini.
Oggi per diventare scienziati non è più necessaria una laurea o un dottorato, bastano curiosità, passione e un computer con accesso a Internet.
Mai più di plastica!
Da gennaio 2011 gli italiani dicono addio ai sacchetti di plastica e mettono in campo tutta la loro inventiva per sostituirli.
A Torino il Centro Pilota Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare
Ricerca, cura e servizi per i disturbi alimentari
ORIZZONTI LONTANI. Alla ricerca della vita extraterrestre
Un nuovo corso per insegnanti a cura della Fondazione per le Biotecnologie. Si svolge presso il Museo di Scienze Naturali di Torino.
Robot umanoidi a Torino
Un nuovo centro di ricerca per lo sviluppo di componenti e tecnologie per robot al Politecnico di Torino
A Poirino le nuove " Terre del Pelobate"
Cascina Bellezza diventerà un Centro sulle Biodiversità
Nuove tecnologie di sequenziamento del DNA
Arrivano in aiuto alla diagnosi precoce dei tumori
Conferenze e seminari di matematica
Ciclo di conferenze a cura dell'Associazione Subalpina Mathesis
La ThomoTherapy in funzione a Candiolo
Grazie a questa sofistica apparecchiatura di ultima generazione il livello di prestazioni cliniche del Centro di Candiolo è sempre più all'avanguardia
Influweb: l'influenza si monitora su internet
Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.
Il 2011 è l'Anno Internazionale della Chimica
Un anno per celebrare i successi e i contributi della chimica per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti.
SuperB, il progetto di punta della fisica italiana per i prossimi anni
Ricostruire la storia dell’Universo cercando gli eventi più rari attraverso una tecnologia di precisione estrema, questo l'ambizioso obiettivo.
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
2011 Anno Internazionale delle Foreste
Dodici mesi incentrati sul bosco come componente essenziale per gli equilibri biosferici planetari
Human Genetics Foundation
L'eccellenza e la formazione avanzata nel campo della genetica, genomica e proteomica umana trovano casa a Torino
Vent'anni di trapianti per il professor Mauro Salizzoni
Opera all'ospedale Molinette di Torino uno dei più apprezzati chirurghi europei per i trapianti di fegato.
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli
I giorni della scienza - edizione 2011
Un’iniziativa ideata dalla Fondazione Veronesi per creare, partendo dalla scuola, occasioni di incontro, condivisione e dialogo tra il mondo della scienza e le giovani generazioni.
La hit degli scienziati italiani
Il sito Top Italian Scientist propone le classifiche dei migliori scienziati italiani stilate dalla Via-Academy
Alla ricerca del cibo perduto
La Provincia di Torino capofila di un progetto per sensibilizzare i più giovani a una maggiore consapevolezza di se stessi e all'adozione di uno stile alimentare più sano.
PoliLab Kids
Un’iniziativa del Politecnico di Milano che mette a disposizione di scuole e famiglie animazioni didattiche che stimolano l’interesse e la curiosità del bambino
La ricerca scientifica come la immaginiamo noi
Concorso rivolto a studenti e insegnanti di Istituti Secondari di II grado piemontesi.