Migliorano in Piemonte le cure per le persone colpite da ictus
Ogni anno in Italia 186 mila nuovi casi. La Regione vara le linee guida per potenziare le cure
Tumore alla prostata: un altro passo verso la cura
Scoperto il gene che lo rende aggressivo. La cura potrebbe essere vicna. In prima fila i ricercatori torinesi
Influenza in agguato: le strategie per combatterla
Alla terza Conferenza europea sull'influenza il punto sull'epidemia della prossima stagione invernale, che sarà causata da tre virus completamente nuovi e dunque particolarmente temibili. I consigli degli esperti per evitare il contagio.
Un vaccino contro la celiachia
Scoperto da un ricercatore italiano. Tra poco in Australia il via ai test clinici.
Tutti in campo contro la Sla
Il 18 settembre la prima Giornata nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica
Ridurre il colesterolo a tavola
Preziosi consigli in un documento congiunto della Nutrition Foundation of Italy, del Consiglio nazionale delle ricerche e di altre istituzioni scientifiche italiane
Piccoli paesi, laboratori per la genetica
Dopo le polemiche per una ricerca scientifica sui Walser della Val d'Aosta i tanti studi sul DNA nelle comunità italiane.
Zanzare geneticamente modificate per battere la malaria
L'esperimento avviato in Italia. L'obiettivo e' ridurre drasticamente la popolazione delle zanzare pericolose
La radiologia domiciliare
Al via la sperimentazione del nuovo servizio di radiologia domiciliare: alle Molinette la prima unità operativa.
L'effetto placebo
L'effetto placebo mette in luce il potere della nostra mente nel controllare lo stato di salute del nostro corpo. Ma come funziona?
Tumore al polmone: in Italia quattro nuovi malati ogni ora
L’allarme lanciato dagli esperti riuniti a Napoli per la conferenza dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT)
Vaccino contro l'aids: partita la fase 2
E' prodotto in Italia. Presto i test sui primi 128 pazienti. Sperimentazione in numerosi centri, tra cui Torino.
Tumori del sangue: le ultime frontiere della ricerca
A Copenaghen riuniti i massimi esperti nel congresso mondiale di ematologia. Anche Torino in prima fila nella lotta alla leucemia
Il cervelletto come fonte di rigenerazione neuronale
I risultati di una ricerca coordinata da Luca Bonfanti del Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria dell'Università di Torino aprono nuove speranze per la riparazione di danni cerebrali
Esame di maturità: come sopravvivere in dieci mosse
Attenzione a ciò che si mangia, mai esagerare con le nottate sui libri e movimento: ecco le regole degli esperti per superare indenni il rush finale della maturità
Allergie ed asma: allo studio nuovi meccanismi di difesa
La conoscenza intima dei meccanismi alla base di problemi respiratori sempre più diffusi apre nuove opportunità di cura.
Medicina di genere: uomo o donna, le cure cambiano
“La medicina di genere” è stato il titolo della conferenza, primo di un ciclo di appuntamenti organizzati dall’ Università degli Studi di Bologna presso il Polo di Rimini, che hanno come denominatore comune la donna, la società e l’Università.
Nuove molecole per combattere i tumori
Uno studio dei ricercatori italiani presentato a Chicago. Illustrato anche un nuovo composto che agisce sul Dna
SQTM: una banca dati contro il tumore al seno targata Torino
SQTM nasce nel Centro di Prevenzione Oncologica di Torino dalle sinergie di epidemiologi, clinici e informatici impegnati nell'ambito dello screening mammografico regionale ed è diventato lo standard europeo per la raccolta di dati sul carcinoma mammario.
I tumori rari: aspetti clinici ed organizzativi
I tumori rari sono spesso malattie che abbisognano di un approccio interdisciplinare per la loro cura, a causa della loro bassa incidenza come per la particolarità dell'approccio terapeutico. Nella maggior parte dei casi hanno una elevata percentuale di guarigioni.
Endometriosi in Piemonte
Torino è molto attiva nella cura dell'endometriosi. In questo articolo uno sguardo alla ginecologia miniinvasiva per la diagnosi e la cura dell'endometriosi, messa a punto dal Gintem e ad alcune attività.
Una speranza a tutti i malati di cuore: questo l'obiettivo del Dott. Marra di Cardiologia2 delle Molinette di Torino
Dirige la divisione di Cardiologia 2 delle Molinette da tre anni, ma ne fa parte da oltre trenta. In quest’arco di tempo Sebastiano Marra ha manifestato un’indubbia predisposizione a cogliere le sfide che promettevano migliori cure per i pazienti.
Il robot urologo: nuova tecnologia presso le Molinette di Torino
Alle Molinette di Torino è stato presentato il nuovo robot che permetterà operazioni alla prostata più sicure, precise e con minori tempi di recupero per i pazienti
La glico-ossidazione: come l'organismo invecchia
Uno dei principali meccanismi dell'invecchiamento di un organismo è la glico ossidazione. Con l'età il corpo perde la sua naturale capacità di smaltire le tossine che danneggiano e fanno invecchiare le cellule.
La Lenalidomide: nuovo farmaco contro il Mieloma Multiplo
Arriva la Lenalidomide, nuovissimo farmaco contro il mieloma multiplo. Sperimentato con successo per la prima volta al mondo all'ospedale Molinette di Torino.