Il mercato dell'anidride carbonica
Un apposito mercato regola lo scambio mondiale e nazionale di “quote” collegate alle emissioni di anidride carbonica
Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2
Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.
Ulivi in Piemonte
Il Piemonte, terra di vini, strizza l’occhio agli ulivi. Grazie ai cambiamenti climatici.
Energia dalle maree, test a Torino
Per una settimana nella galleria del vento della Fiat esperimenti sulla turbina Kobold, utilizzata per produrre energia pulita nello Stretto di Messina
Risorse idriche a rischio: la situazione in Piemonte
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2007 di Torino a confronto il punto di vista di studiosi, tecnici ed autorità competenti sulle misure da adottare per fronteggiare i nuovi scenari di disponibilità e utilizzo dell’acqua.
Fagioli stressati
La vita delle piante, oltre a quella dell’uomo e degli animali, è molto influenzata dalle condizioni ambientali. In particolari situazioni, queste possono originare uno stato di affaticamento o stress.
Caldi e protetti
Si sono evolute nel tempo le tecniche per coltivare le piante utili e ornamentali in ambienti con microclimi modificati
Fao, le foreste stanno meglio
Presentato il nuovo rapporto, il 30 per cento della superficie mondiale è coperto da alberi, ma l'ottanta per cento delle foreste è concentrato in dieci paesi
Giornata Mondiale dell'Acqua a Torino
"L'acqua e' un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economicizzarla e di utilizzarla con cura" (Carta Europea dell'Acqua)
Con ESOF 2010 Torino capitale della scienza
Cinque giorni di convegni, mostre, appuntamenti. Parigi, Copenaghen e Breslavia le altre città candidate
La Provincia di Torino aderisce all'Anno Polare internazionale
Il primo marzo si è inaugurato l’Anno Polare internazionale (IPY) 2007-2008, finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico, e soprattutto i giovani, sulla necessità di preservare e salvaguardare l’ambiente Polare.
M'ILLUMINO DI MENO 2007
Venerdì 16 febbraio giornata del risparmio energetico
Combustibile idrogeno: la speranza che viene dalle piante
Si chiama chlamydomonas reinhardtii, è una concreta e valida alternativa per il futuro energetico mondiale. E’ un’alga fotosintetica che, se coltivata nelle condizioni adeguate, ha un rendimento elevato nella produzione di quello che potrà essere un combustibile del futuro: l’idrogeno.
Una centrale nucleare "a palline"
Un reattore nucleare che faccia meno "paura", capace di generare non solo elettricità, ma anche calore da impiegare direttamente per altri scopi, ad esempio la produzione di idrogeno da usare per gli autoveicoli. E' l'obiettivo del progetto europeo Raphael.
La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo
Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.
Insetti utili
Non è più tempo di creare strumenti artificiali di lotta ai parassiti. Meglio utilizzare al meglio i mezzi biologici messi a disposizione dalla natura.
Pacciamatura biodegradabile
Quando non serve più, sparisce: non è una magia, ma il frutto della ricerca scientifica
L’agricoltura blu per l’ambiente
Nuove tecniche in agricoltura per salvaguardare l’ambiente
La proteomica
La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.
Pioppi in primo piano
Un albero comune pioniere nella ricerca scientifica
I Nitrati nel suolo
Una nuova minaccia per l’ambiente
La fertirrigazione
Concimare quando serve e dove serve
L’industria farmaceutica
Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.
Olio usato
E’ possibile riciclare un diffuso inquinante ambientale
Anidride carbonica sotto controllo
Gli scambi gassosi tra i vegetali e l’ambiente