Lezioni a distanza con il Museo del Cinema di Torino
Grazie all’innovativa rete wireless ad altissime prestazioni
SciVee: fai conoscere la tua ricerca
SciVee, la comunità virtuale dove i ricercatori di tutto il mondo raccontano le loro scoperte e la vita di laboratorio ha sempre più successo. I forum sono sempre vivi e vengono proposti canali tematici, concorsi e community su argomenti specifici.
Arduino a scuola: laboratori e riflessioni sull’informatica libera a scuola
Un seminario all'ITI Majorana di Grugliasco.
Scuola di Robotica
Un'associazione che promuove attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza.
Dalla Cittadella a Shanghai: eccellenze tecnologiche torinesi alla conquista dell’Expo
Sono ben dieci le innovazioni tecnologiche nate dall’incubatore di imprese della Cittadella del Politecnico di Torino che partecipano all’Expo 2010 di Shanghai.
Energia rinnovabile dai mirtilli
Nasce a Torino dalla sperimentazione di due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico del Nis, il progetto futuristico di produrre luce utilizzando i mirtilli.
L'operosità della formica bio tech di Grugliasco
AgriNewTech, nuovo spin off dell'Università di Torino all'avanguardia nella tutela delle risorse agro-alimentari e nell'applicazione dei risultati della ricerca scientifica al mondo delle imprese.
Potenzialità e Pericoli del Mondo "Nano"
Ritorna, come ogni anno, l'appuntamento scientifico per fare il punto della situazione e disegnare il quadro dello stato dell'arte attuale delle nanotecnologie, delle sue applicazioni e delle sue promesse per il futuro.
La "pittura" elettronica e la frontiera degli schermi arrotolabili
A partire dai risultati della ricerca del NIST sull'uso di semiconduttori organici nella produzione di dispositivi elettronici si apre un vasto campo di sperimentazione tecnologica e l'ipotesi di schermi arrotolabili si appresta a diventare una realtà.
AGATA, una sfera di cristallo per spiare gli atomi
Agata, un apparato inaugurato da poco ai Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova) dell'INFN, è un rivelatore per raggi gamma di prossima generazione. Renderà possibile uno sguardo più profondo all’interno del nucleo atomico e aprirà la strada a nuove applicazioni, dall’imaging medico ai controlli di sicurezza.
Nanotecnologie per migliorare i cibi
Le nanotecnologie possono essere utilizzate per migliorare il cibo che mangiamo, rendendolo più saporito, più sano e più nutriente.
Il satellite Fermi a caccia di millisecond pulsar
La missione spaziale mappa le stelle più antiche e veloci della galassia alla ricerca dell’anello mancante delle teorie di Einstein.
Il Wise promette di farci scoprire nuove stelle
Il satellite a infrarossi lanciato in orbita dalla Nasa raccoglierà per un anno informazioni sui corpi celesti più freddi: asteroidi, nane brune e comete.
Esplorare lo spazio è un gioco
L’Agenzia Spaziale Italiana e il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali presentano Star4Physics, il nuovo videogioco che conduce all’esplorazione dello spazio
Le immagini da satellite come opere d’arte
Gli occhi della scienza sono in grado di raccogliere immagini che, anche se non sono state prodotte con intenzioni estetiche, possono diventare oggetti d’interesse artistico.
Nanomagneti in biomedicina
Dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Cagliari arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci da un tumore.
Il carbone, vecchia nuova risorsa energetica
La crescente domanda energetica guidata da Cina e India rivaluta il combustibile fossile più antico. Si prospettano nuove opportunità e vecchie difficoltà.
Il progetto RobotCub
Grazie anche alla collaborazione di alcuni istituti universitari italiani è nato un “cucciolo” di robot («RobotCub»). Le sue dimensioni sono quelle di un bimbo di due anni e mezzo.
Il ReacTable
Il binomio tra musica e tecnologia ha prodotto un nuovo risultato: un dispositivo che apre le porte a esperienze sonore finora inesplorate, arricchendo il mondo della musica elettronica, sperimentale e contemporanea.
Robot con più tatto
Dal mondo animale una spinta verso l'innovazione in campo tecnologico e robotico: il progetto Europeo BIOTACT intende trasferire dalla biologia alla robotica le potenzialità del senso del tatto animale.
Nanotecnologie e medicina: le novità dal Nanoforum 2009 di Torino
La rivoluzione nanotecnologica consente di interagire con gli elementi di base della materia, gli atomi. La nanomedicina rappresenta una delle discipline applicative con gli effetti più immediati e densi di aspettative per la nostra vita.
Una lingua elettronica per (as)saggiare i cibi
Un nuovo strumento della sensoristica elettronica potrà semplificare il controllo qualitativo degli alimenti attraverso l’analisi complessa dei componenti che ne determinano il gusto.
NANOFORUM 2009
Sbarca a Torino il punto d’incontro d’eccellenza per promuovere le nuove possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.
IDRA09, 1.500 km con un litro
Nasce al Politecnico di Torino il prototipo di auto a idrogeno che sfrutta al massimo l'aerodinamicità.
Cloud computing, nuove opportunità in rete
A Torino la conferenza annuale organizzata da Top-IX dal titolo «L’infrastruttura del talento». Un confronto sulle principali tendenze di sviluppo della Rete e sulle applicazioni più innovative, come il Cloud Computing, nel campo dell’ITC.