Settimana del cervello 2011
Ritorna anche quest'anno al Circolo dei Lettori di Torino il ciclo di incontri dedicato ai misteriosi meccanismi che coinvolgono le nostre cellule neurali.
Xplore health
Grazie a questo sito potete essere sempre informati sulle nuove scoperte che possono aiutare la nostra salute.
Una proteina "vigile" dirige il comportamento delle cellule staminali del cervello.
E' uno studio coordinato dall'Università di Torino a far luce su un meccanismo che coinvolge diverse tipologie di malattie neurologiche.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
A Torino il Centro Pilota Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare
Ricerca, cura e servizi per i disturbi alimentari
Nuove tecnologie di sequenziamento del DNA
Arrivano in aiuto alla diagnosi precoce dei tumori
La ThomoTherapy in funzione a Candiolo
Grazie a questa sofistica apparecchiatura di ultima generazione il livello di prestazioni cliniche del Centro di Candiolo è sempre più all'avanguardia
Influweb: l'influenza si monitora su internet
Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.
Human Genetics Foundation
L'eccellenza e la formazione avanzata nel campo della genetica, genomica e proteomica umana trovano casa a Torino
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli
Vent'anni di trapianti per il professor Mauro Salizzoni
Opera all'ospedale Molinette di Torino uno dei più apprezzati chirurghi europei per i trapianti di fegato.
Alla ricerca del cibo perduto
La Provincia di Torino capofila di un progetto per sensibilizzare i più giovani a una maggiore consapevolezza di se stessi e all'adozione di uno stile alimentare più sano.
Grandi innovazioni in cardiologia
Gli specialisti italiani e americani si sono confrontati nel corso del convegno svoltosi nell'ottobre 2010 a Torino
La Nutraceutica
Quando gli alimenti curano corpo e mente
Telethon investe sulla ricerca piemontese
Assegnati dalla Commissione medico scientifica internazionale i fondi 2010 per le malattie genetiche: quattro i laboratori piemontesi che hanno meritato un finanziamento, per un totale di 715 mila euro
Posti di blocco contro i virus
Un nuovo studio italiano sui virus neurotropici pubblicato sulla rivista Nature
"Non ti scordar di me"
A Biella un ambulatorio multidisciplinare per le donne affette da Sindrome dell’Ovaio Policistico
AGATA, una sfera di cristallo per spiare gli atomi
Agata, un apparato inaugurato da poco ai Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova) dell'INFN, è un rivelatore per raggi gamma di prossima generazione. Renderà possibile uno sguardo più profondo all’interno del nucleo atomico e aprirà la strada a nuove applicazioni, dall’imaging medico ai controlli di sicurezza.
I meccanismi del dolore
Il dolore è un fenomeno che viene memorizzato in profondità nel nostro cervello, è sufficiente la paura del dolore per mettere in atto una risposta a livello cerebrale.
Settimana del cervello 2010
Dal 15 al 20 Marzo 2010 una mostra e alcune conferenze al Circolo dei Lettori e Circolo degli Artisti di Torino
L’Europa e i perturbatori endocrini
Prodotti chimici di sintesi sono dispersi ovunque nell’ambiente. Oltre alle conseguenze negative come generici inquinanti, la ricerca europea se ne occupa anche per i loro effetti sul sistema ormonale degli animali.
La molecola semaforo che regola il cancro
Uno studio dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo - Torino - scopre la funzione di una molecola, la Semaforina 3A, che può portare a nuovi successi nelle cure anticancro
Helicobacter protagonista anche nelle malattie del fegato
E' attualmente al centro di un vivace interesse scientifico l’ipotesi che tali microorganismi possano esistere non solo a livello dello stomaco, ma anche a livello epatico e biliare.
Anche il cibo è come una droga, meglio non abusarne
Uno studio dell'Università di Cagliari rivela che i meccanismi di dipendenza compulsiva dal cibo sono simili a quelli dalle droghe.
Nanomagneti in biomedicina
Dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Cagliari arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci da un tumore.