Esplora

Tutti gli articoli

  • Anche per gli animali da cortile la fitoterapia?

    Le ricerche sulle alternative naturali agli antibiotici sono al centro di un progetto finanziato dalla Comunità europea.

  • Il Popolo Noi e l'utopia possibile

    Nel cuore dell'Amazzonia vive una tribù considerata dagli antropologi l'ultimo esempio di tradizione e cultura originali indios. La sua forza è la famiglia, la sua debolezza la speculazione sempre più aggressiva che sta distruggendo la foresta.

  • Nutra Snack, la merendina che aiuta a stare meglio

    E' allo studio in Italia il nuovo spuntino confezionato che non solo contiene pochi carboidrati e grassi idrogenati, ma ha pure un benefico effetto sulla salute.

  • Il super colombo all'attacco di Venezia

    Più grandi e più aggressivi, con il becco e gli artigli delle zampe questi comuni uccelli cittadini stanno gravemente danneggiando i monumenti della Serenissima.

  • I complessi meccanismi mnemonici del cervello: una ricerca torinese ne chiarisce gli aspetti

    Il gruppo di ricerca del Dottor Giustetto in collaborazione con l'Universita' di Firenze ed il Cnr di Pisa, aggiunge un importante contributo alla scoperta dei meccanismi della memoria

  • Parità nella scienza: le giovani non ci credono

    Solo il 18% delle ragazze è convinto che le donne siano portate per la ricerca, mentre i maschi ignorano del tutto il problema. È uno dei risultati di un’indagine condotta da Rossella Palomba, ricercatrice del Cnr e ambasciatrice europea per le Pari opportunità nella scienza

  • Il Parkinson ha un nuovo nemico: Il Duodopa

    Alle Molinette di Torino si sta perfezionando una nuova terapia per la cura del Parkinson. Ad un anno dall'inizio della sperimentazione i risultati sono molto promettenti. Serve per curare i pazienti affetti da Parkinson in fase avanzata.

  • OGM: libertà di scegliere

    L’Unione Europea sta cercando i mezzi più adatti per garantire la libera scelta sugli organismi geneticamente modificati ai suoi cittadini, essendo consapevole che i processi produttivi degli alimenti sono sempre più complessi e i mercati sempre più allargati.

  • 17 giugno: Giornata Mondiale della Desertificazione

    Un evento che si ripete ogni anno per richiamare l'attenzione dei Grandi della Terra su un grave problema che affligge l'umanità e che va estendendosi progressivamente.

  • Tumore della Tiroide e onde d'urto, le novità

    Presso l'Accademia di Medicina di Torino il prof. Giuseppe Boccuzzi e il prof. Roberto Frairia, hanno illustrato rispettivamente le nuove soluzioni per la cura del cancro alla tiroide e le nuove frontiere terapeutiche delle onde d'urto.

  • A caccia di intelligenze extraterrestri con il Seti

    Il progetto, coordinato da un'organizzazione privata senza fini di lucro, si è articolato nel tempo in diverse iniziative volte a intercettare segnali provenienti da civiltà aliene. Dal 1999 chiunque possieda un pc collegato alla Rete può prendere parte alla ricerca

  • Gli esopianeti, ce ne parla Mario Lattanzi dell'INAF di Torino

    Ad oggi gli astronomi hanno scoperto 241 pianeti extra-solari, di dimensioni paragonabili a quelle dei pianeti maggiori del Sistema solare. La prossima tappa è individuare i corpi di tipo terrestre, ma l’obiettivo finale è stabilire se esistono forme di vita aliene, come ha raccontato Mario Lattanzi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) presso l’Osservatorio Astronomico di Torino.

  • Prevenzione dei Tumori Cervico Uterini: il nuovo vaccino contro il Papilloma Virus

    Dall'inizio del prossimo anno, il governo garantirà la vaccinazione gratuita a tutte le ragazze di 12 anni contro il Papilloma Virus. Causa co-responsabile dell'insorgenza dei tumori al collo dell'utero. Presso l'aula Magna delle Molinette un gruppo di esperti si è confrontato sull'argomento.

  • Alta Scuola Politecnica (ASP): la parola all'innovazione

    Una scuola d'eccellenza dedicata ai migliori studenti dei corsi di laurea quinquennali di Ingegneria, Architettura e Design nata dalla collaborazione tra i Politecnici di Torino e Milano.

  • Da Torino David King lancia l'allarme sul surriscaldamento climatico

    Sir David King, professore di chimica-fisica a Cambridge e consulente scientifico del governo britannico, nei giorni scorsi a Torino per il conseguimento della laurea honoris causa: l'undicesima della sua brillante carriera

  • Boncinelli: "Il male nasce con l'uomo"

    Secondo il noto scienziato il male è legato alla nostra libertà d’azione e capacità di compiere valutazioni

  • Apophis: il pericolo viene dal cielo

    L’asteroide 99942, una vecchia conoscenza degli astronomi, è tornato alla ribalta delle cronache per una recente dichiarazione dell’astrofisica Margherita Hack, che non ha escluso la possibilità che si scontri con la Terra nel 2036

  • Fiera del libro di Torino 2007

    L’edizione 2007, con cui la Fiera del Libro festeggia i suoi vent’anni, ha per tema conduttore i confini. Anche il campo scientifico propone polarità affascinanti, come il rapporto tra il micro delle particelle elementari e il macro del cosmo, tra universo e mondo subnucleare, indagato con strumenti sempre più sofisticati, alla ricerca dei mattoni primi della materia e di una possibile spiegazione del Big Bang originario.

  • CIRCE, il più grande progetto di ricerca sul clima del Mediterraneo

    Il 3 e 4 maggio a Bologna è stato ufficialmente lanciato CIRCE (Climate Change and Impact Research: the Mediterranean Environment), per studiare l’evoluzione del clima non solo dal punto di vista scientifico, ma anche economico e sociale

  • Alimentazione come causa di malattia

    Allergie e intolleranze di origine alimentare appaiono in costante crescita nella popolazione adulta e sono collegabili con le abitudini alimentari e con i mutati stili di vita.

  • «Vado al minimo: spreco meno e vivo meglio»

    È partita da Torino una nuova campagna di sensibilizzazione al consumo responsabile promossa da oltre 200 tra Comuni, aziende, mezzi di comunicazione, enti locali, scuole e associazioni di tutta Italia.

  • L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici

    Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.

  • BLOW-UP, immagini dal nanomondo

    La scienza diventa arte. Immagini surreali, quasi oniriche: è il mondo della nanoscala

  • Donne e scienza: binomio difficile?

    Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.

  • Una storia di allerta alimentare

    Per un formaggio contaminato è scattata l’applicazione delle nuove norme in materia di sicurezza alimentare.