Esplora

Tutti gli articoli

  • Robot con più tatto

    Dal mondo animale una spinta verso l'innovazione in campo tecnologico e robotico: il progetto Europeo BIOTACT intende trasferire dalla biologia alla robotica le potenzialità del senso del tatto animale.

  • Anche le sonde spaziali hanno la febbre

    Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.

  • Porta il nome di Enrico Fermi il satellite che va a caccia di raggi gamma

    La decisione è stata presa dalla Nasa. Costruito con tecnologia italiana

  • Il distretto aerospaziale piemontese sbarca a Londra

    Ad un anno esatto dal decollo del primo velivolo da Venaria Reale un settore con un fatturato in costante crescita e con una forte innovazione tecnologica

  • Le nove meraviglie del mondo

    Al primo posto la fisica, con l'acceleratore di particelle che presto sarà inaugurato e il reattore Iter. Cinque sono italiane.

  • Scontro tra galassie

    A 600 km di altezza sopra le nostre teste, Hubble fotografa per noi le galassia da 18 anni. In occasione del suo compleanno, la NASA il 24 aprile 2008 ha reso disponibili 59 nuove foto ad alta risoluzione sul tema dello scontro tra le galassie.

  • 24000 km sopra di noi orbita il satellite Giove B

    Il primo satellite in orbita del sistema europeo Galileo è stato lanciato il 27 aprile 2008 alle ore 00,16.

  • Clean Sky mette le ali

    Dal 5 febbraio 2008 il settore aeronautico europeo ha un nuovo interlocutore con cui confrontarsi per sviluppare nuove tecnologie rispettose dell’ambiente e al contempo attente alla competitività del comparto industriale.

  • Antares: un telescopio a 2500 metri sotto il mare

    Antares il telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia di origine cosmica è quasi completo. Sono ormai attive 10 delle 12 torri mobili sottomarine previste. I dati raccolti hanno già consentito di osservare le particelle prodotte dall’interazione dei neutrini, i muoni, ad una frequenza di circa 6 al giorno. L’entrata in funzione a pieno regime è prevista questa primavera.

  • Dalla NASA arrivano i camper spaziali

    I classici e collaudati rover delle Missioni Apollo cedono il passo a nuovi moduli concepiti come i comuni camper, così da offrire agli astronauti maggiore sicurezza e comfort.

  • Elio-3: l'oro nero spaziale

    Scoperto sulla Luna un isotopo dell'elio che potrebbe essere sfruttato come combustibile pulito nelle centrali nucleari.

  • JWST, il telescopio in grado di osservare l'origine dell'Universo

    La NASA ha presentato JWST, il nuovo telescopio spaziale: sostituirà l'ormai datato Hubble che andrà in pensione entro 6 anni.

  • Galileo, ora rischia davvero

    In crisi il sistema satellitare europeo. Ultimatum della Ue: garanzie entro il 10 maggio.

  • Moduli spaziali gonfiabili

    Allo studio nei laboratori di Alcatel Alenia Space-Italia di Torino l'ultima frontiera della tecnologia spaziale: moduli abitabili che si gonfiano aumentando di volume una volta entrati in orbita.

  • Lo spazio diventa (finalmente) un luogo turistico

    E'nata la Virgin Galactic, la prima compagnia destinata a trasportare turisti nello spazio

  • Una nuova classe di binarie X supergiganti

    Il telescopio spaziale INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato per la prima volta una nuova classe di sistemi binari X rapidamente “transienti”.

Categorie