- 1
- Fate il Nostro gioco
Ideata da due giovani torinesi, la campagna di informazione sul gioco d'azzardo esplora le leggi matematiche che stanno dietro il caso e le scommesse attraverso mostre interattive, conferenze nelle scuole, nelle università e corsi di formazione e approfondimenti per operatori, insegnanti e giocatori patologici
- GiovedìScienza: la scienza in diretta settimana per settimana
Al via la 27° edizione dell'iniziativa, con conferenze, spettacoli e laboratori per appassionati di scienza, giovani studenti, insegnanti
- La Sindone, non è medioevale, ma rimane un mistero
Pubblicato dall'ENEA un articolo sullo stato di avanzamento dei lavori di ricerca sul sacro lenzuolo. Al momento è verosimile escludere che si tratti di un falso di epoca medioevale
- Anno internazionale della chimica: le iniziative delle Università piemontesi.
Chimica: la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole. Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
- Paesaggi sonori
Un progetto della Provincia di Torino per riflettere sul rapporto tra acustica, rumore, suono, senso dell’udito e tessuto sociale
- Torino capitale europea della chimica
Il congresso europeo della chimica porta nella nostra città quattro premi Nobel, 2.000 congressisti e un ricco programma di eventi dedicato al pubblico ed alle scuole.
- Riflessioni & Riflessioni
Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università con il contributo della Provincia di Torino per dimostrare concretamente come la matematica sia capace di rendere visibile l'invisibile.
- Lo stato dell’arte dell’Haccp in Piemonte
L’Italia ha recepito la normativa europea in materia di Haccp con un decreto che compie dieci anni. Come si presenta il Piemonte quanto ad applicazione del sistema? La situazione odierna, i risultati acquisiti, le difficoltà da superare, i prossimi traguardi.
- L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.
- BLOW-UP, immagini dal nanomondo
La scienza diventa arte. Immagini surreali, quasi oniriche: è il mondo della nanoscala