Zanzare geneticamente modificate per battere la malaria
L'esperimento avviato in Italia. L'obiettivo e' ridurre drasticamente la popolazione delle zanzare pericolose
Biocarburanti, dalle speranze ai dubbi
In Europa i trasporti sono i maggiori responsabili dell’aumento delle emissioni a effetto serra. L’uso dei biocarburanti, nati come alternativa sostenibile alle risorse fossili, è oggetto di riflessioni e critiche.
Olimpiadi: che aria tira a Pechino?
Da cinque anni il Cnr italiano sta lavorando al miglioramento della qualità dell’aria di Pechino in vista dei Giochi. Il punto della situazione in un convegno a Roma, cui ha partecipato anche una delegazione cinese
Lo smaltimento dei rifiuti: un problema interdisciplinare
Smaltimento e raccolta differenziata, a confronto. La situazione in Torino e provincia.
Il Piemonte dichiara la prima "guerra di indipendenza dal petrolio"
La convention «Uniamo le energie» ha portato a Torino oltre 2.500 persone e numerosi esperti di fama internazionale, tra cui il Nobel Carlo Rubbia, per discutere di risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti. L’obiettivo è raggiungere per primi in Italia i traguardi fissati dall’Unione europea per il 2020
"Uniamo le energie"
Un impegno lungo un anno, con tanti progetti innovativi
Le IAS non arrivano dallo spazio ma sono comunque creature aliene
Gli equilibri degli ecosistemi poggiano su di una fitta rete di interazioni che coinvolge tutti i componenti. Elementi estranei possono divenire fonte di gravi perturbazioni.
Stabilito il nuovo record dell'onda più alta
Una boa oceanografica ha rilevato il primato di 32.3 metri, nell’isola di Taiwan, durante il tifone Krosa. Il precedente record era di 27.9 metri. Raggiunto anche il massimo di media statistica delle onde più alte, 23,9 metri, e il record atlantico sulle coste dell’Irlanda 18.3 m (precedente 17.9 m). All’analisi critica dei dati ha collaborato l’Ismar-Cnr
La bella zoologia
Il prof. Mainardi, con un intervento a Torino alla Fiera del Libro 2008 ha presentato il suo nuovo libro e spiegato le meraviglie del comportamento animale.
I tempi stanno cambiando: il parere di Luca Mercalli.
Presidente della Società meteorologica italiana, autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, 8 libri e centinaia di articoli divulgativi, da alcuni anni è volto noto anche al pubblico televisivo come ospite fisso di «Che tempo che fa» su RaiTre e di «TgR Montagne» su RaiDue.
Afterville: la città del Futuro
Afterville, Tomorrow Comes Today: il titolo di una serie di eventi che faranno da corollario al XIII Congresso Mondiale degli architetti. Filo conduttore il legame tra architettura e pensiero progettuale sullo sfondo delle metropoli moderne e le loro trasformazioni verso il futuro. A fine marzo alla Mole Antonelliana di Torino si è svolta "Da METROPOLIS AD AFTERVILLE" montaggio cinematografico dei maggiori film di fantascienza della storia del cinema. Musiche dal vivo dei Larsen
From Global Warning to Global Policy
Oltre 50 personalità provenienti da tutto il mondo si incontrano a Torino il 28 e 29 marzo per discutere di cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, consumi eccessivi e insostenibili di energia e risorse idriche.
Il plancton combatte l'effetto serra
Uno studio dimostra che i microrganismi presenti nelle acque marine funzionano da "nastri trasportatori" per il trasferimento dell'anidride carbonica dalla superficie alle profondità dell'oceano, riducendo considerevolmente la concentrazione di biossido di carbonio a livello globale.
Settimana europea 2008 per l’energia sostenibile.
Per la seconda volta l’Europa si è confrontata sui temi dell’energia sostenibile e su come rinforzare il partenariato per affrontare sfide comuni e oramai improcrastinabili.
Idrogeno dalle biomasse all'Environment Park di Torino
L'impianto innovativo in Europa. I batteri danno vita a un processo di fermentazione. Le nuove frontiere dell'energia pulita
Porte aperte all'ARPA
Dal 5 maggio al 5 giugno 2008 i Laboratori e i Centri Tematici di Arpa Piemonte aprono le porte a studenti, insegnanti, amministratori pubblici e famiglie.
Documento digitale per salvare sei milioni di alberi
Uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino (CERIS-CNR) fornisce per la prima volta dati quantitativi sul consumo del materiale cartaceo negli uffici e sul valore economico e ambientale della dematerializzazione.
La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre
La città più vivibile di Italia? L'inesistente Belnomi.
Presentato il XIV rapporto annuale sulla sostenibilità delle città italiane curato da Legambiente e il Sole 24 ORE.
Al via la rete Share per il monitoraggio ambientale in quota
Un progetto di Nepal, Pakistan, Italia e Uganda. Al lavoro i ricercatori del Cnr
Heliplat, l'aereo con propulsione a celle combustibili
Allo studio in Europa, sotto il patrocinio del Politecnico di Torino, un aereo la cui modalità di propulsione abbatterà l'inquinamento acustico e ambientale.
Trasformare l'anidride carbonica in roccia per diminuire l'emissione di gas serra
Una tecnologia innovativa permette di ridurre le emissioni gassose che danneggiano l'atmosfera stoccando l'anidrida carbonica in particolari serbatoi sotterranei dove avviene il processo di cristallizzazione che la trasforma in roccia.
Il Festival CinemAmbiente a Torino e dintorni.
Giunto alla X edizione CinemAmbiente amplia la propria proposta sia dal punto di vista territoriale che dei contenuti.
Blue Auction. All'asta il nome di 10 nuove specie marine
Per raccogliere fondi da destinare alla ricerca di nuove specie e al sostegno della biodiversità due scienziati hanno deciso di mettere all'asta il "diritto" di battezzare 10 recenti scoperte nel mondo della fauna marina.
Cambiamenti climatici: tutte le ricerche del Cnr in un volume
In occasione della Conferenza nazionale sul clima, la pubblicazione di una raccolta che comprende 205 contributi degli istituti e dei ricercatori dell’Ente