Esplora

Tutti gli articoli

  • TrackAll: un progetto per la tracciabilità di allergeni alimentari

    E' partita la fase iniziale del progetto di Tracciabilità promosso dalla Scuola di Sicurezza Alimentare di Torino.

  • La teoria evolutiva di Darwin

    Uno dei punti fondamentali della teoria evolutiva di Charles Darwin (1809-1882) è l'adattamento che si realizza non per spinta interna, ma attraverso il meccanismo della selezione naturale, che conferisce una direzione alla variazione casuale che compare in natura.

  • Il trasformismo di Lamarck

    Alla fine del ’700 restavano irrisolti due problemi fondamentali per la biologia: l’origine della diversità biologica e le motivazioni dell’eccezionale adattamento degli organismi all’ambiente. Il naturalista che trovò una prima risposta razionale a questi problemi, contro i dogmi fissisti, fu il francese Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829).

  • "Non ti scordar di me"

    A Biella un ambulatorio multidisciplinare per le donne affette da Sindrome dell’Ovaio Policistico

  • AGATA, una sfera di cristallo per spiare gli atomi

    Agata, un apparato inaugurato da poco ai Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova) dell'INFN, è un rivelatore per raggi gamma di prossima generazione. Renderà possibile uno sguardo più profondo all’interno del nucleo atomico e aprirà la strada a nuove applicazioni, dall’imaging medico ai controlli di sicurezza.

  • Esperienza Italia

    A Torino, da marzo a novembre 2011, si celebrano 150 anni di storia con 9 mesi di festa. La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica saranno in primo piano. Grande spazio dedicato alle scuole.

  • Una Università molto "Singularity"

    La Singularity University (SU) è probabilmente il più evoluto progetto educativo- imprenditoriale oggi attivo al mondo, con sede al centro di ricerca NASA Ames, in Silicon Valley.

  • Fiera Internazionale del Libro Torino 2010

    "La memoria, svelata". Che cosa è per noi, oggi, la memoria? Come la pensiamo, come la utilizziamo? Questo il filo conduttore della Fiera del Libro di quest'anno nel cui programma cerchiamo gli appuntamenti a carattere scientifico.

  • Settimane della Scienza 2010

    Mostre, conferenze, spettacoli, laboratori, esperimenti, Torino propone uno zoom sulla scienza, aspettando ESOF2010

  • Quel gene del tartufo

    Il genoma del tartufo nero Tuber melanosporum completato grazie a una rete di ricerca franco- italiana coordinata dal Centro INRA di Nancy, da CNR-Università di Torino e dall’Università di Parma.

  • Scienza in piazza

    Dal 16 al 25 aprile Pinerolo diventa teatro di una coinvolgente kermesse scientifica. Mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare il grande pubblico alla scienza. Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Torino

  • Nanotecnologie per migliorare i cibi

    Le nanotecnologie possono essere utilizzate per migliorare il cibo che mangiamo, rendendolo più saporito, più sano e più nutriente.

  • I meccanismi del dolore

    Il dolore è un fenomeno che viene memorizzato in profondità nel nostro cervello, è sufficiente la paura del dolore per mettere in atto una risposta a livello cerebrale.

  • Una torre in fondo al mare per scrutare i confini del cosmo

    Con l'ancoraggio a duemila metri di profondità al largo della Sicilia di una torre alta 600 metri si è concluso il primo passo verso la costruzione del telescopio sottomarino KM3 per l'osservazione dei neutrini.

  • Settimana del cervello 2010

    Dal 15 al 20 Marzo 2010 una mostra e alcune conferenze al Circolo dei Lettori e Circolo degli Artisti di Torino

  • Cavatappi cosmici

    Seguendo la galassia 3C279 il telescopio Fermi ha scoperto che i raggi gamma si formano lontano dal buco nero centrale in regioni dove i campi magnetici si avvolgono come cavatappi.

  • Uno sguardo al centro della Terra

    L’esperimento Borexino, ai Laboratori sotterranei del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha visto in modo certo, per la prima volta al mondo, i geoneutrini, particelle provenienti dall’interno della Terra, là dove si forma il calore del nostro pianeta. Questa scoperta apre una nuova era nello studio dei meccanismi che governano l’interno della Terra.

  • L’Europa e i perturbatori endocrini

    Prodotti chimici di sintesi sono dispersi ovunque nell’ambiente. Oltre alle conseguenze negative come generici inquinanti, la ricerca europea se ne occupa anche per i loro effetti sul sistema ormonale degli animali.

  • Crisi energetica

    Cambiamenti climatici e conseguenze derivanti, sul tema si è confrontato un gruppo di esperti invitati dal Politecnico di Torino.

  • TVB - Ti voglio bere

    Da Torino una dichiarazione d’amore alla più importante delle risorse: l’acqua

  • Il 2010 è l’Anno internazionale della Biodiversità

    Da gennaio a dicembre le iniziative per difendere la diversità biologica sulla Terra

  • Più alluvioni in Piemonte con l'aumento della temperatura

    Se la temperatura aumenta di 2 gradi il rischio di piene aumenta fino a cinque volte per i bacini di alta quota di Piemonte e Valle d’Aosta. Lo dimostra uno studio del Politecnico.

  • Il satellite Fermi a caccia di millisecond pulsar

    La missione spaziale mappa le stelle più antiche e veloci della galassia alla ricerca dell’anello mancante delle teorie di Einstein.

  • Le 10 scoperte più importanti del 2009

    La rivista Science ha compilato una classifica delle dieci scoperte scientifiche che hanno caratterizzato il 2009.

  • Il Wise promette di farci scoprire nuove stelle

    Il satellite a infrarossi lanciato in orbita dalla Nasa raccoglierà per un anno informazioni sui corpi celesti più freddi: asteroidi, nane brune e comete.