- 1
A Torino la task-force internazionale sulla Biosicurezza
Si è svolto nella nostra città il meeting per fare il punto sul tema della biosicurezza, a livello europeo a tre anni dall’avvio dei lavori del Progetto PLANTFOODSEC coordinato da Agrinnova.
Strigolab, lo spin-off torinese tutto al femminile
L'ispirazione arriva dagli Strigolattoni, ormoni vegetali, per produrre molecole “intelligenti”
Biosicurezza: uno strumento per salvaguardare il futuro della Terra
Il ricercatori del progetto internazionale PLANTFOODSEC, coordinato da Agroinnova, Centro universitario torinese di eccellenza, lavorano per preservare il patrimonio vegetale e la sicurezza dei prodotti alimentari
Dagli abissi alle cime montuose, andata e ritorno
Gli studi di un giovane ricercatore torinese dimostrano la presenza nella nostra catena alpina di vaste aree contenenti le rocce dei fondali della Tetide, l'antico oceano terrestre.
Una biblioteca per le piante
L'Erbario dell'Università di Torino custodisce una collezione di un milione di esemplari, una delle più importanti in Italia
Gli esperti mondiali di Scienze della Terra si incontrano a Torino
Dal 19 al 23 settembre 2011 le numerose sale del Centro Congressi Lingotto di Torino ospitano il convegno internazionale Geoitalia 2011
La natura insegna, i ricercatori, grazie alle nanotecnologie, copiano
Il Laboratory of Bio-inspired Nanomechanics "Giuseppe Maria Pugno" del Politecnico di Torino analizza i segreti di piante e animali per trovare applicazioni tecnologiche innovative. Presto tutti potremo provare l'ebbrezza di scalare un grattacielo come Spiderman.
Crisi energetica
Cambiamenti climatici e conseguenze derivanti, sul tema si è confrontato un gruppo di esperti invitati dal Politecnico di Torino.
L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - IPLA - compie 30 anni
Per l'occasione organizza un convegno sull'uso delle biomasse, una fonte di energia sostenibile da sviluppare maggiormente.
Il Madagascar, eden degli anfibi
Il secolo delle grandi scoperte è appena iniziato: un team internazionale di zoologi, tra i quali il torinese Franco Andreone, scopre oltre 130 nuove specie di anfibi in Madagascar
Il nuovo Centro Ricerche SMAT
L’acqua è stata identificata come il maggior problema del ventunesimo secolo. Alla SMAT di Torino il nuovo Centro Ricerche studia l’oro blu e le soluzioni per non sprecarne neanche una goccia.
In visita all'ARPA Piemonte
In occasione dell'iniziativa Porte Aperte all'ARPA siamo andati a curiosare nella sede che si occupa di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali.
I tempi stanno cambiando: il parere di Luca Mercalli.
Presidente della Società meteorologica italiana, autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, 8 libri e centinaia di articoli divulgativi, da alcuni anni è volto noto anche al pubblico televisivo come ospite fisso di «Che tempo che fa» su RaiTre e di «TgR Montagne» su RaiDue.
Figlie dei Fiori, un Convegno al femminile
Protagoniste al femminile nel campo della ricerca all’Agroselviter dell’Università di Torino. Studiano, per conservarli, i fiori, esempi di uno dei lati più affascinanti della natura.
Cindia, la ricerca come motore di sviluppo. Ne parla la prof.ssa Gullino
Abbiamo intervistato il Direttore di AGROINNOVA, la professoressa Maria Lodovica Gullino, sugli intensi rapporti di collaborazione recentemente stabiliti con due potenti nazioni asiatiche per sviluppare specifiche attività di ricerca e formazione.
Le ricerche di miglioramento genetico delle piante alla Facoltà di Agraria di Torino
Per conoscere il lavoro che l’Università di Torino svolge attualmente nel settore del miglioramento genetico delle piante coltivate abbiamo intervistato il Prof. Sergio Lanteri, professore ordinario presso il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali , settore Genetica agraria, e responsabile del corso di laurea in Biotecnologie agrarie vegetali.