Il nuovo Centro Ricerche SMAT
L’acqua è stata identificata come il maggior problema del ventunesimo secolo. Alla SMAT di Torino il nuovo Centro Ricerche studia l’oro blu e le soluzioni per non sprecarne neanche una goccia.
Da transgenico a cisgenico: nuove frontiere per le biotecnologie verdi
La biologia molecolare oggi permette di abbreviare i tempi nell’opera di miglioramento genetico delle piante utili all’uomo. La cisgenesi è lo strumento più innovativo per realizzarla.
Dal grafene il più piccolo transistor del mondo
L' uso del grafene nel settore dell’elettronica e in altre applicazioni può rappresentare una vera rivoluzione tecnologica.
Biogas, energia dall’agricoltura e dall’allevamento
A Torino una giornata di studi dedicata alla verifica dello stato dell’arte nella produzione di biogas nelle nazioni europee e alla presentazione dei progetti più attuali per promuoverne lo sviluppo.
Al via la Start Cup Torino Piemonte 2009
"Competere, innovare e intraprendere" come antidoto contro la crisi. La Start Cup Torino Piemonte edizione 2009 riapre le porte al mondo della ricerca e a tutti gli aspiranti imprenditori.
Scienza e tecnolgia al servizio dei disabili
Accordo tra Politecnico di Torino e Comitato Paralimpico che puntano a potenziare l’attività di analisi, ricerca e sviluppo di attrezzature e di sistemi di monitoraggio delle prestazioni sportive degli atleti
Nasce a Torino l'aereo che non inquina
Alimentato ad idrogeno, può percorrere 500 chilometri. Coinvolto un team di specialisti, collaborazione con Regione Piemonte, Politecnico, Environment Park
Combattere i malanni dell’età: obiettivo europeo
L’allungamento delle vita comporta un aumento di tutte le malattie collegate all’età avanzata. Per affrontarle e combatterle sono allo studio nuove tecniche e nuovi prodotti.
Phylla, l'auto solare
Un progetto della Regione Piemonte, insieme al Centro Ricerche Fiat e al Politecnico. Il prototipo presentato a Torino
«Shaping the global design agenda», l’ultimo grande evento di Torino World design capital
La conferenza internazionale si è conclusa il 7 novembre al Lingotto, con il passaggio di testimone tra Torino e Seul, prossima Wdc. Al via, fino al 13 novembre, il progetto «International design casa»
Un vestito di lamè nanotech
Il Laboratorio Materiali e Microsistemi ChiLab del Politecnico di Torino e la Ledal SpA, studiano come realizzare rivestimenti per proteggere i filati metallizzati.
Tessuti innovativi per far volare i metaplani
Dalla ricerca nel campo delle nanotecnologie arriva la realizzazione di un tessuto leggerissimo, resistente e impermeabile ad acqua ed elio, da utilizzare per lo sviluppo di velivoli senza pilota.
Arriva l'auto elettrica
Costruita dalla Pininfarina e sviluppata insieme al gruppo francese Bollorè. Su strada dal 2010. Si chiama B0
Dall'Istituto Boella nuove tecnologie per una vita migliore
L'Istituto Superiore Mario Boella sta lavorando a due interessanti progetti per aiutare gli ipovendenti a muoversi e i soccorritori alpini ad agire tempestivamente in caso di emergenza.
Scarti alimentari da recuperare, è l’ora del caffè.
I fondi del caffè presentano interessanti prospettive per un loro utilizzo nel campo degli antiossidanti e delle energie pulite.
Le nanotecnologie verdi sotto processo
I problemi dell’ambiente risolvibili con le nanotecnologie verdi? Il progresso scientifico offre nuove possibilità, tutte da verificare prima di promuoverle a pieni voti.
Anche le sonde spaziali hanno la febbre
Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.
Porta il nome di Enrico Fermi il satellite che va a caccia di raggi gamma
La decisione è stata presa dalla Nasa. Costruito con tecnologia italiana
Silenzio, si vola
La globalizzazione ha fatto esplodere il traffico aereo mondiale. Tra le difficoltà da superare, l’abbattimento dell’inquinamento sonoro che ne deriva.
Il VoIP approda al Comune di Torino: per telefonare si accende il computer
Alle linee telefoniche tradizionali si stanno affiancando nuove tecnologie, più economiche, per telefonare: è il "voice-over-IP", cioè la telefonia via internet. Vediamo come funziona.
Energia dall’oceano
Le grandi onde e le correnti oceaniche possono rappresentare una fonte di energia: scienza e tecnologia si alleano per valutarla.
Il distretto aerospaziale piemontese sbarca a Londra
Ad un anno esatto dal decollo del primo velivolo da Venaria Reale un settore con un fatturato in costante crescita e con una forte innovazione tecnologica
Il Centro Ricerche Fiat festeggia i 30 anni
Nato nel 1978, ha depositato 2200 brevetti, ora i ricercatori sono impegnati sull'auto ecologica
Le nove meraviglie del mondo
Al primo posto la fisica, con l'acceleratore di particelle che presto sarà inaugurato e il reattore Iter. Cinque sono italiane.
Nanomat: un progetto di successo
Dopo due anni di lavoro il bilancio è positivo. Il circolo virtuoso tra ricerca e aziende in un campo di fondamentale importanza per il futuro tecnologico della nostra regione è stato avviato con successo e i primi risultati sono tangibili.