- 1
L’industria farmaceutica
Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.
La nitroglicerina e la sua sintesi
A diversità di quanto si creda la paternità dell'invenzione della nitroglicerina si deve ad un italiano, il piemontese Ascanio Sobrero, e non allo svedese A. Nobel. Fu Sobrero a sintetizzarla per la prima volta e a scoprirne gli effetti vasodilatatori.
Approccio dinamicista e meccanicista in elettromagnetismo.
Un rapido excursus della nascita dell'elettrodinamica classica attraverso il passaggio del grande scienziato francese André Marie Ampére dalla scuola meccanicista laplaciana, dove tutto è regolato da particelle e movimento, alla scuola dinamicista dove tutto è forza e interazione.