- Piacere, mi chiamo Alex e regalo un corpo virtuale a chi è immobilizzato
L'esoscheletro da indossare per immergersi in una realtà virtuale iperrealistica
- Ricercatori, spedite in orbita i vostri progetti!
L'ESA invita gli scienziati a proporre i propri esperimenti per testarli in condizioni di microgravità sulla ISS
- GRE_EN_S, la parete verde modulare e ecocompatibile
Un progetto di ricerca sperimentale che nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli studi e partner privati.
- Smart Grid: il consumo energetico diventa intelligente
Con BEE, un progetto sviluppato in Piemonte, è possibile ottimizzare lo sfruttamento delle energie rinnovabili per l’attività produttiva
- Microrobot "morbidosi"
Robot sempre più piccoli che svolgono le loro funzioni addirittura dentro il corpo umano, alla condizione che questi acquistino la stessa “morbidezza” e adattabilità dei tessuti biologici
- Prevenire i furti d'identità
La ricerca scientifica scende in campo contro i falsari del riconoscimento biometrico
- Archeometria: la scienza affianca l'archeologia
Una disciplina che si pone come punto d'incontro fra l'arte, la storia e le scienze nello studio dei reperti
- Scuola di robotica nelle vacanze di Natale
Laboratori aperti a tutti
- Il portale solare
La Provincia di Torino offre uno strumento online gratuito per valutare le potenzialità del proprio edificio di passare a fonti energetiche sostenibili
- L'organizzazione sociale delle api ispira i robot
Con il progetto “H2Swarm” i ricercatori cercano di far interagire i robot secondo dinamiche di gruppo
- E' italiano il microscopio più potente d'Europa
Arm 200 è il microscopio che promette importanti risultati nel campo della nano elettronica e della sensoristica
- E' delicata e precisa la mano robotica tutta italiana
Sviluppata dal Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, è in grado di fare quasi tutte le prese che fa una mano umana.
- Start up piemontese vince il Premio Nazionale Innovazione 2013
I LED ecologici di ‘Ecolumière’ vincono l’edizione 2013 della manifestazione dedicata alle migliori idee di impresa in campo high-tech.
- FIRST® LEGO® League (FLL)
Iscrizioni aperte fino al 20 novembre 2013 per la seconda edizione nazionale della sfida per i ragazzi dai 9 ai 16 anni
- euRobotics Week 2013
Dal 25 novembre al 1 dicembre la settimana europea della robotica
- Inaugurato il Sardinia Radio Telescope
Frutto dell'eccellenza italiana e primo per dimensioni in Europa, nasce in Sardegna un nuovo radiotelescopio per captare i segnali dall'Universo più lontano
- Dispositivi elettronici: affidabilità in primo piano
Il progetto europeo CLERECO, coordinato dal Politecnico di Torino, progetterà un software per garantire apparecchi con meno guasti, ma anche meno componenti e di conseguenza minori costi e impatto ambientale.
- Dove ci porteranno le nanotecnologie?
NanOpinion, un progetto europeo per informare il cittadino e conoscere la sua opinione sulle sue aspettative e paure rispetto al mondo delle nanotecnologie
- La prima centrale solare a sali fusi italiana è operativa
Una tecnologia tutta italiana che produce energia rinnovabile conservabile
- "Happy Heart": la maglietta salvacuore
Prodotta da un'azienda torinese, dedicata per ora ai bambini, viene sperimentata per la prima volta in Italia, all’Ospedale Regina Margherita di Torino
- Un Cygnus nello spazio
Lanciata dalla base NASA in Virginia la navetta Cygnus, costruita a Torino dalla Thales Alenia Space.
- I-AMICA: alta tecnologia per il monitoraggio climatico-ambientale
Il progetto si propone di rafforzare le strutture osservative di clima e ambiente e di favorire lo sviluppo tecnologico in quattro regioni del sud Italia
- La prima Connessione Cerebrale a distanza
Due ricercatori statunitensi hanno collegato i loro cervelli via internet
- Sunslice: l'abitare del futuro
Un team del Politecnico di Torino propone un’innovativa idea di casa, a sviluppo verticale e con la massima sostenibilità ambientale
- La corsa alla Fusione Fredda non si arresta
La ricerca di una Multinazionale Canadese apre nuove strade per realizzare la Fusione Fredda