La felicità è un virus contagioso
Un gruppo di ricercatori americani ha studiato per vent’anni 5.000 persone dimostrando che i sentimenti positivi passano da un individuo all’altro attraverso il contatto fisico, proprio come le malattie infettive.
www.nomalditesta.it Un sito web per aiutare chi soffre di cefalea
Un importante progetto per la prevenzione del mal di testa e del dolore cervicale e alle spalle applicato in Piemonte, regione con quattro milioni e mezzo di abitanti
La psicologia supporta l'oncologia: succede a Torino
La cura della depressione riduce di un terzo la mortalità nel cancro e nell'ictus. La psiconcologia delle Molinette di Torino, unica in Italia, compie 10 anni
Nanotecnologie e medicina: le novità dal Nanoforum 2009 di Torino
La rivoluzione nanotecnologica consente di interagire con gli elementi di base della materia, gli atomi. La nanomedicina rappresenta una delle discipline applicative con gli effetti più immediati e densi di aspettative per la nostra vita.
Nuovi allergeni di origine vegetale sotto la lente della ricerca
Le ricerche per identificare le sostanze alimentari di origine vegetale che scatenano le allergie alimentari sono doppiamente utili, per valorizzare la sicurezza delle materie prime e per migliorare il livello di salute dei consumatori.
Dare ossigeno ai tumori, una nuova terapia dall'IRCC
Il ripristino dei livelli normali di ossigeno nei tessuti rende i tumori meno aggressivi e rallenta la progressione del cancro.
Dal battito cardiaco le staminali ematiche
Nasce dallo stimolo meccanico del cuore la formazione delle cellule precursori del sangue. Grazie a questa scoperta si può pensare nel futuro alla realizzazione di sangue artificiale.
Lotta alla Malaria: tra profilassi e futuri vaccini
Il punto sui progressi della ricerca sulla Malaria e dell'eventuale utilizzo di un vaccino per debellarla.
Sulle tracce della peste
Riconoscimento immunologico della peste nei resti di sei religiosi esumati da siti del centro della Francia.
Buon naso non mente
Il sistema olfattivo rappresenta un modello particolarmente interessante per studiare la formazione e funzione dei circuiti neurali e le malattie neurodegenerative .
«Un defibrillatore in tutte le scuole»: da gennaio il corso-pilota a Roma
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Società italiana di cardiologia, la Fondazione italiana cuore circolazione e il ministero della Pubblica istruzione. La morte improvvisa in Italia uccide una persona ogni 9 minuti, molti sono ragazzi in buona salute.
La Fondazione Lilly stanzia 360 mila euro per la ricerca sul diabete
Al via una nuova iniziativa che assegnerà, ogni quattro anni, un cospicuo finanziamento al miglior progetto di ricerca nel campo delle scienze della vita.
Oro contro il cancro
Distruggere le celle tumorali mediante nanosfere del metallo prezioso. E’ una delle possibili applicazioni della fotonica, un settore il cui mercato mondiale è di circa 200 miliardi di euro.
Combattere i malanni dell’età: obiettivo europeo
L’allungamento delle vita comporta un aumento di tutte le malattie collegate all’età avanzata. Per affrontarle e combatterle sono allo studio nuove tecniche e nuovi prodotti.
Nuove speranze per la cura all'Aids
Una piccola molecola potrebbe bloccare l’infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell’Università di Siena. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Journal of Medicinal Chemistry
Studio italiano scopre una tecnica che permette al cuore infartuato di ripararsi da solo
La ricerca, condotta da un gruppo di esperti de «La Sapienza» di Roma e del Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl), è stata presentata in occasione del 69° congresso della Società italiana di cardiologia (Sic). Ampio spazio è stato dato anche alla questione del testamento biologico.
Allarme donne e anziani dal IV «Joint meeting with Mayo Clinic» di Torino
I cardiologi della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota), uno degli istituti più prestigiosi e all’avanguardia degli Stati Uniti, sono giunti nel capoluogo piemontese per confrontarsi con alcuni tra i massimi esperti italiani ed europei in campo di medicina cardiovascolare. Affrontati gli aspetti più attuali e innovativi di diagnosi e terapia.
La nuova Stroke Unit di Torino: tra le prime in Italia
Si è appena inaugurata, presso le Molinette, la nuova unità di prevenzione, cura e terapia, completamente dedicata ai pazienti affetti da ictus. Malattia che per tasso di mortalità è al terzo posto delle statistiche.
Il cuore si ripara da solo
Scoperta tutta italiana per rieducare le cellule staminali cardiache a riparare il cuore danneggiato dopo un infarto
Al via presso le Molinette il nuovo servizio di telemonitoraggio dei pazienti mediante cellulare
Iniziata la sperimentazione del nuovo servizio di monitoraggio dei pazienti mediante telefono cellulare. Tutti i dati clinici potranno essere monitorati da parte del medico, in remoto, mediante la rete mobile di telefonia. Il progetto è realizzato in collaborazione con Telecom e l'Azienda Ospedaliera Molinette.
L'Università di Torino in prima linea nello studio delle capacità di auto-riparazione dei neuroni
Una ricerca che apre concrete speranze per la terapia di gravi malattie neurodegenerative.
«Non mollare l’osso»!
Il 20 ottobre in 80 Paesi si è celebrata la XIII Giornata mondiale contro l'osteoporosi organizzata dall'OMS.
Ictus: scoperto interruttore molecolare
Regola la riparazione cellulare. Nell'equipe scientifica anche l'Università di Torino
Direct Radiology, le immagini radiologiche viaggiano in rete
Cambiano le cure in ospedale, vanno in pensione le vecchie radiografie. Tempi più brevi, ridotti i costi. Succede al Cto e al Maria Adelaide di Torino
Attenzione alla sindrome metabolica
Aumento di peso e di circonferenza possono portare a malattie cardiovascolari. Parte da Torino uno screening a livello nazionale