Esplora

Tutti gli articoli

  • Le buone azioni ambientali valgono punti premio

    Da gennaio in 19 comuni del torinese parte una eco-raccolta a punti che premia i comportamenti virtuosi che aiutano a ridurre le emissioni di CO2

  • Olimpiadi delle Neuroscienze 2013

    Ritorna la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza della neuroscienza

  • Nuove scoperte per la cura delle malattie cerebrali

    Gli studi del NICO sulla molecola NoGoA in grado di limitare l'espansione e la proliferazione delle cellule malate

  • Sigaretta? No, grazie

    Il Sistema Sanitario piemontese mette a disposizione numerosi Centri per il Trattamento del Tabagismo in tutta la regione, con professionisti e servizi per chi vuole perdere il dannoso vizio

  • Italiani con l'influenza cercasi

    Torna Influweb, il sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio dell'influenza in Italia

  • La Regione Piemonte in prima linea nella lotta al dolore

    Parte un nuovo progetto di riorganizzazione delle strutture altalgiche per offrire ai 600.000 pazienti piemontesi affetti da dolore cronico le migliori cure

  • Robotica a scuola

    Un'iniziativa dedicata alle scuole secondarie, con il contributo della Provincia di Torino, per utilizzare la robotica come strumento di innovazione didattica

  • GiovedìScienza: la scienza in diretta settimana per settimana

    Al via la 27° edizione dell'iniziativa, con conferenze, spettacoli e laboratori per appassionati di scienza, giovani studenti, insegnanti

  • Il colore lenisce il dolore

    Il progetto "Rifiorisce la vita" vuole creare luoghi di cura più umani grazie all'uso del colore. L'idea è del Gruppo di ricerca “Policroma”, coordinato dalla professoressa Anna Marotta del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino

  • Studiare da super medici

    Parte a Torino il primo Programma didattico che ha lo scopo di preparare i medici a lavorare all’interfaccia tra la medicina e la ricerca sperimentale.

  • Libero accesso alla cultura scientifica

    Il sistema universitario piemontese dedica una settimana di incontri all'"open access" alla conoscenza scientifica

  • Risparmio & Futuro

    Concorso per le scuole di Torino e provincia

  • La bellezza del corpo umano

    La mostra "The human body" vi offre l'occasione per inoltrarvi in un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti e delle meraviglie dell'anatomia umana

  • Notte dei Ricercatori 2012

    Il 28 settembre le strade e le piazze di Torino e di altre numerose città italiane sono animate da eventi, giochi, spettacoli e laboratori legati al tema della ricerca scientifica.

  • Camp estivi di scienza per ragazzi

    Usare le possibilità e le atmosfere dei camp estivi residenziali per far giocare e divertire i ragazzi con la scienza e stimolarli a una maggior curiosità verso il mondo.

  • Settimane della Scienza 2012

    Le piazze, e tanti altri luoghi di Torino respirano scienza grazie a mostre, conferenze, spettacoli, laboratori ed esperimenti che coinvolgono un pubblico quanto mai vario

  • Le città visibili

    A partire dal 23 maggio la Fondazione Smart City propone una vetrina di eventi - mostre, convegni, fiere, workshop, grandi eventi, arte, musica e spettacolo - per condividere con il grande pubblico una nuova idea di città, dove le buone pratiche e una cultura smart rispettosa dell’ambiente hanno un posto nei comportamenti quotidiani delle persone.

  • Salone Internazionale del Libro - Torino 2012

    Tema conduttore dell'edizione di quest'anno è la «Primavera digitale». L'influenza delle nuove tecnologie sul mondo di carta della letteratura.

  • Porte aperte all'ARPA Piemonte

    Ritorna l'iniziativa di successo dell'Agenzia che si occupa della protezione ambientale del nostro territorio

  • Scienza in piazza 2012

    Pinerolo invita appassionati e curiosi, grandi e piccoli, a partecipare a una settimana di eventi e attività scientifiche

  • Giovani in movimento

    Nuova edizione del concorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado organizzato dalla Provincia di Torino

  • Young European Scientist Wanted

    Un incontro per trasmettere ai giovani studenti la passione per la scienza

  • Uomini e donne: le differenze ci sono, e si vedono!

    Un recente studio condotto da ricercatori torinesi e britannici dimostra che effettivamente le differenze tra i sessi esistono e influenzano l'attività quotidiana

  • La Sindone, non è medioevale, ma rimane un mistero

    Pubblicato dall'ENEA un articolo sullo stato di avanzamento dei lavori di ricerca sul sacro lenzuolo. Al momento è verosimile escludere che si tratti di un falso di epoca medioevale

  • Influweb

    La rete di sorveglianza online dell’influenza torna a operare con nuove significative implementazioni