Giovedì Scienza 26a edizione
Torna a Torino l’iniziativa di divulgazione scientifica più longeva in Italia e forse nel mondo.
Premio GiovedìScienza
Un riconoscimento destinato a ricercatori e scienziati under 40
Genius Loci. Tre storie d'inventori nell'area torinese ai tempi del Risorgimento
Dall'8 al 23 ottobre 2011 ad Avigliana - Torino - una mostra promossa dal Comitato ITALIA 150 in collaborazione con la Provincia di Torino per dare rilevanza, attraverso la storia di tre grandi scienziati, alla forte spinta innovativa presente sul territorio torinese in epoca Risorgimentale.
La storia della Radio e della Televisione italiana sono oggi online
Dal telegrafo alla Tv digitale, la storia della comunicazione contenuta nel Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino è visitabile oggi anche con un semplice click.
Ottobre Scienza 2011
Mostre, laboratori, conferenze, un viaggio nel mondo delle scienze dal 1 al 15 ottobre a Torino
APPS4ITALY
Un concorso aperto a tutti per progettare soluzioni utili basate sull'utiizzo di dati pubblici. Il Consorzio TOP-IX di Torino e la Regione Piemonte fanno parte dei promotori.
Le proposte CE.SE.DI per la scuola 2011/2012
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative nell'ambito scientifico
I Dottori di Ricerca vanno in azienda
Un progetto del Politecnico di Torino, con il supporto della Regione Piemonte, per potenziare i processi di trasferimento tecnologico e il livello di innovazione industriale.
La Notte dei Ricercatori 2011
Il 23 settembre i ricercatori tornano a intrattenere il pubblico con esperimenti, giochi e letture.
Xkè? Il laboratorio della curiosità
Nasce a Torino il nuovo Centro per stimolare attraverso il gioco e la sperimentazione manuale diretta l'interesse dei più piccoli verso le scienze.
Torino "smart city": il Politecnico si porta avanti
Con il progetto "smart building" Poli e CSI Piemonte puntano a ottenere massimi risultati nei settori di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.
Il PORTO aperto del Politecnico di Torino
Disponibile online e con accesso libero tutta la produzione scientifica dell'Ateneo torinese.
bioPmed: innovazione nelle scienze della vita in Piemonte
E' il Polo di Innovazione (innovation cluster) per i settori biotecnologico e biomedicale, costituito nell’area del canavese e vercellese.
Master in Scienza e fede
Seconda edizione a seguito del successo della proposta congiunta di Facoltà teologica, Politecnico e Università di Torino. Previste anche conferenze aperte al pubblico.
Settimane della Scienza 2011
Una ricca serie di eventi che quest'anno coniugano le celebrazioni per Italia 150 con l'Anno Internazionale della Chimica e con la Notte Europea dei Musei
Scienzattiva: incontri con gli studenti
Incontri di democrazia deliberativa al termine dei quali gli studenti consegneranno alle Istituzioni locali raccomandazioni e proposte
Le Piazze della Scienza, si comincia a Pinerolo
Dal 2 al 10 aprile una settimana di mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare alla scienza
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
Anno internazionale della chimica: le iniziative delle Università piemontesi.
Chimica: la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole. Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
Disarmadillo: dalle scuole un robot per sminare i terreni.
La Scienza narrata
Concorso letterario-scientifico per gli studenti promosso dalla Merck Serono, in collaborazione con «Tuttoscienze»
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli