Epidemie: conoscere i meccanismi per prevenire il contagio di massa
Con il progetto PREDEMICS, al quale partecipa anche l'ISI - Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - si cerca di scoprire dove e come hanno origine i virus, studiando il comportamento e gli spostamenti delle popolazioni animali.
Salute e cultura: la sfida della Fondazione "medicina a misura di donna"
Pier Luigi Sacco, Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni dello IULM di Milano, durante la presentazione della Fondazione "Medicina a Misura di Donna" avvenuta all'ospedale Sant'Anna di Torino, espone le sue convinzioni sullo stretto rapporto tra cultura, arte e salute.
Salvaguardia dei mari: il progetto coconet
Il progetto COCONET, finanziato dall'Unione Europea, si propone la salvaguardia e la protezione degli ambienti marini, con uno sguardo alla produzione di energia pulita.
NIMBUS presenta il nuovo metaplano
La società torinese NIMBUS ha messo sul mercato il suo ultimo prodotto, un nuovo prototipo di metaplano utilizzabile in molti settori, dal rilevamento cartografico al trasporto di merci
Appassionarsi alla scienza attraverso l'arte
Il concorso ISWA invita i ragazzi delle scuole superiori a coniugare arte e scienza con creatività
E-St@r in orbita con VEGA
In orbita con successo il satellite sviluppato dagli studenti del Politecnico di Torino
Fame Lab, i ricercatori salgono sul palco
Chi vuole raccontare la propria ricerca scientifica, o semplicemente la propria passione per la scienza, può farlo in una competizione di fronte al pubblico
Il vaccino contro l'epatite C parla italiano
I ricercatori della società biotech Okairos di Napoli, in collaborazione con l'Università di Oxford, mettono a punto un innovativo vaccino contro l'epatite C partendo da studi sugli scimpanzè
Sangakoo: il social network dedicato alla matematica
Un ambiente di apprendimento virtuale dove proporre e risolvere collettivamente i problemi di Matematica.
IT: Organismi intraterrestri
Scoperti recentemente, gli organismi intraterrestri sono forme di vita insospettabili, racchiuse all'interno delle rocce del mantello terrestre, un ambiente considerato finora ostile alla vita.
IFE: Innovation Front End
Uno sguardo a IFE, lo sportello messo a punto dal Politecnico di Torino a disposizione delle imprese che vogliono investire sul proprio futuro e credono nell’innovazione per competere sul mercato
M'illumino di meno - 2012
L'iniziativa promossa dal programma radiofonico Caterpillar torna anche quest'anno e raddoppia.
"Meta Menardi" ragno star: dovremo imitare la sua seta per realizzare super-materiali
Le ricerche svolte al Politecnico di Torino dal team coordinato da Nicola Pugno portano sotto i riflettori questo aracnide, la cui seta è la più resistente e flessibile mai testata finora.
Partito il lanciatore VEGA
Lanciato in orbita dalla base ESA di Kourou, nella Guyana Francese, il lanciatore per la messa in orbita di satelliti commerciali di piccolo taglio. Si è concretizzato il progetto nato da un'idea dell'italiano Luigi Broglio.
Il peso delle Idee
Concorso per le scuole a cura del Museo della Bilancia
Nuvola It Home Doctor: il "grande fratello" della medicina
Arriva all'Ospedale Molinette di Torino l'innovativo sistema di teleassistenza che permette ai pazienti di essere costantemente monitorati dal personale medico, senza muoversi da casa propria.
2012: l'anno dell'energia sostenibile
Riconoscendo l’importanza dell’energia per lo sviluppo sostenibile, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite punta anche ad accendere i riflettori su un problema ancora largamente diffuso nelle aree più povere del pianeta, ovvero la mancanza di accesso all’energia.
Cancro della pelle: a Torino colpisce di più
Da un recente convegno è emerso che la nostra città ha il non invidiabile primato del maggior numero di diagnosi di melanoma. Bisogna impegnarsi di più nella prevenzione.
SITI: l'Associazione torinese per l'innovazione in campo territoriale
Uno sguardo all'attività dell'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, l'istituzione che si occupa di difesa e conservazione del territorio e dei beni culturali con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale.
Il mistero del quasi-cristallo extraterrestre
Ritrovato sulla Terra un quasi-cristallo datato 4,5 miliardi di anni fa, proveniente da un altro mondo
Molecules: app-passionati per la chimica
Dalla Sunset Lake Software un'applicazione gratuita per giocare con le molecole in 3D
Arte e Scienza in Piazza 2012
Torna a Bologna la manifestazione che porta tra la gente mostre exhibit, incontri, laboratori e spettacoli.
Dolore e morte: l'opera della Fondazione Fabretti
A Torino, unica in Italia, una Fondazione che supporta le persone nell'elaborazione del lutto e nella convivenza con il dolore legato alla malattia
Mission X - Allenati come un Astronauta
Al via l'edizione 2012 del progetto didattico internazionale ideato dall’Agenzia Spaziale Americana (NASA) e dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Epigenetica: l'influenza dell'ambiente sul nostro DNA
Secondo la nuova frontiera della genetica il destino scritto sul DNA di ciascun individuo non è più ineluttabile, ma può essere influenzato da stili di vita più o meno corretti. E le modifiche possono essere trasmesse alle generazioni successive.