Si formano a Torino gli "ingegneri" del cinema
Il Politecnico di Torino offre un corso di laurea unico in Europa in ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Incentrato sull'innovazione tecnologica, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale
In onda da Marte
Se la sonda Curiosity può trasmettere da Marte dati senza errori lo si deve a uno standard di comunicazione elaborato al Politecnico di Torino
Una biblioteca per le piante
L'Erbario dell'Università di Torino custodisce una collezione di un milione di esemplari, una delle più importanti in Italia
Lo studio di social network e dei mercati finanziari si merita un premio, anzi due.
Il Premio Lagrange quest'anno raddoppia. Sono due gli scienziati meritevoli: Lada Adamic, matematica con un debole per le reti sociali e Xavier Gabaix, economista attento alla complessità dei fenomeni finanziari
Il cordone ombelicare meglio metterlo in banca
La Banca del sangue placentare consente di avere a disposizione delle riserve di cellule staminali capaci di generare gli elementi fondamentali del sangue e curare molte malattie.
Candiolo in evidenza nella lotta al cancro del colon
All'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro scoperto il gene che contrasta le cure del tumore all'intestino
E' sempre su strada la seconda vita degli pneumatici
Il progetto TyRec4life, finanziato nell'ambito del programma europeo Life+, con la Provincia di Torino come capofila, prevede di usarli come componente dell'asfalto
Nucleare pulito: c'è qualche speranza
Politecnico di Torino e INRIM studiano le cosiddette reazioni piezonucleari, una delle ultime frontiere nello studio della produzione di energia nucleare pulita.
I computer hanno il loro Museo
Il "Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn” ha come mission il recupero, il restauro, la salvaguardia e la divulgazione della storia dell’informatica
L'hydra ci insegna come comunicano le cellule
Osservando questo organismo con alta capacità di rigenerazione un gruppo di ricercatori del politecnico di Torino ha scoperto le regole di comunicazione tra le cellule
Biomateriali: alla ricerca della compatibilità
Una missione "possibile" per i laboratori del Politecnico di Torino dove si studiano le modalità di comunicazione tra superfici artificiali e ambiente biologico.
Per combattere i tumori scende in campo l'astuzia
All'Università di Torino si studiano nuove strategie antitumorali, tra "talloni d'Achille" e "cavalli di Troia"
Common Feeding: il nuovo motore diesel arriva dal Politecnico di Torino
Ancora una volta Torino si dimostra all'avanguardia nel settore automobilistico, progettando il sistema che si candida a sostituire il Common Rail
U.G.I., una casa per i genitori che affrontano la malattia dei propri figli
Da più di trent'anni l'Unione dei Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, offre supporto morale, economico e sociale alle famiglie dei piccoli colpiti dal cancro.
Salute e cultura: la sfida della Fondazione "medicina a misura di donna"
Pier Luigi Sacco, Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni dello IULM di Milano, durante la presentazione della Fondazione "Medicina a Misura di Donna" avvenuta all'ospedale Sant'Anna di Torino, espone le sue convinzioni sullo stretto rapporto tra cultura, arte e salute.
"Meta Menardi" ragno star: dovremo imitare la sua seta per realizzare super-materiali
Le ricerche svolte al Politecnico di Torino dal team coordinato da Nicola Pugno portano sotto i riflettori questo aracnide, la cui seta è la più resistente e flessibile mai testata finora.
SITI: l'Associazione torinese per l'innovazione in campo territoriale
Uno sguardo all'attività dell'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, l'istituzione che si occupa di difesa e conservazione del territorio e dei beni culturali con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale.
Euromobility promuove Torino
Pubblicato il quinto Rapporto dell'associazione impegnata nella promozione del trasporto eco-compatibile: Torino è al primo posto tra le città virtuose
Torino Wireless: l'innovazione tecnologica piemontese passa di qua
Uno sguardo alla Fondazione Torino Wireless, l'ente che promuove la crescita del Distretto Tecnologico piemontese focalizzato sull’Information and Communication Technology.
I3P, l'incubatore per aziende del Politecnico di Torino
E' torinese, e in costante sviluppo, il principale incubatore universitario italiano. Grazie alla ormai pluriennale esperienza, offre preziose opportunità ad aziende, investitori e ricercatori
Verso nuovi standard di compressione delle immagini
Un giovane ricercatore del Politecnico di Torino, grazie a un prestigioso finanziamento europeo, porta avanti il suo lavoro nel campo dei sistemi di campionamento e acquisizione dei dati.
Sciare in sicurezza: ecco la "app"!
Un gruppo di studenti del Politecnico di Torino alla ribalta internazionale grazie al progetto di una applicazione per smartphone dedicata agli sciatori
Enne3, l'innovazione trova sede a Novara
Un Incubatore per rispondere alle esigenze riscontrate nel territorio novarese e dell'area del Piemonte orientale
La legge di Avogadro compie 200 anni
Nacque grazie all'eclettico genio piemontese l'ipotesi alla base della chimica moderna
Breast Unit del San Giovanni Battista di Torino: l'eccellenza nella lotta al tumore al seno
Approda all’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino “I trust you - Mi fido di voi”, un progetto che, anche grazie alla Breast Unit torinese, promuove l’impegno dei clinici nel trattamento di un tumore che sempre più spesso ha buoni margini di guarigione.