Riflessioni & Riflessioni
Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università con il contributo della Provincia di Torino per dimostrare concretamente come la matematica sia capace di rendere visibile l'invisibile.
Dentro l’aroma del vino
Nel panorama enologico italiano il Piemonte vanta il più elevato numero di vini che si fregiano del marchio di denominazione di origine controllata e garantita. La loro fama dipende anche dagli aromi caratterizzanti che sono in grado di sprigionare.
Difendere le opere d’arte dai biofilm
I biofilm batterici e fungini rappresentano un problema sia nel settore sanitario che in quello ambientale. Le acquisizioni scientifiche recenti e l’interazione fra gruppi di ricerca specialistica hanno il compito di trovare soluzioni efficaci per la salvaguardia dei monumenti.
La teoria delle stringhe secondo Tullio Regge? "Sta colando a picco"
Tullio Regge, noto fisico e matematico, ha esposto la sua tesi audace in occasione di una conferenza dei "Venerdì letterari" a Torino
Uso dei biostimolanti in agricoltura
Per incrementare la crescita e favorire lo sviluppo delle piante coltivate è possibile ricorrere all’uso dei biostimolanti. Si tratta di prodotti di natura organica che agiscono in modo diverso dai normali fertilizzanti e che ne possono integrare l’efficacia.
Radici senza terra
Il terreno oggi non è l’unico substrato per coltivare le piante, anche se per quasi tutta la storia dell’uomo lo è stato. Ci sono i cosiddetti sistemi “fuori suolo”, ideali per piante coltivate di piccola taglia, con apparati radicali di dimensioni limitate, come in molti casi delle colture tipiche dell’orto- floro vivaismo.
2008, Anno Internazionale del Pianeta Terra
Il 2008 è l'anno dedicato ad approfondire la ricerca sul complesso sistema di interazioni che coinvolgono la Terra e a migliorare la comunicazione tra la scienza e i cittadini del mondo, per avere un quadro realista sulla situazione attuale e sulle prospettive future del Pianeta.
La riscossa delle proteine vegetali
Le proteine possono avere origine animale o vegetale. Un recente convegno ha stabilito come non sia tanto importante la fonte, quanto piuttosto la qualità dei composti proteici. Dal tubero della patata forti aspettative.
Alessandro Riberi, un mito della Medicina Torinese dell'800
Presentato presso l'Accademia di Medicina di Torino il libro biografico di Alessandro Riberi, innovatore e riformatore della medicina presso il Regno di Sardegna. Autore è il prof. Mario Umberto Dianzani.
Pomodoro, fonte di giovinezza
Nell’ambito del progetto europeo Profood - Improved antioxidant content for food applications - è stato realizzato uno studio per valutare la possibilità di sviluppare piante transgeniche di pomodoro con elevati livelli di flavonoidi e perciò con spiccate proprietà antiossidanti. Un altro scopo è stato di valutare le proprietà genetiche e biologiche per un potenziale uso in altre piante.
Documento digitale per salvare sei milioni di alberi
Uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino (CERIS-CNR) fornisce per la prima volta dati quantitativi sul consumo del materiale cartaceo negli uffici e sul valore economico e ambientale della dematerializzazione.
Il "Viaggiatore" compie trent'anni: viaggio verso i limiti del Sistema Solare
Il Voyager 2, lanciato dalla NASA nel 1977, ha appena varcato la così detta terminal shock: una zona prossima al confine del nostro sistema solare. Dopo un viaggio di 13 miliardi di chilometri.
La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre
Un ibrido al giorno toglie il medico di torno?
La frutta è un elemento essenziale per la nostra alimentazione : contiene un'alta percentuale di acqua, discrete quantità di carboidrati, sali minerali , ma soprattutto una gran varietà di vitamine essenziali per l'organismo. Tecniche genetiche elementari permettono di ottenere frutti nuovi, per incuriosire i consumatori e promuovere i consumi.
Maratona Telethon in Piemonte
La maratona televisiva diventa un'occasione per portare sul territorio incontri con i ricercatori ed eventi sportivi.
La nuova ricerca di Eurobarometro
L’Eurobarometro ha pubblicato in questi primi giorni di dicembre il risultato di un’indagine condotta in Europa sulla ricerca scientifica nei media.
Sistema Galileo: nuove sfide per il futuro
La conferenza “Growing Galileo”, che si è svolta a Bruxelles il 14 e 15 novembre 2007, è stata un’occasione unica per verificare lo stato di salute di Galileo, uno dei programmi più ambiziosi lanciati dall’Europa.
Primo Premio Nazionale Vittorio Alfieri
Assegnato a Milano il primo Premio nazionale “Vittorio Alfieri” sulla terapia innovativa dei tumori all'Ematologia Universitarià di Torino
Nuovo "data book" del CERIS di Torino sulla ricerca in Italia
Gli ultimi dati raccolti dal Ceris-Cnr fotografano luci e ombre nel sistema italiano. Risorse finanziarie e umane nel comparto R&S e i brevetti ci vedono lontani dai Paesi avanzati, anche se in crescita sul piano delle pubblicazioni
I nuovi tessuti sono funzionali, quasi intelligenti
Il nuovo millennio ha portato ad una proliferazione di novità nel campo dell'industria tessile. Con l’introduzione delle nanotecnologie e l’interazione tra più discipline scientifiche aumentano le possibilità di avere manufatti con precise caratteristiche funzionali.
All'ascolto dell'Universo
Nel territorio di Medicina, a circa 30 chilometri da Bologna, è installato il più importante complesso radioastronomico italiano, gestito dall’Istituto di Radioastronomia di Bologna.
Cereali speciali per migliorare la salute
Alimenti nuovi: l’Unione Europea scommette sui cereali ad alto valore nutrizionale per migliorare la salute dei suoi cittadini.
GiovedìScienza 2007/2008
Al via la 22a edizione delle popolari conferenze- spettacolo sui temi della scienza e della tecnica.
I racconti della scienza
Percorso per scienziati e comunicatori della scienza che si propone di fornire strumenti a ricercatori e scienziati per interfacciarsi con i giornalisti e comunicare correttamente la scienza.
Miliardi di microbi al lavoro: potranno essere i pozzi di petrolio di domani?
Escono da laboratori biotecnologici americani i microrganismi geneticamente modificati che sono in grado di produrre petrolio.