Ottobre Scienza 2011
Mostre, laboratori, conferenze, un viaggio nel mondo delle scienze dal 1 al 15 ottobre a Torino
Il clima: così è cambiato, così cambierà
Un nuovo modello globale, sviluppato da un consorzio europeo che vede impegnato il Cnr, permette di stimare l’evoluzione futura del sistema climatico e di capirne meglio le tendenze storiche
APPS4ITALY
Un concorso aperto a tutti per progettare soluzioni utili basate sull'utiizzo di dati pubblici. Il Consorzio TOP-IX di Torino e la Regione Piemonte fanno parte dei promotori.
Polo ICT: l'innovazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Torino e il Piemonte costituiscono un terreno fertile per creare, sviluppare e portare al successo un distretto tecnologico dell’Information and Communication Technology in grado di contribuire allo sviluppo del tessuto economico piemontese, creando una rete tra i protagonisti dell'innovazione
Le proposte CE.SE.DI per la scuola 2011/2012
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative nell'ambito scientifico
I Dottori di Ricerca vanno in azienda
Un progetto del Politecnico di Torino, con il supporto della Regione Piemonte, per potenziare i processi di trasferimento tecnologico e il livello di innovazione industriale.
La Notte dei Ricercatori 2011
Il 23 settembre i ricercatori tornano a intrattenere il pubblico con esperimenti, giochi e letture.
Xkè? Il laboratorio della curiosità
Nasce a Torino il nuovo Centro per stimolare attraverso il gioco e la sperimentazione manuale diretta l'interesse dei più piccoli verso le scienze.
Riduci i rifiuti e la Provincia ti premia
Concorso a premi rivolto alle scuole per progetti di riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata
Torino "smart city": il Politecnico si porta avanti
Con il progetto "smart building" Poli e CSI Piemonte puntano a ottenere massimi risultati nei settori di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.
Il PORTO aperto del Politecnico di Torino
Disponibile online e con accesso libero tutta la produzione scientifica dell'Ateneo torinese.
Faber: quando la creatività incontra l'impresa
Concorso per giovani creativi del mondo digitale
bioPmed: innovazione nelle scienze della vita in Piemonte
E' il Polo di Innovazione (innovation cluster) per i settori biotecnologico e biomedicale, costituito nell’area del canavese e vercellese.
SESAME: l'Europa si premunisce contro il rischio di black-out elettrici
Un progetto da 4 milioni di euro, coordinato dal Politecnico di Torino, per monitorare e intervenire sulle infrastrutture elettriche.
Master in Scienza e fede
Seconda edizione a seguito del successo della proposta congiunta di Facoltà teologica, Politecnico e Università di Torino. Previste anche conferenze aperte al pubblico.
All'IRCC di Candiolo caccia all'interruttore genetico anti-cancro
Il recente Convegno Internazionale sull'Oncologia Molecolare Clinica che si tenuto all’Università di Torino, è stato l'occasione per presentare l’ultima frontiera delle cure contro il cancro, la terapia a bersaglio molecolare mirato, e la ricerca in corso all'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo.
XAM: 100 chilometri con un litro!
La macchina dei record ecologici che garantisce bassi consumi, comodità e tecnologia smart nasce al Politecnico di Torino
Cervello artificiale, emozioni umane
Con l'Human Brain Project verrà realizzato un supercomputer in grado di pensare, rispondere agli stimoli e simulare emozioni
La paura corre sulle sinapsi
Uno studio effettuato dall'Università di Torino, in collaborazione con altri Istituti, dimostra che per fissare i ricordi, in particolare quelli legati a situazioni di stress, il nostro cervello attiva un’architettura di connessioni nervose che serve a circoscrivere l’evento da memorizzare eliminando il rumore di fondo
Storia del Politecnico di Torino
Digitalizzato dal Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino il volume scritto da Giuseppe Maria Pugno in occasione del centenario del Politecnico, nel 1959
Adamo: un orologio per la vita
Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Questo sistema garantisce il telemonitoraggio di persone anziane o gravemente ammalate.
Salone Internazionale del Libro - Torino 2011
La riflessione sulla memoria, avviata nell'edizione 2010, prosegue quest'anno investendo temi e problemi dell'Unificazione italiana, senza tralasciare uno sguardo al futuro che coinvolge il mondo scientifico
Radioterapia, l'arma in più
All’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo un'importante scoperta per potenziare gli effetti della radioterapia nella lotta contro i tumori.
Le rocce come fonte di energia nucleare
Politecnico di Torino e CNR studiano gli effetti di forti pressioni meccaniche su rocce granitiche e basaltiche
Settimane della Scienza 2011
Una ricca serie di eventi che quest'anno coniugano le celebrazioni per Italia 150 con l'Anno Internazionale della Chimica e con la Notte Europea dei Musei