Esplora

Tutti gli articoli

  • Epilessia: una malattia curabile

    Al Congresso della Lega contro l’Epilessia, svoltosi di recente a Torino, sono stati presentati i risultati di nuovi studi che mettono in evidenza le possibilità di cura della patologia, spesso sino alla sua completa regressione

  • Un Super-laser per il SuperB

    Il progetto dell’acceleratore SuperB, che sarà realizzato entro cinque anni nell’area di Tor Vergata, si arricchisce di un competitivo FEL (Free Electron Laser).

  • ESOF2012

    E' Dublino quest'anno la capitale europea della scienza

  • E' sempre su strada la seconda vita degli pneumatici

    Il progetto TyRec4life, finanziato nell'ambito del programma europeo Life+, con la Provincia di Torino come capofila, prevede di usarli come componente dell'asfalto

  • Nucleare pulito: c'è qualche speranza

    Politecnico di Torino e INRIM studiano le cosiddette reazioni piezonucleari, una delle ultime frontiere nello studio della produzione di energia nucleare pulita.

  • Digital Experience Festival

    Dal 25 maggio al 2 giugno 2012 alle OGR di Torino va in scena il mondo digitale

  • I computer hanno il loro Museo

    Il "Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn” ha come mission il recupero, il restauro, la salvaguardia e la divulgazione della storia dell’informatica

  • Camp estivi di scienza per ragazzi

    Usare le possibilità e le atmosfere dei camp estivi residenziali per far giocare e divertire i ragazzi con la scienza e stimolarli a una maggior curiosità verso il mondo.

  • Scuola Polare Estiva per insegnanti

    Un corso di aggiornamento per appassionare insegnanti e studenti sui temi delle scienze polari

  • Settimana europea dell'energia sostenibile 2012

    Centinaia gli eventi organizzati dal 18 al 22 giugno in tutte le parti d'Europa e Italia per promuovere e celebrare l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile

  • Carta e tessuti diventano rivoluzionari

    Una giovane ricercatrice greca che ha scelto di lavorare in Italia, Despina Fragouli, ha visto riconosciuto con il Premio TR-35 Giovani Innovatori il suo lavoro sui processi nanotecnologici che rendono "intelligenti" la carta e i tessuti

  • CinemAmbiente 2012

    Il più importante festival di film a tematica ambientale torna a Torino, da giovedì 31 Maggio a martedì 5 Giugno 2012

  • Sbarco su Marte? Ci stiamo attrezzando

    La ThalesAlenia Space ha presentato i primi risultati del Progetto STEPS: i veicoli per l'atterraggio e il movimento su superfici extraterrestri.

  • Le città visibili

    A partire dal 23 maggio la Fondazione Smart City propone una vetrina di eventi - mostre, convegni, fiere, workshop, grandi eventi, arte, musica e spettacolo - per condividere con il grande pubblico una nuova idea di città, dove le buone pratiche e una cultura smart rispettosa dell’ambiente hanno un posto nei comportamenti quotidiani delle persone.

  • L'hydra ci insegna come comunicano le cellule

    Osservando questo organismo con alta capacità di rigenerazione un gruppo di ricercatori del politecnico di Torino ha scoperto le regole di comunicazione tra le cellule

  • Settimane della Scienza 2012

    Le piazze, e tanti altri luoghi di Torino respirano scienza grazie a mostre, conferenze, spettacoli, laboratori ed esperimenti che coinvolgono un pubblico quanto mai vario

  • RIO+20

    Dal 20 al 22 giugno 2012, vent'anni dopo, governi, organizzazioni, scienziati e tutti gli stake holders sono chiamati a ritrovarsi a Rio de Janeiro per fare il punto sulla situazione ambientale del nostro pianeta e mettere in campo proposte per il futuro.

  • Salone Internazionale del Libro - Torino 2012

    Tema conduttore dell'edizione di quest'anno è la «Primavera digitale». L'influenza delle nuove tecnologie sul mondo di carta della letteratura.

  • I MicroRNAs guidano le connessioni neuronali

    Una ricercatrice francese, Marie-Laure Baudet, grazie a un importante finanziamento della Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, prosegue la sua attività di studio in Italia, all'Università di Trento

  • Summer school di robotica 2012

    Dal 23 al 25 luglio 2012 docenti, educatori, appassionati. sono invitati alla full immersion nella splendida cornice del Parco Naturale del Beigua, Genova

  • Porte aperte all'ARPA Piemonte

    Ritorna l'iniziativa di successo dell'Agenzia che si occupa della protezione ambientale del nostro territorio

  • Biomateriali: alla ricerca della compatibilità

    Una missione "possibile" per i laboratori del Politecnico di Torino dove si studiano le modalità di comunicazione tra superfici artificiali e ambiente biologico.

  • Scienza in piazza 2012

    Pinerolo invita appassionati e curiosi, grandi e piccoli, a partecipare a una settimana di eventi e attività scientifiche

  • Per combattere i tumori scende in campo l'astuzia

    All'Università di Torino si studiano nuove strategie antitumorali, tra "talloni d'Achille" e "cavalli di Troia"

  • Signore e signori, benvenuti nella dimensione parallela

    E' stato sviluppato dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna il “teatro virtuale” più grande d’Italia dove la realtà supera la fantasia