Alla scoperta dei segreti dei muscoli con il Prof. Merletti del LISIN
E' attivo da oltre dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino diretto dal Prof. Merletti. Oggi rappresenta un'eccellenza della ricerca a livello europeo.
La nuova Dental School di Torino
La Dental School al Lingotto di Torino è un centro di eccellenza per la ricerca, la formazione e l'assistenza nel settore dentario e facciale.
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta ha presentato in un convegno alle Molinette, i risultati del biennio 2006-2007
L'ingegneria Biomeccanica al servizio della Medicina
E' sempre più forte la sinergia tra l'ingegneria biomeccanica e la medicina, soprattutto in campo di protesi. Si ricercano nuovi materiali sempre più compatibili con l'organismo ospite, leggeri e microscopici. Ne parla il Prof. Calderale del Politecnico di Torino.
La stimolazione celebrale profonda per combattere i sintomi del Parkinson
A Torino presso le Molinette, si effettua un intervento chirugico di eccellenza per comabattere i sintomi della Malattia di Parkinson. Si chiama Deep Brain Stimulation o Stimolazione Celebrale Profonda.
Alessandro Riberi, un mito della Medicina Torinese dell'800
Presentato presso l'Accademia di Medicina di Torino il libro biografico di Alessandro Riberi, innovatore e riformatore della medicina presso il Regno di Sardegna. Autore è il prof. Mario Umberto Dianzani.
Maratona Telethon in Piemonte
La maratona televisiva diventa un'occasione per portare sul territorio incontri con i ricercatori ed eventi sportivi.
Primo Premio Nazionale Vittorio Alfieri
Assegnato a Milano il primo Premio nazionale “Vittorio Alfieri” sulla terapia innovativa dei tumori all'Ematologia Universitarià di Torino
Progetto di ricerca italiano punta a svelare il "mistero" dell'autismo
Dinanzi a una malattia ancora orfana di terapie e dati clinici, l’Italia risponde con un importante progetto di ricerca della Fondazione Smith Kline che vede protagonisti 18 Centri in tutta la Penisola
Quando la genetica fa discutere
Il professore Bruno Dallapiccola commenta le ultime notizie provenienti dai laboratori di ricerca
Cirrosi e cancro al fegato: individuato un marcatore
Il Cnr di Roma ha scoperto che l’NGF, il fattore di crescita nervoso scoperto da Rita Levi Montalcini, è presente in livelli anomali nei pazienti affetti da tali patologie. Si apre così la strada per una diagnosi precoce, senza metodi invasivi e quindi per una maggiore curabilità. Lo studio è pubblicato sul World Journal of Gastroenterology
Radioterapia innovativa e "mirata": la IORT
Utilizzata per la prima volta presso l'ospedale Molinette di Torino la IORT (radioterapia intraoperatoria), tecnica innovativa in campo oncologico
Anche per gli animali da cortile la fitoterapia?
Le ricerche sulle alternative naturali agli antibiotici sono al centro di un progetto finanziato dalla Comunità europea.
Il Parkinson ha un nuovo nemico: Il Duodopa
Alle Molinette di Torino si sta perfezionando una nuova terapia per la cura del Parkinson. Ad un anno dall'inizio della sperimentazione i risultati sono molto promettenti. Serve per curare i pazienti affetti da Parkinson in fase avanzata.
Tumore della Tiroide e onde d'urto, le novità
Presso l'Accademia di Medicina di Torino il prof. Giuseppe Boccuzzi e il prof. Roberto Frairia, hanno illustrato rispettivamente le nuove soluzioni per la cura del cancro alla tiroide e le nuove frontiere terapeutiche delle onde d'urto.
Le cellule staminali oncogeniche come fattore rigenerativo dei tumori: convegno internazionale all'IRCC di Candiolo
Presso l'Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo - Torino - si è discusso di una teoria, ormai non più di frontiera, secondo la quale le cellule staminali potrebbero essere coinvolte nell'invasività e metastatizzazione dei tumori.
Prevenzione dei Tumori Cervico Uterini: il nuovo vaccino contro il Papilloma Virus
Dall'inizio del prossimo anno, il governo garantirà la vaccinazione gratuita a tutte le ragazze di 12 anni contro il Papilloma Virus. Causa co-responsabile dell'insorgenza dei tumori al collo dell'utero. Presso l'aula Magna delle Molinette un gruppo di esperti si è confrontato sull'argomento.
Endoscopia? Facile come bere un bicchier d'acqua
Nasce EMILOC,una capsula robotica ingeribile in grado di diagnosticare precocemente le patologie gastrointestinali che possono diventare maligne.
Le cellule Natural Killer: nuovi approcci per la cura delle Leucemie
Il professor Lorenzo Moretta, direttore scientifico del Gaslini di Genova, spiega come le cellule Natural Killer, innate nel nostro sitema immunitario, possono riconoscere ed aggredire le cellule tumorali.
Alimentazione come causa di malattia
Allergie e intolleranze di origine alimentare appaiono in costante crescita nella popolazione adulta e sono collegabili con le abitudini alimentari e con i mutati stili di vita.
Heartlander: Un robot nel cuore
Gli scienziati del Robotics Institute di Pittsburgh hanno creato Heartlander (che letteralmente significa "Che atterra sul cuore"), un minirobot che sarà in grado di iniettare farmaci localmente, fare una biopsia, collocare elettrodi che correggono il ritmo cardiaco, o posizionare shunts nella parete cardiaca per favorire l’ossigenazione in un arteria ostruita.
Alle Molinette messo a punto un nuovo trattamento per curare il Mieloma Multiplo
Intervista al dottor Benedetto Bruno, responsabile dell'Unità di trapianto di midollo del Reparto di Ematologia dell'Ospedale Molinette.
Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino
Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino
Un gene contro il medulloblastoma
La scoperta da un gruppo di ricercatori del Cnr. Si spera di riuscire a combattere uno dei tumori più diffusi nell'infanzia
All'ospedale Regina Margherita di Torino arriva il Neuronavigatore
Consente di localizzare lesioni cerebrali superficiali e profonde. Un aiuto fondamentale per il chirurgo