Esplora

Tutti gli articoli

  • Nella caldaia, granella di mais

    L’impianto che brucia granella di mais ha prestazioni equivalenti a quelle del gasolio e può essere un buon sistema per utilizzare il cereale quando non ha le caratteristiche adatte per l’uso alimentare o zootecnico.

  • Ingegneria genetica e produzione viticola

    Il centro ed il sud dell’Europa hanno sviluppato nei secoli differenti tipi di viticoltura da cui sono nate tradizioni e tecniche di produzione del vino diverse tra loro. Oggi i ricercatori del settore sono al lavoro per offrire ai produttori nuove tecnologie in grado di valorizzare un comparto economico dove la concorrenza extra europea si fa serrata.

  • Lotta ai nematodi

    Sono presenti un po’ ovunque e molti di loro sono dei parassiti: i nematodi presenti nel terreno procurano danni alle colture agrarie. Sono allo studio nuove forme di lotta.

  • Pellet di legno: una risorsa in fase di valutazione

    Per combattere la dipendenza dai carburanti di origine fossile si stanno studiando nuove possibilità nel campo delle energie rinnovabili. Le piante forestali offrono molte opportunità di utilizzo, dalle più tradizionali alle più innovative.

  • Nell’obiettivo di GENORYZA il genoma del riso

    Il lavoro di miglioramento genetico sul riso ha risvolti pratici per agricoltori, trasformatori, consumatori e presenta benefici anche per l’ambiente.

  • La svolta post alimentare: il progetto EPOBIO

    La nuova rivista dell’Unione Europea «research eu» ha recentemente pubblicato un interessante articolo di Mikhail Stein dal titolo “ Le virage post alimentaire” che introduce alcuni importanti spunti di riflessione e di studio sul futuro degli sviluppi non alimentari dell’agricoltura.

  • Ecco Geostar, il primo "tsunamometro"

    Installato al largo delle coste del Golfo di Cadice, questo strumento è stato pensato e realizzato per rilevare le condizioni che annunciano l'arrivo di uno tsunami e permettere una tempestiva evacuazione.

  • Incendi: prevenire è meglio che spegnere

    Le tecniche satellitari possono consentire il controllo del territorio ogni 15 minuti. Il nuovo “approccio differenziale” messo a punto dall’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Potenza

  • La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro

    Il dottor Andreone è il coordinatore dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar per la salvaguardia della biodiversità presente in quesa grande isola.

  • Batteri patogeni diventano produttori di bioplastica

    Una ricerca multidisciplinare del Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts), condotto con istituzioni scientifiche cinesi, permette di produrre un polimero utilizzando un ceppo di batterio dannoso per la coltura del pomodoro.

  • Cindia, la ricerca come motore di sviluppo. Ne parla la prof.ssa Gullino

    Abbiamo intervistato il Direttore di AGROINNOVA, la professoressa Maria Lodovica Gullino, sugli intensi rapporti di collaborazione recentemente stabiliti con due potenti nazioni asiatiche per sviluppare specifiche attività di ricerca e formazione.

  • Qualità dell'acqua e salute pubblica

    L'acqua è un bene prezioso sia per la qualità di vita degli individui che per le coltivazioni. Se ne è discusso presso l'Accademia di Medicina di Torino.

  • 5ª Conferenza della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’Europa libere da Ogm”

    Il Piemonte è membro della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’ Europa libere da Ogm”, che si prefigge di ribadire i principi della sovranità alimentare e della precauzione nei confronti delle piante geneticamente modificate. La 5ª Conferenza della rete che si è appena svolta a Torino ha fatto il punto sullo stato dell’arte.

  • Le ricerche di miglioramento genetico delle piante alla Facoltà di Agraria di Torino

    Per conoscere il lavoro che l’Università di Torino svolge attualmente nel settore del miglioramento genetico delle piante coltivate abbiamo intervistato il Prof. Sergio Lanteri, professore ordinario presso il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali , settore Genetica agraria, e responsabile del corso di laurea in Biotecnologie agrarie vegetali.

  • EPOBIO: il futuro dell'energia

    Un progetto finalizzato a individuare fonti alternative di energia rinnovabile e a promuoverne e implementarne l'impiego.

  • Da Bangkok i consigli per raffreddare il pianeta

    I duemila esperti dell'Ipcc hanno reso nota l'ultima parte del loro IV Rapporto sul surriscaldamento globale

  • Il progetto di sequenziamento del genoma del tartufo nero

    In uno spirito di collaborazione europeo, la ricerca di base di qualità va incontro alle richieste del territorio per dare un significato funzionale al genoma dell’aromatico fungo micorrizico.

  • La Commedia Rocciosa

    Che cosa succede quando il teatro di strada si mette al servizio della scienza.

  • Ulivi in Piemonte

    Il Piemonte, terra di vini, strizza l’occhio agli ulivi. Grazie ai cambiamenti climatici.

  • Il Settimo Programma Quadro per la Ricerca a Torino

    Le risorse finanziarie europee per la ricerca sull’uso e sulla produzione sostenibile delle future risorse biologiche hanno come obiettivo prodotti alimentari sicuri e sempre più adatti alle esigenze nutrizionali dei consumatori.

  • Risorse idriche a rischio: la situazione in Piemonte

    Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2007 di Torino a confronto il punto di vista di studiosi, tecnici ed autorità competenti sulle misure da adottare per fronteggiare i nuovi scenari di disponibilità e utilizzo dell’acqua.

  • Fagioli stressati

    La vita delle piante, oltre a quella dell’uomo e degli animali, è molto influenzata dalle condizioni ambientali. In particolari situazioni, queste possono originare uno stato di affaticamento o stress.

  • Caldi e protetti

    Si sono evolute nel tempo le tecniche per coltivare le piante utili e ornamentali in ambienti con microclimi modificati

  • Giornata Mondiale dell'Acqua a Torino

    "L'acqua e' un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economicizzarla e di utilizzarla con cura" (Carta Europea dell'Acqua)

  • La Provincia di Torino aderisce all'Anno Polare internazionale

    Il primo marzo si è inaugurato l’Anno Polare internazionale (IPY) 2007-2008, finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico, e soprattutto i giovani, sulla necessità di preservare e salvaguardare l’ambiente Polare.