Esplora

Tutti gli articoli

  • Borexino ha la prova, ecco come funzionano le stelle

    Ottenuta per la prima volta dall’esperimento Borexino ai Laboratori del Gran Sasso dell’INFN la prova sperimentale dell’esistenza delle principali reazioni nucleari, che alimentano e tengono in vita le stelle.

  • Leonardo. Il genio, il mito

    Nell’ambito delle celebrazioni di Esperienza Italia per il 150° Anniversario dell’Unità nazionale, la nuova grande mostra alla Reggia di Venaria offre un appassionante percorso nell’opera di Leonardo da Vinci

  • Sciare in sicurezza: ecco la "app"!

    Un gruppo di studenti del Politecnico di Torino alla ribalta internazionale grazie al progetto di una applicazione per smartphone dedicata agli sciatori

  • L'RNA, questo semisconosciuto

    Giovanni Bussi, giovane ricercatore della SISSA di Trieste, ha conquistato un importante finanziamento del MIUR per far luce sui meccanismi di questa importante molecola del corpo umano

  • Piccoli RNA crescono

    Ricercatori dell’Istituto Telethon Dulbecco presso la Fondazione Santa Lucia di Roma dimostrano come queste molecole intervengano a livello cellulare anche per regolare l’attività dei geni, in particolare in caso di eventi improvvisi

  • Territorio: maneggiare con cura

    La Provincia di Torino, insieme ad altre istituzioni, promuove un bando dedicato a giovani registi per esplorare le tematiche del consumo non sostenibile del suolo

  • Premio GiovedìScienza

    Un riconoscimento destinato a ricercatori e scienziati under 40

  • Giovedì Scienza 26a edizione

    Torna a Torino l’iniziativa di divulgazione scientifica più longeva in Italia e forse nel mondo.

  • Not Just Another Building on the Street

    Un progetto internazionale per le scuole promosso dal Planetario Infini.to per il 2011/2012

  • Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

    Indetta dall'Unesco, si celebra il 10 novembre in tutto il mondo

  • Lezioni di scienza e tecnologia online

    Oilproject organizza con l'Istituto Italiano di Tecnologia una serie di lezioni divulgative su neuroscienze, nanotecnologie, farmacologia e macchine intelligenti.

  • Enne3, l'innovazione trova sede a Novara

    Un Incubatore per rispondere alle esigenze riscontrate nel territorio novarese e dell'area del Piemonte orientale

  • Scegli l'Arte

    Ad Artissima, a Torino dal 4 al 6 novembre, arte e tecnologia si incontrano nello stand del Progetto Eco e Narciso a cura della Provincia di Torino

  • KARAKURI, antiche bambole-robot dal Giappone

    Le Karakuri Ningy, letteralmente "bambole meccaniche", in mostra a Palazzo Barolo e al MAO di Torino dal 5 novembre al 18 dicembre, sono una perfetta sintesi di ingegneria meccanica, preziosa ricerca estetica e straordinaria abilità artistica.

  • Robotics Week

    Dal 28 novembre al 4 dicembre 2011 in tutta Europa una ricca serie di eventi per promuovere la robotica.

  • Un esperimento in volo

    YouTube promuove l'approccio alla scienza tra i giovani invitando gli studenti a sottoporre progetti da realizzare sulla Stazione Spaziale Internazionale

  • M'ammalia. La settimana dei mammiferi

    Un evento per ricordarci che sul nostro territorio vivono numerose specie di mammiferi, spesso trascurate.

  • MeteoMet: come migliorare la misurazione dei cambiamenti climatici

    Un gruppo di giovani ricercatori dell'INRIM di Torino coordina un progetto europeo finalizzato ad avere misure precise dei principali parametri atmosferici

  • Quali interfacce professionali tra scuola e realtà?

    Seminario dedicato agli insegnanti al Museo A come Ambiente

  • La legge di Avogadro compie 200 anni

    Nacque grazie all'eclettico genio piemontese l'ipotesi alla base della chimica moderna

  • Settimana della Salute Mentale

    Dal 21 al 28 ottobre Modena diventa il luogo in cui riflettere sulle tematiche della salute e della malattia mentale, per combattere i pregiudizi che ancora esistono, per parlare anche di buone pratiche e di esperienze innovative.

  • Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

    Dal 19 al 27 novembre 2011 siamo tutti invitati a iniziare a mettere in campo delle azioni virtuose quotidiane per limitare la quantità di rifiuti che si producono.

  • Festival della Scienza di Genova

    Il ricco calendario di eventi, mostre, laboratori e convegni che si susseguiranno dal 21 ottobre al 2 novembre quest'anno è tutto dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia

  • XXI Settimana della cultura scientifica e tecnologica

    Indetta dal MIUR, si svolge quest'anno dal 17 al 23 ottobre. Centinaia di iniziative in tutta Italia

  • Maddmaths

    Matematica applicata: divulgazione e didattica. Un sito pieno di sorprese