Esplora

Tutti gli articoli

  • L'obesità si combatte anche con il bisturi

    Il Centro di Chirurgia dell’Obesità dell’Ospedale Molinette di Torino è tra i più attivi centri specializzati d’Italia con circa 200 casi l’anno.

  • Alle Molinette il cuore si monitora dall'interno

    Impiantato all'ospedale torinese, per la prima volta in Italia, il più piccolo monitor cardiaco sottocutaneo

  • A Torino la task-force internazionale sulla Biosicurezza

    Si è svolto nella nostra città il meeting per fare il punto sul tema della biosicurezza, a livello europeo a tre anni dall’avvio dei lavori del Progetto PLANTFOODSEC coordinato da Agrinnova.

  • Strigolab, lo spin-off torinese tutto al femminile

    L'ispirazione arriva dagli Strigolattoni, ormoni vegetali, per produrre molecole “intelligenti”

  • Epigel, come rigenerare i tessuti in tempi rapidi

    La start-up piemontese Epinova Biotech si lancia nel mercato dell'ingegneria tissutale

  • Science and the Future

    Dal 28 al 31 ottobre 2013 il Politecnico di Torino ospita un dibattito con rappresentanti di spicco della ricerca internazionale

  • Biosicurezza: uno strumento per salvaguardare il futuro della Terra

    Il ricercatori del progetto internazionale PLANTFOODSEC, coordinato da Agroinnova, Centro universitario torinese di eccellenza, lavorano per preservare il patrimonio vegetale e la sicurezza dei prodotti alimentari

  • Nanoparticelle "squalo" all'attacco del cancro

    Grazie ai loro studi sulle nanoparticelle squaleniche, di recente ad Amsterdam, due ricercatori dell’Università di Torino, il prof. Luigi Cattel e la dott.ssa Barbara Stella, insieme con i colleghi dell’Université Paris Sud, il prof. Patrick Couvreur e la prof.ssa Véronique Rosilio, sono stati insigniti dello European Inventor Award nella categoria “Ricerca” da parte dello European Patent Office.

  • HANS, acqua per i paesi assetati

    Tre dottorandi del Politecnico di Torino si aggiudicano la gara per l'utilizzo di brevetti spaziali dell'ESA con un progetto tutto dedicato alla sostenibilità

  • Watts e Luna vincono l'edizione 2013 del Premio Lagrange

    Per gli studi effettuati sulla scienza delle reti e i suoi effetti sul comportamento umano, il fisico e sociologo Duncan J Watts si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Fondazione CRT. Il premio per la comunicazione va invece al giornalista italiano Riccardo Luna.

  • Il linguaggio dei muscoli

    Interpretare i segnali elettrici generati dai muscoli e lavorare sulle loro applicazioni è lo scopo principale del laboratorio LISiN - Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare del Politecnico di Torino

  • PLACES Conference: per una città con una cultura scientifica

    Si radunano a Torino centinaia di rappresentanti europei di amministrazioni, associazioni, università e attori a vario titolo del mondo scientifico. Tutti uniti dalla convinzione che sulla scienza si basi il nostro futuro

  • Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore del colon retto

    Due giovani ricercatrici dell'IRCC di Candiolo sono al lavoro per individuare nuovi meccanismi che consentano di fare progressi nella cura di questa grave e diffusa forma di cancro

  • Il piccolo chimico in un PC

    Una giovane ricercatrice dell'Università di Torino ci parla di come la chimica computazionale studia i biomateriali

  • Materiali più furbi grazie alle nanotecnologie

    All'IIT di Torino riducendo a dimensioni nanoscopiche materiali già noti sono state scoperte interessantissime proprietà, adatte a migliorare le applicazioni preesistenti o a scoprirne di nuove.

  • Dagli abissi alle cime montuose, andata e ritorno

    Gli studi di un giovane ricercatore torinese dimostrano la presenza nella nostra catena alpina di vaste aree contenenti le rocce dei fondali della Tetide, l'antico oceano terrestre.

  • Ecco i vincitori del Premio Giovedì Scienza

    Emozionante premiazione per i giovanissimi finalisti della seconda edizione dell'iniziativa.

  • Torino capitale del meteo

    In occasione della giornata mondiale della meteorologia del 23 marzo 2013 Torino è nuovamente sede di attività di spicco nell’ambito delle misure sui cambiamenti climatici.

  • Tenetevi forte, entriamo nella Galleria del Vento Pininfarina

    All'avanguardia in Europa nei settori dell'aerodinamica e aeroacustica, la struttura utilizza strumenti innovativi. Qui vengono realizzati progetti in collaborazione con le industrie e gli Atenei.

  • Le imprese innovative di Torino sono su iTo

    Sul sito creato dalla Camera di Commercio si possono trovare tutti i dati relativi alle indagini sul mondo delle aziende del nostro territorio e la lista di quelle che si sono distinte per innovazione

  • Bioetanolo di seconda generazione a Crescentino

    Nel comune del Vercellese nasce il primo impianto industriale che produce combustibile dagli scarti dei campi.

  • Cure palliative, l'esempio di Torino

    Grazie alla collaborazione tra l'Ospedale Gradenigo e la Fondazione FARO i pazienti oncologici terminali possono trovare il supporto e l'attenzione necessari

  • Al NICO si indaga sui misteri del cervello

    L'Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri-Ottolenghi è un centro in cui si affiancano allo studio dei processi biologici fondamentali alla base della funzione nervosa, attività rivolte a comprendere i meccanismi patogenetici e sviluppare strategie terapeutiche innovative per diverse patologie del sistema nervoso, come Alzheimer e sclerosi multipla.

  • E' la p62 l'arma contro le demenze senili

    I risultati di uno studio coordinato dalla Clinica Neurologica dell'Universita' di Torino sono di fondamentale importanza nella comprensione dei meccanismi che possono contrastare l'insorgenza di malattie neurodegenerative.

  • The Time Machine Factory

    E' davvero possibile costruire una macchina per viaggiare nel tempo? Dal 14 al 21 ottobre a Torino non si parlerà d'altro.