Diagnosi del cancro: sempre più precoce grazie alle proprietà della luce
Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, il Politecnico e l'Università di Torino il biosensore fotonico che aiuta a individuare in anticipo le formazioni tumorali
DreamBrain: per comunicare con il pensiero
Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Presentiamo una soluzione tecnologica per aiutare le persone che non possono parlare.
Arduino, la piattaforma open-source
Una piattaforma hardware low-cost e di semplice utilizzo, per avvicinare studenti e non al mondo della programmazione
Donando il proprio corpo, dopo la morte si intende, si può aiutare la ricerca medica
La medicina ha necessità di poter avere "materiale" sul quale esercitarsi per progredire con le tecniche chirurgiche. Ecco perchè è importante lasciare il proprio corpo in eredità alla scienza. A Torino si può fare.
Incontri di Fisica 2011
Grazie all'impegno dell'INFN i docenti di fisica delle scuole secondarie di secondo livello incontrano il mondo della ricerca
Il Sole gode di ottima salute
Lo rivela l’esperimento internazionale Borexino, nei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso.
Il mistero del manoscritto di Voynich
Curiosi simboli magici, animali e piante fantastiche, sfere celesti e donne nude illustrano uno dei libri più affascinanti e misteriosi del mondo.
La pomata tecnologica
Nasce all'Incubatore del Politecnico di Torino la nanotecnologia che consente un rilascio prolungato dei principi attivi.
La scuola digitale in Piemonte
Un convegno per presentare l'esperienza del progetto regionale "un computer per ogni studente", che ora rinasce con un nuovo piano strategico.
Earth day: Giornata Mondiale della Terra
Appuntamento il 22 aprile 2011 per tutti coloro che hanno a cuore l'avvenire del nostro pianeta
World Voice Day, perchè prendersi cura delle proprie corde vocali è importante.
Si trova a Pianezza, vicino a Torino, la Clinica della Voce, struttura specializzata nella terapia delle patologie delle corde vocali.
Diminuisce l'ozono sopra il Polo Nord
Envista ha registrato quest'inverno una forte diminuzione dello strato che ci protegge dagli ultravioletti
Progetto Fibonacci. La didattica della scienza
Nella sede della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli apre il primo centro pilota italiano
Sono passati 50 anni dal primo volo nello spazio
Era il 12 aprile 1961 quando il maggiore dell'areonautica russa Yuri Gagarin divenne il primo uomo a effettuare un'orbita intorno alla Terra
Le radici del sapere scientifico
Una mostra virtuale che consente una visita nella storia della scienza grazie a libri antichi e rari custoditi dalle biblioteche dall'Ateneo federato della scienza e della tecnologia dell'Università La Sapienza di Roma
Con AMS a caccia di antimateria
Il rivelatore di particelle AMS è il frutto di una collaborazione internazionale in cui l'Italia ha un ruolo di primo piano.
Progetto giovani innovatori
Un premio per i più brillanti innovatori di età inferiore ai 35 anni in diversi campi della scienza e della tecnologia. Tra di loro anche un ricercatore del Politecnico di Torino
Scienzattiva: incontri con gli studenti
Incontri di democrazia deliberativa al termine dei quali gli studenti consegneranno alle Istituzioni locali raccomandazioni e proposte
A scuola di S.I.C, mostrainscatola
Una mostra itinerante sull'ambiente a disposizione delle scuole
ICARUS, alla scoperta dei neutrini
E' stato inaugurato da pochi giorni ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN l’esperimento ICARUS (Imaging Cosmic and Rare Underground Signals), progettato dal Premio Nobel Carlo Rubbia.
Le Piazze della Scienza, si comincia a Pinerolo
Dal 2 al 10 aprile una settimana di mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare alla scienza
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
Gli italiani e la scienza. L'Annuario Observa 2011
Come ogni anno la pubblicazione di Observa Science in Society ci offre una raccolta ragionata di informazioni e dati utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell'innovazione nella nostra società.
Torino Open Data Contest
Un concorso d’idee per un dataset la cui fase finale, con la presentazione e discussione pubblica dei progetti migliori, avrà luogo in un apposito incontro di Biennale Democrazia 2011.
Plant and Food Biosecurity
Un progetto europeo per incrementare la qualità e l’efficacia della formazione e della ricerca nell’ambito della biosicurezza agro-alimentare