- 1
Exposomics: la battaglia contro i contaminanti dannosi per la salute umana
Il progetto monitorerà per i prossimi 4 anni individui di età diverse. Con avanzate tecniche di spettrometria e strumenti high-tech, si cercherà di individuare le sostanze dannose per l'uomo e combattere le malattie causate dall'esposizione a questi fattori
L’Europa e i perturbatori endocrini
Prodotti chimici di sintesi sono dispersi ovunque nell’ambiente. Oltre alle conseguenze negative come generici inquinanti, la ricerca europea se ne occupa anche per i loro effetti sul sistema ormonale degli animali.
Zanzare geneticamente modificate per battere la malaria
L'esperimento avviato in Italia. L'obiettivo e' ridurre drasticamente la popolazione delle zanzare pericolose
La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo
Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.
La proteomica
La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.
L’industria farmaceutica
Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.