- 1
- 2
Le proposte CE.SE.DI per la scuola 2011/2012
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative nell'ambito scientifico
PAV - Parco Arte Vivente di Torino: proposte formative 2011/2012
Laboratori, workshop e percorsi formativi rivolti alle scuole e al pubblico interessato a un apprendimento continuo e permanente nel campo delle tematiche ambientali attraverso il linguaggio artistico.
Fisica in barca, al via la quinta edizione
“Fisica in barca” è ripartita mercoledì 27 aprile da Genova, prima tappa di una crociera scientifica che si concluderà a giugno a Cagliari. L’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con Velisti per Caso coinvolgerà centinaia di studenti ed insegnanti.
Incontri di Fisica 2011
Grazie all'impegno dell'INFN i docenti di fisica delle scuole secondarie di secondo livello incontrano il mondo della ricerca
Progetto Fibonacci. La didattica della scienza
Nella sede della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli apre il primo centro pilota italiano
Scienzattiva: incontri con gli studenti
Incontri di democrazia deliberativa al termine dei quali gli studenti consegneranno alle Istituzioni locali raccomandazioni e proposte
A scuola di Ambiente
Seminario regionale per gli insegnanti di ogni ivello scolastico
Nanoyou - Nano for Youth
Un progetto europeo che ha lo scopo di accrescere la conoscenza di base delle nanotecnologie (NT) nei giovani e di sollevare il dibattito sui suoi aspetti etici, legali e sociali.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
Portale ragazzi.it, il Museo interattivo
Attraverso il PortaleRagazzi, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze intende promuovere tra i ragazzi l’utilizzo di internet e la conoscenza di temi legati alle nuove tecnologie, alle scienze, alla storia, all’archeologia, alle arti, all’artigianato, all’ambiente, al territorio e alle tradizioni.
Mission X....da grande farò l'astronauta
Da gennaio 2011 con il progetto “Mission X – Allenati come un astronauta” 300 studenti delle scuole di Torino, Cuneo, Valle d'Aosta, Savona e Cremona, svilupperanno un fisico spaziale, simulando la camminata nello spazio, saltando sulla Luna o scalando una montagna su Marte.
ORIZZONTI LONTANI. Alla ricerca della vita extraterrestre
Un nuovo corso per insegnanti a cura della Fondazione per le Biotecnologie. Si svolge presso il Museo di Scienze Naturali di Torino.
PoliLab Kids
Un’iniziativa del Politecnico di Milano che mette a disposizione di scuole e famiglie animazioni didattiche che stimolano l’interesse e la curiosità del bambino
La risposta concreta alla crisi delle vocazioni scientifiche
Il Progetto "Lauree Scientifiche" si trasforma, per gli anni scolastici 2010/11 e 2011/12 nel nuovo Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (sempre indicato con la sigla PLS) passando così da una fase di sperimentazione a una realizzazione di sistema.
Tra gioco ed esperienza, la scienza amica dei bambini
Questa la mission del centro scientifico "Xkè - Il laboratorio delle curiosità" che nascerà a Torino entro la fine del 2011
Matematica e Fisica in rete
Segnaliamo la piattaforma per docenti DI.FI.MA (DIdattica della FIsica e della MAtematica) a cura dell'Università di Torino
I cambiamenti climatici
Nuova area tematica al Museo A come Ambiente di Torino con exhibit e laboratori didattici.
Lezioni a distanza con il Museo del Cinema di Torino
Grazie all’innovativa rete wireless ad altissime prestazioni
Orizzonti lontani
Laboratorio di astrobiologia al Festival della scienza di Genova
Progetto SETAC
Promuovere l’educazione scientifica come strumento per sviluppare la cittadinanza (scientifica) attiva nella società della conoscenza.
A caccia di raggi cosmici
Un esperimento scientifico che coinvolge centinaia di studenti delle scuole medie superiori italianie