- 1
- 2
EPOBIO: il futuro dell'energia
Un progetto finalizzato a individuare fonti alternative di energia rinnovabile e a promuoverne e implementarne l'impiego.
Da Bangkok i consigli per raffreddare il pianeta
I duemila esperti dell'Ipcc hanno reso nota l'ultima parte del loro IV Rapporto sul surriscaldamento globale
Ulivi in Piemonte
Il Piemonte, terra di vini, strizza l’occhio agli ulivi. Grazie ai cambiamenti climatici.
Risorse idriche a rischio: la situazione in Piemonte
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2007 di Torino a confronto il punto di vista di studiosi, tecnici ed autorità competenti sulle misure da adottare per fronteggiare i nuovi scenari di disponibilità e utilizzo dell’acqua.
Fagioli stressati
La vita delle piante, oltre a quella dell’uomo e degli animali, è molto influenzata dalle condizioni ambientali. In particolari situazioni, queste possono originare uno stato di affaticamento o stress.
Caldi e protetti
Si sono evolute nel tempo le tecniche per coltivare le piante utili e ornamentali in ambienti con microclimi modificati
Giornata Mondiale dell'Acqua a Torino
"L'acqua e' un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economicizzarla e di utilizzarla con cura" (Carta Europea dell'Acqua)
La Provincia di Torino aderisce all'Anno Polare internazionale
Il primo marzo si è inaugurato l’Anno Polare internazionale (IPY) 2007-2008, finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico, e soprattutto i giovani, sulla necessità di preservare e salvaguardare l’ambiente Polare.
Pioppi in primo piano
Un albero comune pioniere nella ricerca scientifica
I Nitrati nel suolo
Una nuova minaccia per l’ambiente
La fertirrigazione
Concimare quando serve e dove serve
Anidride carbonica sotto controllo
Gli scambi gassosi tra i vegetali e l’ambiente
Energia rinnovabile dal legno
Guardiamo i boschi da un altro punto di vista, rinnovabile
Alberi che ricompaiono
Il paesaggio cambia: migliora l’estetica ma anche l’ambiente
Un aiuto dalle piante per acque più pulite
Alcune piante sono in grado di comportarsi da veri e propri impianti biologici di depurazione