- 1
Archeometria: la scienza affianca l'archeologia
Una disciplina che si pone come punto d'incontro fra l'arte, la storia e le scienze nello studio dei reperti
GiovedìScienza per le scuole - 2012/2013
Due incontri dedicati agli studenti delle scuole dell'obbligo
Faraoni online
11.000 reperti del Museo Egizio di Torino catalogati nel nuovo archivio digitale accessibile da tutti via web.
Le immagini da satellite come opere d’arte
Gli occhi della scienza sono in grado di raccogliere immagini che, anche se non sono state prodotte con intenzioni estetiche, possono diventare oggetti d’interesse artistico.
Il ReacTable
Il binomio tra musica e tecnologia ha prodotto un nuovo risultato: un dispositivo che apre le porte a esperienze sonore finora inesplorate, arricchendo il mondo della musica elettronica, sperimentale e contemporanea.
Intervista a Emilio Mello direttore dei laboratori scientifici del Centro Restauri di Venaria Reale
Laureato in Chimica, è autore di numerosi articoli scientifici, in particolare sull’applicazione di metodi chimico-fisici allo studio di manufatti di interesse storico- artistico, sul loro ambiente di conservazione e sui metodi di intervento.
Le nanotecnologie possono salvare i beni culturali dal degrado
L’estensione del Progetto Nanomat al restauro mediante la tecnologia laser, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e la RTM di Vico Canavese