- 1
- 2
L'apiario in città
Ospitato nel tranquillo ambiente dell'Orto Botanico torinese un innovativo esempio per la preservazione di questi preziosi insetti.
Lo spettacolo della natura. Storie di scienza e di mondi da conservare
Nuovo allestimento per il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: un percorso multimediale articolato in tre macro-aree, dedicate alla diversità della natura, agli adattamenti ed evoluzione delle specie vegetali e animali, e alla biodiversità delle foreste del Madagascar
Diminuisce la fame di energia del nostro territorio
Entriamo nel dettaglio di quanto emerge dai dati riportati nell'ottavo Rapporto sull'energia redatto dalla Provincia di Torino.
M'ammalia. La settimana dei mammiferi
Torna la manifestazione dedicata a dare visibilità alle problematiche di conservazione di queste specie animali coinvolgendo il grande pubblico
Il museo di Filicudi si visita con maschera e pinne
Grazie al Progetto TETI gli studenti dell'Alta Scuola Politecnica hanno sviluppato un modello per la fruizione e conservazione del patrimonio sommerso
La storia del clima raccontata dalle stalattiti
Due ricercatori del Politecnico di Torino studiano le increspature delle stalattiti per ricostruire le variazioni delle precipitazioni nel corso di migliaia di anni
L'Orto Botanico di Torino
Con la bella stagione consigliamo una tranquilla passeggiata all'orto botanico di Torino, uno dei più antichi e prestigiosi d'Italia.
Urbees: l'ape urbana
Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero
Le rocce come fonte di energia nucleare
Politecnico di Torino e CNR studiano gli effetti di forti pressioni meccaniche su rocce granitiche e basaltiche
Plant and Food Biosecurity
Un progetto europeo per incrementare la qualità e l’efficacia della formazione e della ricerca nell’ambito della biosicurezza agro-alimentare
Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti
Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.
Quel gene del tartufo
Il genoma del tartufo nero Tuber melanosporum completato grazie a una rete di ricerca franco- italiana coordinata dal Centro INRA di Nancy, da CNR-Università di Torino e dall’Università di Parma.
Dal vetiver oli essenziali sempre più preziosi
Nuove opportunità di applicazioni pratiche dallo studio dell’interazione tra batteri e radici del vetiver: un contributo dell’Università di Torino ad una ricerca tutta italiana
Quando una farfalla imita una formica
Le formiche regine emettono suoni peculiari che sono imitati da una farfalla parassita.
Allarme per l'invasione del tartufo cinese
Ricercatori del Cnr di Torino hanno trovato in alcune tartufaie artificiali nel torinese tracce del DNA di una specie esotica e di minor valore, che minaccia il pregiato nero nostrano. Un rischio che si aggiunge ad altri fattori ambientali che già hanno causato una forte diminuzione della produzione negli anni recenti
Il ghiacciaio del Monte Rosa a rischio
È quanto emerge da uno studio condotto sul Belvedere dagli esperti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Torino. Probabile il nesso con l’aumento globale delle temperature
ICPP2008, appuntamento mondiale per la Patologia vegetale a Torino
A Torino la nona edizione del Congresso Internazionale di Patologia Vegetale, ICPP2008, per la prima volta in Italia. Un grande dibattito sulla lotta alle malattie delle piante per avere più cibo e cibo più sicuro.
Dentro l’aroma del vino
Nel panorama enologico italiano il Piemonte vanta il più elevato numero di vini che si fregiano del marchio di denominazione di origine controllata e garantita. La loro fama dipende anche dagli aromi caratterizzanti che sono in grado di sprigionare.
Nella caldaia, granella di mais
L’impianto che brucia granella di mais ha prestazioni equivalenti a quelle del gasolio e può essere un buon sistema per utilizzare il cereale quando non ha le caratteristiche adatte per l’uso alimentare o zootecnico.
La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro
Il dottor Andreone è il coordinatore dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar per la salvaguardia della biodiversità presente in quesa grande isola.
5ª Conferenza della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’Europa libere da Ogm”
Il Piemonte è membro della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’ Europa libere da Ogm”, che si prefigge di ribadire i principi della sovranità alimentare e della precauzione nei confronti delle piante geneticamente modificate. La 5ª Conferenza della rete che si è appena svolta a Torino ha fatto il punto sullo stato dell’arte.
Da Bangkok i consigli per raffreddare il pianeta
I duemila esperti dell'Ipcc hanno reso nota l'ultima parte del loro IV Rapporto sul surriscaldamento globale
Il progetto di sequenziamento del genoma del tartufo nero
In uno spirito di collaborazione europeo, la ricerca di base di qualità va incontro alle richieste del territorio per dare un significato funzionale al genoma dell’aromatico fungo micorrizico.
La Commedia Rocciosa
Che cosa succede quando il teatro di strada si mette al servizio della scienza.
Ulivi in Piemonte
Il Piemonte, terra di vini, strizza l’occhio agli ulivi. Grazie ai cambiamenti climatici.