- 1
- 2
L'obesità si combatte anche con il bisturi
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità dell’Ospedale Molinette di Torino è tra i più attivi centri specializzati d’Italia con circa 200 casi l’anno.
A Torino la task-force internazionale sulla Biosicurezza
Si è svolto nella nostra città il meeting per fare il punto sul tema della biosicurezza, a livello europeo a tre anni dall’avvio dei lavori del Progetto PLANTFOODSEC coordinato da Agrinnova.
Science and the Future
Dal 28 al 31 ottobre 2013 il Politecnico di Torino ospita un dibattito con rappresentanti di spicco della ricerca internazionale
Watts e Luna vincono l'edizione 2013 del Premio Lagrange
Per gli studi effettuati sulla scienza delle reti e i suoi effetti sul comportamento umano, il fisico e sociologo Duncan J Watts si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Fondazione CRT. Il premio per la comunicazione va invece al giornalista italiano Riccardo Luna.
PLACES Conference: per una città con una cultura scientifica
Si radunano a Torino centinaia di rappresentanti europei di amministrazioni, associazioni, università e attori a vario titolo del mondo scientifico. Tutti uniti dalla convinzione che sulla scienza si basi il nostro futuro
Ecco i vincitori del Premio Giovedì Scienza
Emozionante premiazione per i giovanissimi finalisti della seconda edizione dell'iniziativa.
Le imprese innovative di Torino sono su iTo
Sul sito creato dalla Camera di Commercio si possono trovare tutti i dati relativi alle indagini sul mondo delle aziende del nostro territorio e la lista di quelle che si sono distinte per innovazione
Cure palliative, l'esempio di Torino
Grazie alla collaborazione tra l'Ospedale Gradenigo e la Fondazione FARO i pazienti oncologici terminali possono trovare il supporto e l'attenzione necessari
Al NICO si indaga sui misteri del cervello
L'Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri-Ottolenghi è un centro in cui si affiancano allo studio dei processi biologici fondamentali alla base della funzione nervosa, attività rivolte a comprendere i meccanismi patogenetici e sviluppare strategie terapeutiche innovative per diverse patologie del sistema nervoso, come Alzheimer e sclerosi multipla.
Lo studio di social network e dei mercati finanziari si merita un premio, anzi due.
Il Premio Lagrange quest'anno raddoppia. Sono due gli scienziati meritevoli: Lada Adamic, matematica con un debole per le reti sociali e Xavier Gabaix, economista attento alla complessità dei fenomeni finanziari
U.G.I., una casa per i genitori che affrontano la malattia dei propri figli
Da più di trent'anni l'Unione dei Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, offre supporto morale, economico e sociale alle famiglie dei piccoli colpiti dal cancro.
Salute e cultura: la sfida della Fondazione "medicina a misura di donna"
Pier Luigi Sacco, Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni dello IULM di Milano, durante la presentazione della Fondazione "Medicina a Misura di Donna" avvenuta all'ospedale Sant'Anna di Torino, espone le sue convinzioni sullo stretto rapporto tra cultura, arte e salute.
SITI: l'Associazione torinese per l'innovazione in campo territoriale
Uno sguardo all'attività dell'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, l'istituzione che si occupa di difesa e conservazione del territorio e dei beni culturali con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale.
Torino Wireless: l'innovazione tecnologica piemontese passa di qua
Uno sguardo alla Fondazione Torino Wireless, l'ente che promuove la crescita del Distretto Tecnologico piemontese focalizzato sull’Information and Communication Technology.
I3P, l'incubatore per aziende del Politecnico di Torino
E' torinese, e in costante sviluppo, il principale incubatore universitario italiano. Grazie alla ormai pluriennale esperienza, offre preziose opportunità ad aziende, investitori e ricercatori
Enne3, l'innovazione trova sede a Novara
Un Incubatore per rispondere alle esigenze riscontrate nel territorio novarese e dell'area del Piemonte orientale
Una vita prevedibile
Il Premio Lagrange 2011 conferito ad Albert Laszlo Barabási per i suoi studi sulle reti complesse, i suoi innovativi approcci trasversali, le sue sorprendenti conclusioni e la sua capacità divulgativa.
Progetto giovani innovatori
Un premio per i più brillanti innovatori di età inferiore ai 35 anni in diversi campi della scienza e della tecnologia. Tra di loro anche un ricercatore del Politecnico di Torino
Stazione Futuro. Qui si rifà l'Italia
Apre il 17 marzo ed è dedicata all'innovazione e alla ricerca una delle tre mostre ospitate alle Officine Grandi Riparazioni di Torino per il 150esimo dell'Unità d'Italia.
Il Premio Nobel Woodrow Clark sbarca a Torino
Una intensa due giorni per illustrare a giovani e adulti i principi dell'economia sostenibile
Olfatto e odori, fra scienza e società
L’olfatto è fondamentale per la sopravvivenza nel regno animale, ma anche nell’uomo ha un ruolo importante.
Grande successo per il concorso "Spiegare la scienza"
Numerosi e creativi i progetti inviati dagli studenti del Politecnico di Torino in risposta al premio lanciato lo scorso inverno
Donne e scienza: dopo trent'anni il gruppo torinese fa il punto del lavoro svolto
Il gruppo "Donne e scienza" ha presentato il Rapporto di Ricerca per preservare la memoria del lavoro svolto e dell'impegno profuso per aprire l'accesso del mondo femminile alla ricerca scientifica.
Gli italiani e il loro rapporto con la scienza e l'ambiente
Presentato in anteprima a Torino lo studio che propone i dati originali sugli atteggiamenti e le percezioni dei cittadini verso scienza, tecnologia e ambiente raccolti nel corso del 2008 dall’Osservatorio Scienza e Società di Observa – Science in Society.
Il Piemonte stanzia 40 milioni di euro per fermare la “fuga di cervelli”
L'intesa è stata siglata assieme Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed Ente per le Nuove tecnologie l’Energia e l’Ambiente (ENEA)