L'intera manifestazione, che si articolerà dal 7 al 13 ottobre, si propone come primo evento italiano che affronta i temi della mobilitazione energetica a tutti i livelli e contribuisce alla realizzazione di un ambizioso progetto: amministrazioni, imprese, ricercatori, artigiani, studenti e cittadini insieme per l'energia. Nella cornice del Parco del Valentino e dell'area di Torino Esposizioni si alterneranno ai tanti dibattiti e workshop, spettacoli teatrali, mostre, proiezioni, istallazioni musicali e video, exhibit, gare di veicoli a impatto zero e altre iniziative indirizzate al grande pubblico.
L'edizione 2009 di Uniamo le Energie sarà arricchita dalla presenza di personaggi internazionali del calibro di Michael Gorbachev, presidente del World Political Forum, Wolfgang Sachs del Wuppertal Institute e Ashok Khosla, presidente dell'Unione internazionale di conservazione della natura. La sostenibilità e l'energia saranno protagoniste anche grazie a una settimana di eventi collegati: Cinemambiente, Flor 09, Biennale dell'Ecoefficienza, Energethica e ad un fitto programma didattico-culturale che comprende "Futura: dialoghi intorno all'uomo e al pianeta", Experimenta, Museo A come Ambiente, Rivoluzione Vegetale.
Tra le iniziative per il pubblico Sustainable Dance Floor, la prima discoteca sostenibile d'Europa che si autoricarica con il movimento delle persone che ballano in pista, grazie a un pavimento in grado di trasformare l'energia cinetica in energia elettrica, e la prima tappa italiana di Formula Zero, campionato mondiale di go-kart all'idrogeno per promuovere l'utilizzo di mezzi a emissione zero a cui partecipano i team di alcune delle università europee più prestigiose.
Completano il quadro la mostra "L'Architettura cambia il Mondo", curata da Marco Visconti, che intende diffondere in termini nuovi la filosofia della sostenibilità a livello architettonico, tecnico ed umano, e "Energethica Piazza", manifestazione fierisitica locale che proporrà un'esposizione di privati e aziende operanti nei settori della produzione, utilizzo, risparmio ed efficienza delle risorse energetiche ed idriche.
In particolare gli Stati Generali sull'Energia aprono il giorno 8 ottobre con il World Political Forum, che organizza l'iniziativa "Energia per un Futuro Sostenibile", evento presieduto da Michael Gorbachev e al quale sono stati invitati il Segretario USA per l'Energia, Martin Lees, il Presidente del Energy Research Institute della Tilburg University e fondatore della Earth Charter Initiative, Ruud Lubbers, il fondatore della Zeri Foundation, Gunter Pauli, il direttore di "Globalisation and Sustainability" del Wuppertal Institute, Wolfgang Sachs e altri nomi di rilievo internazionale. Al centro del dibattito, gli interrogativi sul ruolo e l'importanza delle risorse energetiche nello scacchiere della politica internazionale e della governance globale.
La manifestazione prosegue il 9 ottobre con il "Forum sull'energia" per tracciare un primo bilancio sullo stato del Piemonte rispetto agli obiettivi 20-20-20 attraverso un focus su strategie ed indirizzi dell'amministrazione, ma anche esempi concreti di interventi realizzati. Obiettivo del forum è anche promuovere la partecipazione cittadina attraverso un confronto sulle tematiche energetiche.
Lungo la settimana sono poi previsti una serie di convegni e workshop tematici che affronteranno nel dettaglio i vari ambiti di intervento nei quali la Regione ha investito ritenendoli strategici per il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20. I temi vanno dal teleriscaldamento alle reti intelligenti dalle politiche e gli interventi regionali in tema di bioedilizia alla presentazione delle disposizioni attuative della legge 13 e la revisione di stralcio di piano fino all'efficienza energetica nelle strutture sanitarie. Sono inoltre previsti incontri sul tema della filiera corta e del rapporto Energia-Agricoltura più in generale.
Completa il quadro una tavola rotonda sulla mobilità sostenibile con lo scopo di presentare una serie di iniziative strategiche lanciate sul territorio dalle istituzioni, dall'industria e dal mondo della ricerca per l'innovazione e la ricerca nel campo dell'automotive ed in particolare per quanto riguarda le tecnologie eco-efficienti (motori a basso consumo e trazioni alternative).
La manifestazione si conclude nel fine settimana con "Futura: dialoghi intorno all'uomo e al Pianeta". Cinque incontri su economia, ecologia, energia, clima, tecnologia attraverso la voce di dieci testimoni illustri. A poche settimane dalla Conferenza ONU di Copenhagen sui Cambiamenti Climatici, Uniamo le Energie 2009 offrirà ai Piemontesi un'occasione preziosa di conoscere e approfondire i risvolti scientifici, economici e culturali della sfida energetica e ambientale, grazie all'incontro con alcuni dei più autorevoli protagonisti del dibattito internazionale.