Il Network STENCIL offre agli insegnanti e a tutti coloro che si occupano di educazione scientifica in Europa una piattaforma per la riflessione comune e la collaborazione reciproca, contribuendo così a rinnovare l'insegnamento delle scienze in tutta Europa.
Il Network STENCIL riunisce 21 membri provenienti da 9 diversi paesi europei: Bulgaria, Germania, Grecia, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia, Turchia.
STENCIL è finanziato con il supporto della Commissione Europea nell'ambito del Lifelong Learning Programme, per il periodo compreso tra Gennaio 2011 e Dicembre 2013.
Gli obiettivi principali del Network di Stencil sono:
- identificare e promuovere iniziative e pratiche innovative di insegnamento delle scienze attraverso la pubblicazione di tre Rapporti Annuali sullo stato di Innovazione dell'Educazione Scientifica;
- dare l'opportunità a tutti coloro che si occupano di educazione scientifica di condividere esperienze e metodologie attraverso l'organizzazione periodica di momenti di apprendimento tra pari quali visite di studio e workshop
- promuovere e diffondere i materiali e i prodotti di progetti di educazione scientifica finanziati con il supporto della Comunità Europea, ma anche di iniziative nazionali e locali attraverso il portale STENCIL e le comunità virtuali, e grazie ad una serie di conferenze internazionali e nazionali.
- offrire alle autorità scolastiche e ai decisori politici un set diLinee Guida ed un Manifesto per l'innovazione dell'educazione scientifica, incentrato sulla creazione di contatti tra il mondo della scuola, della ricerca e del lavoro.
Il Catalogo europeo di iniziative ed educazione scientifica contiene iniziative direttamente inserite on line dagli insegnanti e dalle scuole di tutta Europa, compilando un questionario che ne documenta gli aspetti chiave. Le iniziative inserite vengono valutate dai partner STENCIL e rese accessibili a tutti gli utenti del sito tramite una ricerca per materia, livello scolastico, paese, parole chiave.
I Rapporti annuali sullo Stato d'Innovazione dell'Educazione Scientifica vengono pubblicati alla fine del 2011, 2012 e 2013 e contengono i risultati della riflessione congiunta sui temi e i modelli dell'educazione scientifica svolta dai partner STENCIL, nonché la descrizione dettagliata delle pratiche innovative identificate a livello nazionale ed europeo, con una speciale attenzione ai progetti finanziati dalla Comunità Europea e in particolare ai progetti Comenius.
Visite di studio vengono organizzate regolarmente dalle scuole e dagli altri partner STENCIL per illustrare pratiche innovative di educazione scientifica. Sette visite di studio sono previste nei seguenti paesi: Italia, Grecia, Francia, Portogallo, Germania e Malta in occasione dei meeting di progetto.
I workshop vengono organizzati regolarmente dai partner STENCIL per illustrare pratiche innovative di educazione scientifica. I workshop sono aperti a tutti e in particolare ad insegnanti e capi d'istituto.
Le Conferenze internazionali si tengono annualmente in Francia, Germania e Italia, sono rivolte ad insegnanti, scuole, dirigenti di istituto, formatori, autorità scolastiche, decisori politici e a tutti coloro che si occupano di educazione scientifica. Durante le conferenze verranno presentati i Rapporti Annuali e le buone pratiche STENCIL, e saranno inoltre organizzati scambi informali, momenti di socializzazione, condivisione di esperienze, discussioni e sessioni di lavoro.
Un concorso viene indetto ogni anno rivolto alle scuole che hanno realizzato con successo il trasferimento di una buona pratica tra quelle descritte nei Rapporti Annuali. Un premio viene assegnato alla scuola vincitrice.
Le Linee Guida e il Manifesto per l'Insegnamento e l'Apprendimento delle Materie Scientifiche offrono alle autorità scolastiche e alle istituzioni strumenti e modelli per innovare l'educazione scientifica, con particolare attenzione alla creazione di collegamenti tra il mondo della ricerca e della scuola.
STENCIL si basa sui risultati di due precedenti progetti europei: STELLA - Science Teaching in a Lifelong Learning Approach e GRID – Growing interest in the development of teaching science.
Il progetto STELLA (2007-2009), finanziato con il supporto della Commissione Europea nell’ambito del Programma Lifelong Learning, si è svolto nel periodo da Gennaio 2008 a Dicembre 2009. La finalità del progetto è stata quella di contribuire al rinnovamento dell’insegnamento scientifico nelle scuole di tutta Europa, in particolare per incentivare i giovani ad intraprendere carriere e studi scientifici.
Ciascun partner del progetto STELLA ha contribuito ad un capitolo dell'eBook, descrivendo le iniziative selezionate nel proprio paese, ovvero Bulgaria, Francia, Germania, Italia e Portogallo. Inoltre, una sezione specifica è dedicata ad alcuni progetti partecipanti al programma eTwinning, selezionati tra quelli presenti nel catalogo STELLA.