Articoli

Settimane della Scienza 2012

Le piazze, e tanti altri luoghi di Torino respirano scienza grazie a mostre, conferenze, spettacoli, laboratori ed esperimenti che coinvolgono un pubblico quanto mai vario

Settimane della Scienza 2012 - logoDal 12 maggio 2012 le Settimane della Scienza tornano a coinvolgere Torino con una kermesse di eventi e appuntamenti per svelare il sistema scienza di Torino e del suo territorio e per metter in contatto il pubblico con l’universo della ricerca scientifica e tecnologica.

Alle mostre, visite guidate, performance, laboratori, caffé scientifici, piece teatrali, iniziative nelle scuole, porte aperte nei centri di ricerca pubblici e privati impegnati nell’innovazione che andranno avanti fino a inizio giugno, si aggiungono la musica e il teatro di strada, le animazioni scientifiche e la giocoleria, che faranno da cornice a dibattiti, conferenze e dimostrazioni.

Dopo ESOF che ha dato il segno all’edizione 2010, le celebrazioni di Italia 150 e l'Anno Internazionale della Chimica nel 2011, le Settimane puntano ora a nuovi temi come lo sviluppo sostenibile e quindi le grandi sfide che la città del futuro dovrà inevitabilmente raccogliere e affrontare.  Città è ovviamente intesa in senso lato, si tratta delle aree metropolitane nelle quali i problemi sociali emergono diventando più evidenti e acuti e dove si concentrano ricerca e innovazione per le possibili soluzioni che possono riverberare sull’intero territorio regionale.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione creano nuove infrastrutture ma anche nuovi stili di vita che stanno mutando rapidamente il modo di affrontare e risolvere problemi.

Il progetto sulle Smart Cities, uno scenario che vede l’impegno della Commissione Europea, del Comune, della Provincia e della Regione, per la realizzazione di una rete intelligente di trasporti integrati, per una sanità che possa contare su un’efficiente rete informatica, per la gestione energetica sostenibile dal punto di vista ambientale e umano.  Come muoversi, generare energia, scaldarsi, in che modo produrre, sono solo alcuni dei temi che si affronteranno, tenendo a mente, inevitabilmente le relazioni sociali e quelle umane.

Settimane della Scienza - attività in piazzaIspirate alla Settimana della diffusione della Cultura Scientifica promossa dal MIUR, l’evoluzione delle Settimane porta alla prospettiva di far divenire le Settimane e la sua manifestazione in Piazza Carlo Alberto un’occasione di dibattito sulle grandi emergenze scientifico-culturali e un punto d’incontro tra le istituzioni e le organizzazioni che si occupano di cultura scientifica e la città. L’auspicio è che si possa realizzare uno stabile rapporto scienza-tecnologia-società che sappia dare ai cittadini quegli strumenti di analisi e comprensione degli scenari futuri rendendoli più consapevoli nelle loro scelte.

Fulcro dell'iniziativa sono le giornate del 25, 26, 27 maggio in Piazza Carlo Alberto, la Tenda della Scienza, a Torino. Ma già a partire dal 12 maggio, e sino all'inizio di giugno, tutta la città sarà coinvolta e saranno davvero tante e imperdibili  le occasioni per parlare di scienza.

Per consultare il programma completo: www.settimanedellascienza.it

 

 

Suggerimenti