Articoli

Settimane della Scienza 2008

Dal 9 al 31 maggio le Settimane scendono in piazza per svelare il sistema scienza di Torino e del suo territorio, per metter in contatto il pubblico con l’universo della ricerca scientifica e tecnologica, per fare festa insieme.

Alle mostre, visite guidate, performance, laboratori, caffé scientifici, piece teatrali, iniziative nelle scuole, porte aperte nei centri di ricerca pubblici e privati impegnati nell’innovazione che andranno avanti fino a fine maggio, si aggiunge la musica e il teatro di strada, animazioni scientifiche e giocoleria, che in piazza Carlo Alberto a Torino faranno da cornice a dibattiti, conferenze, dimostrazioni e agli altri eventi che si succederanno dal 9 all’11 maggio.

Dalla fisica alla chimica, dalla biologia all'astronomia, dall'ingegneria meccanica ai test sull’intelligenza, il pubblico di tutte le età avrà la possibilità di essere scienziato partecipando a forum e conferenze, esperimenti ed eventi, utilizzando strumenti di ricerca e compiendo analisi per gustare l’intima eleganza, le potenzialità, la magia e la bellezza della scienza e della tecnologia.

La TENDA DELLA SCIENZA dal 9 all’11 maggio 2008, Piazza Carlo Alberto - Torino

FORUM E PILLOLE DI CONOSCENZA SOTTO LA TENDA:

. LA FOTOGRAFIA AL TEMPO DEL DIGITALE a cura di Telecom Italia Lab.

. LA FOTO DIGITALE AL TEMPO DEL TELEFONINO a cura di Telecom Italia Lab

. SOCIAL COMMUNITIES: le nuove tecnologie telecomunicative al servizio delle comunità in rete

. BARCAMP: LE NON CONFERENZE le comunità nate sulla rete s’incontrano nella realtà materiale

- Venerdì 9 maggio ore 17 - DIMMELO CON PAROLE MIE 1 - la scienza ascolta i lettori, Tavola rotonda con Aldo Fasolo, Lisa Vozza e Federico Tibone. La scienza scritta e quella multimediale in sospeso tra lettura, ascolto e visione

- Domenica 11 maggio ore 17 - DIMMELO CON PAROLE MIE 2 - la scienza ascolta i lettori, Tavola rotonda con Piero Bianucci, Vittorio Bo e Michele Luzzato, sulla scienza scritta e su quella letta.

. Associazione CentroScienza Onlus Matefitness - MATESTREET Matematica per strada. La matematica vi spaventa? Niente paura, potrete sperimentare quanto divertente e interessante può essere la matematica semplicemente… camminando per strada!

. Centro di Eccellenza Interdipartimentale NIS - Università di Torino - Conoscere e giocare con l’energia del Sole -SOLE+VINO+Ti02=ELETTRICITÀ! Insieme con ricercatori del settore potrete osservare il funzionamento di prototipi di celle e partecipare al montaggio di una cella fotovoltaica di Grätzel partendo da prodotti facilmente reperibili.

FRANGAR NON FLECTAR - Le proprietà meccaniche dei materiali. Leghe a memoria di forma e vetri metallici, molle, trombe, sono tra i protagonisti principali di questo incontro.

ingegneri per gioco

I CAFFÈ SCIENTIFICI - Tre incontri in un’atmosfera informale ai Caffè Fnac di Torino centro e del centro Commerciale Le Gru sono dedicati a temi controversi dei quali dibattere.

10 maggio 2008, ore 18 - Caffè FNAC - Via Roma 56 - Torino

Dolore, religione ed effetto placebo - FABRIZIO BENEDETTI Dip. di neuroscienze dell’Università di Torino e Istituto Nazionale

di Neuroscienze

16 maggio 2008, ore 18 - Caffè FNAC Le Gru - Grugliasco (TO)

Staminali, cellule della discordia e della speranza - LORENZO SILENGO Dip. di Genetica, Biologia e Biochimica dell’Università di

Torino

20 maggio 2008, ore 18 - Caffè FNAC - Via Roma 56 - Torino

Il futuro alla luce del sole - MARIO PALAZZETTI Nova Engineering

TORINOLAB - Cascina Rocca Franca - Via Rubino, 45 – Torino

Prosegue l’offerta dei laboratori di TorinoLab, elemento di continuità con le passate edizioni della Settimana.

. Aria&Acqua per ultimo anno della Scuola dell’Infanzia

. Che impronta lasci? dal 4° anno della scuola primaria in poi

. Il cuore della Terra, dal 5° anno della scuola primaria in poi

ACCENDI IL CERVELLO: intelligenze, sensi emozioni - Dal 10 marzo al 25 maggio 2008 al Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti, 36 - Torino

Spiegare l’oggetto più misterioso e complesso, ma insieme più affascinante che la scienza abbia mai affrontato, è la sfida che hanno raccolto i neuroscienziati.

INGEGNERI PER GIOCO, GIOCHI PER INGEGNERI- dal 9 al 31 maggio 2008 al Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti, 36 - Torino

Oltre 100 giocattoli di ogni epoca, di varia complessità e di diverso uso: da una scatola francese di montaggio di costruzioni metalliche del 1920 a una trottola meccanica del 2007.

velocità

VELOCITÁ - dal 19 aprile al 17 agosto 2008 a Torino Esposizioni - Corso M.D’Azeglio 15, Padiglione “Giovanni Agnelli”

Il secondo appuntamento di TRILOGIA DELL’AUTOMOBILE, che narra l’avventura dell’uomo alla continua ricerca della velocità, del primato,

del traguardo irraggiungibile.

L’INFINITAMENTE PICCOLO- dal 9 al 25 maggio 2008 al Museo A come Ambiente, Corso Umbria, 90 - Torino

Due nuove aree espositive, ambienti immersivi e multisensoriali, ad alto contenuto tecnologico.

DAL FOSSILE AL DiNosAuro- sabato 10 maggio 2008 al Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti, 36 - Torino

Un’attività di paleontologia, biotecnologie e bioinformatica.

Presso l'M.B.C. (il Molecular Biotechnology Center) di Torino, Via Nizza, in collaborazione con la Fondazione per le Biotecnologie e Life Learning Center Torino:

. APERITIVO IN LABORATORIO - mercoledì 14 maggio 2008, ore 18-21

I partecipanti potranno visitare il nuovissimo centro di ricerca di Biotecnologie, assistere ad una conferenza sugli ultimi aggiornamenti della ricerca sulle cellule staminali e attraverso un semplice esperimento in laboratorio potranno estrarre e vedere il DNA. Attività per il grande pubblico.

. INVESTIGAZIONI SUL CASO DNA - giovedì 15 maggio 2008, ore 9-13

Investighiamo insieme per ricostruire le dinamiche di un delitto: esercitazione in laboratorio per le scuole medie superiori

. SCOPRI IL DNA E LE CELLULE - venerdì 16 maggio 2008, ore 9-11 e 11-13

Il laboratorio sarà suddiviso in due parti: osservazione di cellule ed estrazione del DNA da frutta. Esercitazione per le scuole medie ed elementari.

NANO_wor(l)d- mercoledì 21 maggio 2008, ore 18. Aula Magna del Rettorato - Università degli Studi di Torino, Via Po, 17 - Via Verdi, 8 - Torino. Molti oggetti che utilizziamo, o indossiamo, o che vediamo in televisione, o al cinema hanno dispositivi nanotecnologici.

E ancora apertura gratuita dei musei scientifici, serate musicali, spettacoli, laboratori.

Per scaricare il programma completo: www.settimanedellascienza.it

Per informazioni: Associazione CentroScienza Onlus, tel. 011 8394913, info@centroscienza.it

Organizzazione e Ufficio stampa: Extramuseum Divulgazione Scientifica Torino - tel. 011 2484978

Suggerimenti