Articoli

Sedotta e abbandonata. La chimica italiana da Avogadro all'energia solare

Nuovo appuntamento con “S&E – SCUOLA ed ECCELLENZA: Scuole di Scienza nel Novecento italiano”, il ciclo di lezioni dedicate in particolare alle scuole superiori per far conoscere loro quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno dato lustro internazionale al Paese.

Lunedì 22 novembre, ore 11.00, l'Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Studio, ospita la lezione  dedicata alla tradizione della Chimica italiana "Sedotta e abbandonata. La chimica italiana da Avogadro all'energia solare".

A parlarne sarà Marco Ciardi, professore associato in Storia della Scienza e delle Tecniche all'Università di Bologna, scrittore ma soprattutto profondo conoscitore di Storia della Chimica. Proprio lui  ha scoperto documenti e manoscritti relativi a Amedeo Avogadro, Lazzaro Spallanzani e Xavier de Maistre e ha dimostrato - assieme a Franco Giudice - che un manoscritto conservato presso l'Académie des Sciences di Parigi era stato erroneamente attribuito ad Alessandro Volta, individuandone la vera paternità - Simone Stratico.

Con il coordinamento di Gilberto Corbellini, il professor Ciardi racconterà agli studenti i successi ma anche le polemiche della tradizione chimica in Italia - da Amedeo Avogadro passando per il Nobel Giulio Natta, fino ai nostri giorni. L'incontro permetterà dunque di ricostruire anche il contributo passato e presente della ricerca italiana sulla chimica italiana. Merito anche di un'idea di Scuola, di organizzazione, di lavoro di gruppo.

 

Suggerimenti