Articoli

SciVee: fai conoscere la tua ricerca

SciVee, la comunità virtuale dove i ricercatori di tutto il mondo raccontano le loro scoperte e la vita di laboratorio ha sempre più successo. I forum sono sempre vivi e vengono proposti canali tematici, concorsi e community su argomenti specifici.

Diagramma SciVeeSciVee è un luogo virtuale dove si incontrano ricercatori di tutto il mondo per discutere in modo innovativo i risultati delle proprie ricerche. L'idea di base è aumentare l'accessibilità dei contenuti delle ricerche associando le pubblicazioni testuali a video-interviste o video-conferenze dei ricercatori, in un format per cui è stato coniato il nome pubcast (publication + casting), utilizzando le potenzialità del web. Secondo gli autori del sito, infatti, i tempi sono maturi per fare un passo oltre al formato del tradizionale articolo scientifico stampato: una proposta per l'innovazione della circolazione del sapere scientifico.

Tutti possono partecipare: basta iscriversi. Quindi si possono fare due cose:

1) raccontare i risultati della propria ricerca, armandosi di una webcam e caricando il filmato sul sito, analogamente a quanto si fa con YouTube;

2) consultare i video già caricati e partecipare alla community di discussione.

In questo modo i ricercatori contribuiscono alla diffusione della conoscenza che scaturisce dalle proprie ricerche, perché spiegandole a voce e con diagrammi è possibile andare oltre - e talvolta in modo più chiaro - rispetto a quello che si può scrivere in un articolo scientifico, approfondendo magari aspetti specifici.Il punto più importante, comunque, resta la possibilità di discutere direttamente con altri ricercatori, focalizzando le problematiche e favorendo la crescita di nuove collaborazioni.

Ma il progetto ha anche un valore etico molto importante: rendere più trasparente il processo della ricerca.

Non a caso tra i partner figura PLOS, The Public Library of Science, l'organizzazione non profit di scienziati e medici che sostiene un progetto volto a rendere gratuitamente accessibili a tutti i risultati delle ricerche. Gli altri partner sono The National Science Foundation (NSF) e The San Diego Supercomputer Center (SDSC).

I fondatori del sito sono due ricercatori: Philip E. Bourne, dell'Università di San Diego, e Leo M. Chalupa, dell'Università di Davis.

Nel sito, per ora interamente in inglese, si trovano sia contenuti divulgativi che specialistici, e i contributi dei ricercatori italiani non mancano.

SciVee è composto da diverse sezioni, tra le quali i pubcast, i canali, i profili, i video e la community.

I pubcast sono il cuore del progetto, sono piccole pillole introduttive ai risultati ottenuti da un gruppo di ricerca e pubblicati su un articolo valutato con il metodo della peer-review. Durano meno di dieci minuti e sono utilizzati per mettere in luce i punti fondamentali, di modo che il visitatore possa facilmente decidere se l'oggetto discusso è di suo interesse e, nel caso, approfondire leggendo l'intero articolo.

Sono organizzati in canali, a seconda del giornale in cui sono stati pubblicati in origine, pertanto ad ogni giornale corrisponde un canale.

Per partecipare alla community è necessario registrarsi. Questo permette di creare una pagina con il proprio profilo, in cui è possibile inserire informazioni di varia natura che possono essere usate nel portale per attività di social networking. Infine, c'è una sezione meno vincolante, in cui è possibile caricare dei video non direttamente correlati a pubblicazioni scientifiche, ma comunque inerenti le scienze e che non abbiano scopo commerciale. In questa sezione, quella "video", le dinamiche sono molto simili a quelle di YouTube. Tra i contributi si possono trovare tutorial, esperimenti scientifici, descrizione dei laboratori, racconti di vita nel mondo scientifico, notizie e articoli di attualità scientifica...

Infine, ci sono le community che possono essere create da qualsiasi utente intorno ad un argomento scientifico di proprio interesse. Queste community possono essere "private" (possono partecipare solo le persone invitate) oppure pubbliche.

Suggerimenti