Articoli

Scienziati e studenti 2013

Al via la manifestazione che propone incontri interattivi tra ricercatori e ragazzi delle scuole medie superiori di varie città italiane. Tema di quest’anno: “Tra riciclo e sostenibilità”.

E' partita da Roma  la VII edizione di “Scienziati e Studenti”, il progetto di educazione scientifico-ambientale rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, che si colloca nell’ambito degli eventi che celebrano i 90 anni del Consiglio nazionale delle ricerche.

Scienziati e studenti - logoLa manifestazione, organizzata dall’Ufficio stampa e dall’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Ente, in collaborazione con il Museo delle scienze di Trento, affronta quest’anno  il tema “Tra riciclo e sostenibilità”. Argomento che viene poi declinato dai diversi ricercatori di Istituti Cnr coinvolti negli appuntamenti previsti, che si svolgono dal 18 marzo al 23 maggio 2013 e toccano varie città italiane. 

Questo il programma:

18 marzo, Roma: ‘Come e perché i rifiuti devono essere trattati’, Giuseppe Mininni, Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Roma)

 - 21 marzo, Firenze: ‘Conservazione delle risorse: il declino delle energie fossili, le frontiere scientifiche delle fonti rinnovabili, il riciclo industriale dei materiali’,  Francesco Meneguzzo, Istituto di biometeorologia del Cnr (Firenze); Gianni Marella, già presidente di Assosele - Associazione delle aziende di selezione e valorizzazione degli imballaggi multimateriali.

 - 5 aprile, Napoli: ‘Scarti vegetali: una preziosa fonte di biomolecole di interesse industriale’, Barbara Nicolaus, Anna Rita Poli e Paola Di Donato, Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Napoli)

11 aprile,  Bari, ‘Sostenibilità dei sistemi produttivi agricoli’, Sebastiano Vanadia, Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Bari)

12 aprile, Roma: ‘Nano e macro spazzatura’, Franco Gambale, Istituto di biofisica del Cnr (Genova)

18 aprile, Genova: ‘Artico a rischio: un tema attuale illustrato dalla ‘comic art’,  Franco Gambale, Istituto di biofisica del Cnr di Genova e Stefano Aliani, Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici (Sp) in rappresentanza del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr

 - 19 aprile, Milano: ‘Materiali polimerici tra produzione sostenibile, degradabilità o riutilizzo’,  Laura Boggioni e Simona Losio, Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr di Milano

 - 10 maggio, Bologna: Energia sostenibile: la più grande sfida del XXI secolo’, Nicola Armaroli, Istituto per la sintesi organica e la foto reattività del Cnr (Bologna)

 - 23 maggio, Trento:  ‘Fotovoltaico di nuova generazione dai pigmenti della frutta’, Giuseppe Calogero, Istituto per i processi chimico fisici del Cnr (Messina)

 

 

 

Suggerimenti