Articoli

Scienzattiva - Incontri finali

Due momenti conclusivi per condividere il percorso effettuato dagli studenti nell'anno scolastico 2012-2013

Mercoledì 17 aprile e lunedì 22 aprile,ore 14.15 - 17.15, nell'Aula Magna ‘Primo Levi’ - Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino (ingresso da c.so Massimo D’Azeglio 48), il Centro Interuniversitario Agorà Scienza, in occasione della conclusione del Progetto ‘Scienza Attiva - I giovani e la scienza partecipata’, organizza due incontri di democrazia deliberativa al termine dei quali gli studenti consegneranno alle Istituzioni locali e ai ricercatori raccomandazioni e proposte condivise.

Scienzattiva - incontri finali 2013Studenti, ricercatori, esperti e rappresentanti delle Istituzioni da tutta Italia sono i protagonisti di due eventi di democrazia deliberativa che, dopo un lungo percorso di dibattiti e approfondimenti, si propongono di formulare scenari futuri e proposte concrete su temi centrali per la ricerca scientifica e la società: le “cellule staminali” e le “nanoscienze”.

‘Scienza Attiva’ è un progetto innovativo di diffusione della cultura scientifica dedicato agli Istituti Secondari di II grado con lo scopo di rendere più consapevoli gli studenti su temi d’attualità a carattere scientifico-tecnologico.
È un progetto di democrazia deliberativa che utilizza il web come principale strumento di diffusione delle informazioni e di comunicazione tra i giovani e il mondo della ricerca (www.scienzattiva.eu).

Il Centro punta su un approccio interdisciplinare per coinvolgere studenti e docenti in appassionanti dibattiti sulle ultime frontiere della ricerca scientifica. Confronti con esperti, schede di approfondimento, dibattiti on-line: un percorso stimolante che si conclude con la possibilità unica per gli studenti di confrontarsi dal vivo e di consegnare alle Istituzioni locali e ai ricercatori raccomandazioni e proposte operative. 

ll progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha coinvolto in totale oltre 6000 studenti, 300 insegnanti e più di 100 esperti, tra docenti universitari, ricercatori e tecnici.

Moderati dal dott. Alberto Chiari, facilitatore professionista e ricercatore presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale, i rappresentanti delle classi presenteranno e discuteranno gli scenari futuri elaborati dalle classi e relativi ai temi ‘cellule staminali’ e ‘nanoscienze’, rispettivamente nelle giornate del 17 e del 22 aprile 2013. Gli eventi si terranno presso la prestigiosa Aula Magna  ‘Primo Levi’ del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino.

È possibile seguire l’evento in live streaming su www.scienzattiva.eu.

Gli incontri sono aperti agli insegnanti, ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di II grado interessati, previa registrazione attraverso una mail a info@scienzattiva.eu, e ai giornalisti.

Il Centro Interuniversitario Agorà Scienza e la Provincia di Torino hanno realizzato il Progetto ‘Scienza Attiva’ nell’ambito del progetto Orientarsi, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Piemontee in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, Unito Media e Extracampus tv. L’edizione 2012-2013 è stata realizzata anche grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 

Suggerimenti