Articoli

Scienza in piazza

Dal 16 al 25 aprile Pinerolo diventa teatro di una coinvolgente kermesse scientifica. Mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare il grande pubblico alla scienza. Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Torino

Dal 16 al 25 aprile 2010 Pinerolo apre le porte alla quarta edizione di «Scienza in piazza», la grande manifestazione che unisce esperti dell’ambito e appassionati, invitandoli ad intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta delle discipline scientifiche.

Piazza Facta, Villa Prever , il Liceo Porporato e il Sumi saranno il cuore della rassegna promossa dal Liceo scientifico Curie, in collaborazione con il Comune di Pinerolo, e realizzata ad opera delle scuole del territorio grazie al lavoro congiunto di studenti e professori.

Scienza in piazza 2010 Nata nell’ambito del progetto “Il bello della scoperta” promosso dal Liceo Copernico di Torino, con il sostegno di Regione Piemonte , Provincia di Torino, Museo Regionale di Scienze naturali di Torino e con il contributo della Fondazione CRT, in questa occasione alcune delle mostre più significative realizzate nel passato e presentate in occasione di "Ottobre Scienza 2009" sono esposte per alcuni giorni in spazi offerti dal Comune.

Durante questa manifestazione, gli studenti delle scuole coinvolte presenteranno, ai passanti e a chiunque vorrà fermarsi ad osservare e sperimentare, alcune semplici ma significative esperienze scientifiche.

Tecnologia, sport, astronomia e dibattiti filosofici sui massimi sistemi sono solo alcune delle proposte tra cui scegliere tra i numerosi momenti di animazione e dibattito. Dieci giorni di exhibit, conferenze ed esperimenti dal vivo da ammirare - ma soprattutto toccare, provare, costruire – presentati dagli studenti delle scuole coinvolte nell’iniziativa. Tutte le attività sono gratuite e visitabili dal grande pubblico nei giorni feriali (ore 16 – 18) e il fine settimana (ore 10 – 18); dal lunedì al sabato (ore 9-17) le mostre di Villa Prever sono invece aperte ai gruppi (scuole elementari, medie e superiori) previa prenotazione.

Scienza in piazza - laboratorio Si parte venerdì 16 aprile alle ore 21 presso l’Aula Magna del Sumi con la conferenza “La biomeccanica: strumento al servizio degli sportivi con disabilità” della sig.ra Tiziana Nasi (Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport Disabili) e dell’Ing. Paolo Marchetti.

Sabato 17 aprile a Villa Prever sarà dato ufficialmente il via alla manifestazione con l’apertura delle mostre “Rabdologia: la nascita della prima calcolatrice” e “La luce: illustrazioni e dimostrazioni” realizzate dal “Club della fisica” del Liceo Curie di Pinerolo e “Lo sport nella scienza e nell'arte”, presentata in occasione di "Ottobre Scienza 2009". Nel pomeriggio il Liceo Porporato ospita alle ore 15 “Giocare è un problema?”, giochi matematici a squadre per studenti di terza media e prima superiore organizzata dal gruppo di matematica della RetePin (Rete di scuole del pinerolese), l’exhibit “Astri e disastri”, esperimenti e la conferenza “Ragionamento sopra i massimi sistemi: vedere il mondo con gli occhi di Galileo”.

Il programma completo e ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito www.ottobrescienza.it

Suggerimenti