Articoli

Sciare in sicurezza: ecco la "app"!

Un gruppo di studenti del Politecnico di Torino alla ribalta internazionale grazie al progetto di una applicazione per smartphone dedicata agli sciatori

 

SciatoreE' stato premiato con 35.000 euro dal governo della Baviera  nel corso dell’ultima edizione della European Satellite Navigation Competition (ESNC) un progetto per la sicurezza e l’intrattenimento degli sciatori proposto da studenti internazionali del Politecnico di Torino.

Il concorso mira a promuovere l’innovazione e lo spirito imprenditoriale nel campo delle tecnologie per la navigazione satellitare.

I due premiati sono gli studenti polacchi Michal Wojtysiak e Maciej Piotrowski, che lo scorso anno accademico hanno seguito i corsi della laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Torino grazie al progetto di scambi europei Erasmus. Un riconoscimento internazionale alla qualità del percorso formativo offerto dal Politecnico, quindi, oltre che alla capacità e competenza dei due premiati.

Il progetto premiato è nato come una semplice tesina, ma  ben presto,  durante lo  stage che i due studenti hanno svolto presso il Microsoft Innovation Center ospitato nel Business Research Center del Politecnico, l'idea progettuale è diventata un piccolo prototipo su uno smartphone e su una piattaforma di cloud computing.

SmartphoneL'applicazione proposta dagli studenti prevede l'uso del GPS e dei sensori presenti su smartphone per realizzare un servizio congiunto disicurezza e intrattenimento per gli sciatori. Il servizio di emergenza usa i sensori per rilevare cadute e situazioni di pericolo e comunicarle ai centri di soccorso, mentre la parte di intrattenimento permette di effettuare giochi e gare (individuali o di gruppo) su percorsi virtuali definiti facendo uso della posizione GPS e in futuro del sistema Galileo.

Gli studenti hanno sottoposto l’idea alla gara studentesca dell’ESNC, denominata “University Challenge”, ma la loro idea progettuale è stata fatta rientrare anche nella “gara maggiore” a cui partecipano aziende e ricercatori di ben più provata esperienza. Il comitato di valutazione, che comprende personalità dell’università e industria esperti di navigazione satellitare, oltre che rappresentanti degli enti europei che si occupano di questo campo e del progetto Galileo (European Commission, European GNSS agency, European Space Agency), ha ritenuto il progetto meritevole tra 65 proposte studentesche presentate da tutta Europa, attribuendogli il riconoscimento economico, oltre al supporto per lo sviluppo di un business plan finalizzato all’apertura di una start-up e per la brevettazione.

Suggerimenti