In occasione di Artissima 18, l'importante Fiera Internazionale di arte contemporanea che si svolge all'Oval di Torino dal 4 al 6 novembre, Eco e Narciso, un progetto della Provincia di Torino, sarà presente nell’area Musei in Mostra con il laboratorio Stat-Machines.
Un'occasione per presentare l’evoluzione di un progetto di arte contemporanea, quale è Eco e Narciso, attraverso la collaborazione di un supporto altamente innovativo rappresentato da unastampante 3D MakerBot che unisce competenze tecnologiche e umanistiche, conoscenza e produzione, in un’ottica di condivisione trasversale delle risorse.
La MakerBot produce una stampante open source a prototipazione rapida che consente di avere una riproduzione reale di un modello 3D realizzato con un software di modellazione. Grazie a questa stampante si possono creare oggetti tridimensionali da strati successivi di materiali anche diversi tra loro. Le tecnologie di stampa 3D avanzate creano modelli che emulano molto da vicino l'aspetto e le funzionalità dei prototipi. Una stampante 3D lavora prendendo un file 3D da un computer e utilizzandolo per fare una serie di porzioni in sezione trasversale. Ciascuna porzione è poi stampata l'una in cima all'altra per creare l'oggetto 3D.
Volendo restituire il carattere laboratoriale di Eco e Narciso, i visitatori saranno invitati a dare la propria opinione rispetto alla domanda What is art? e la MakerBot produrrà incessantemente degli Stat-Shot, piccoli estrusi in plastica fosforescente con diversi formati geometrici che i visitatori potranno ritirare e dividere in due parti.
Una rimarrà a loro, l’altra servirà a partecipare al gioco di posizionamento rispetto all’arte contemporanea, contribuendo a far crescere dei grafici, come se fossero germogli, corrispondenti al significato che le persone attribuiscono all’arte contemporanea stessa. Si può scegliere tra: bellezza, conoscenza, emozione, investimento, pensiero, status, verità.
Inoltre ai visitatori sarà chiesto di diventare “collezionisti” trasmettendo via Twitter la foto di un'acquisto virtuale di un'opera effettuato sulla base dell'effetto emozionale da essa suscitato. Le immagini saranno proiettate nello stand della Provincia e saranno trasformate in dati che verranno forniti all’ufficio statistiche di Artissima, consentendo di registrare un’ulteriore sfaccettatura dell’andamento della fiera.
Eco e Narciso è il programma di arte pubblica, avviato nel 2003 e promosso dalla Provincia di Torino, strutturato per edizioni annuali dedicate alle diverse discipline artistiche facendo incontrare i linguaggi della contemporaneità e gli ecomusei. Il fine è duplice, da una parte rendere accessibile agli artisti un patrimonio prezioso di temi sui quali concentrare la propria ricerca, dall’altra offrire alle comunità locali l’occasione di avvicinarsi all’arte contemporanea, nelle sue molteplici sfaccettature.
Dal 2011 Eco e Narciso intraprende un percorso evolutivo che inanella la dimensione teorica, quella pratica, la formazione e la creatività contemporanea, partendo da un’analisi volta a individuare e approfondire temi attuali e fondanti per la costruzione di uno spazio pubblico inclusivo e sostenibile, per giungere all'emersione di situazioni pratiche che stiano a quei temi come la cultura può stare all'impegno civile.
Cittadinanza, lavoro, legalità, nuove tecnologie della produzione e della condivisione, dialogo interculturale, spazio pubblico, ambiente sono i temi da assumere come punto di partenza di una riflessione da condurre attraverso un confronto intergenerazionale, con lo scopo di indagare e interpretare i mutamenti socio-economici e attivare attraverso la letteratura, il design, l’arte visiva e relazionale dei dispositivi culturali e produttivi, per mezzo dell’incontro, del confronto e dello scambio con gli artisti e con i portatori di varie competenze.
Artissima 18 diventa, dunque, una prima occasione di confronto pubblico di questo nuovo orientamento del progetto.