La scienza influenza tutte le azioni dell’uomo, per questo motivo deve essere aperta una comunicazione a livello europeo che coinvolga tre grandi categorie: chi fa scienza, in qualsiasi modo, chi rappresenta il mondo politico e la società più ampia. Il progetto OPEN PLACES si pone l’obiettivo di diventare il facilitatore di questa conversazione a tre.
OPEN PLACES è un progetto quadriennale promosso dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro, e intende guidare le istituzioni che si occupano di comunicazione scientifica in un percorso di sviluppo e rafforzamento delle politiche di divulgazione della scienza a livello locale.
Un numero sempre più elevato di eventi, conferenze, festival, veicola le tematiche scientifiche nella nostra società. Si parla in modo ricorrente di come mobilitare la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nei processi di innovazione e sviluppo tecnologico.
Tuttavia, i dati che emergono dalle ricerche sociologiche ci dicono che non vi è ancora un sufficiente livello di pressione da parte dei cittadini, perlomeno non tale da influenzare le decisioni politiche in campo scientifico-tecnologico. Così come non sono abbastanza numerosi i ragazzi che scelgono una carriera universitaria indirizzata verso la scienza e la tecnologia. Dunque, è venuto il momento di restituire voce alla società su questi temi.
PLACES costituisce un partenariato, una rete, di città, rappresentate da associazioni, musei, istituzioni locali, chiunque si occupi di comunicazione scientifica. Questa cooperazione deve condurre alla elaborazione di Piani d’Azione Locali, e ad un sempre maggior coinvolgimento di media, di associazioni non-governative, università, centri di ricerca, etc.
Una piattaforma OPEN sul web è il luogo di lavoro e di incontro per chi lavora al progetto PLACES, ma è anche aperta per chiunque voglia contribuire allo sviluppo di PLACES.
Verranno strutturati una serie di Gruppi Tematici di Lavoro (TWGs), per discutere su come raggiungere gli obiettivi europei al 2020: sul tavolo ci saranno argomenti come ricerca e sviluppo, cambiamento climatico, risorse energetiche, educazione, impiego e povertà. I Gruppi promuoveranno scambi di informazione reciproci e di best practices.
Al momento fanno parte di PLACES 69 città in rappresentanza di 27 Paesi europei. Per l’Italia troviamo l'UnionCamere, il Museo Galileo di Firenze, il Festival della Scienza di Genova, il Museo Tridentino di Scienze Naturali, il Perugia Science Fest e Città della Scienza di Napoli. Torino è rappresentata dall’Associazione CentroScienza.
L’indirizzo per approfondimenti è: http://www.openplaces.eu/