Anche quest'anno la Notte dei Ricercatori torna in Piemonte grazie al lavoro di squadra dello storico partenariato promotore, coordinato da Agorà Scienza e composto da: CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa.
L'iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore, si svolge il 28 settembre 2012 contemporaneamente in tutt’Europa e in numerose città italiane.
La Notte dei Ricercatori 2012 in Piemonte è all'insegna dell’acronimo SHARE – Society Heading for Awareness in Research Engagement. L'obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico alla figura del ricercatore, condividendo le best practices di promozione e diffusione della ricerca scientifica presso il grande pubblico, dimostrando che "il ricercatore è una persona normale che fa un lavoro eccezionale" e contribuendo ad accrescere nei cittadini la consapevolezza dell'importanza della ricerca scientifica nello sviluppo della società.
Le città coinvolte per questa edizione sono: Torino, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli.
A Torino l'appuntamento è dalle 17 alle 24 in piazza Castello con esperimenti, mostre, giochi, prototipi, caffè scientifici, e un talk show scientifico alla scoperta del bosone di Higgs alle 22 con grandi ospiti sul palco.
Tra le altre iniziative segnaliamo:
- Pizza col Prof.: 40 studenti delle superiori e 10 brillanti ricercatori di atenei e centri di ricerca piemontesi, seduti in tavola davanti a una buona pizza per parlare di studi, carriere e sfide scientifiche. L'appuntamento è per venerdì 28 settembre alle 19.30 presso la pizzeria Dual, in piazza Carlo Alberto, a Torino. Per partecipare è necessario registrarsi qui;
- il Rally della scienza per i ragazzi delle scuole elementari e medie;
- il Tram della scienza
In occasione della serata il Museo di Anatomia e della Frutta, l'Osservatorio Astronomico di Torino e il Museo di Scienze Naturali saranno aperti e gratuiti.
Tutte le informazioni: http://www.nottedeiricercatori.it/piemonte/index.htm