Articoli

Nanoyou - Nano for Youth

Un progetto europeo che ha lo scopo di accrescere la conoscenza di base delle nanotecnologie (NT) nei giovani e di sollevare il dibattito sui suoi aspetti etici, legali e sociali.

Nanoyou posterNANOYOU (Nano for Youth) è un progetto dedicato in particolare a ragazzi e insegnanti che vogliono scoprire il nuovo scenario dell'innovazione scientifica che si apre grazie allo studio dell'infinitamente piccolo, dei fenomeni e dei materiali che si possono realizzare lavorando sulla  nanoscala. 

NANOYOU  è  finanziato dal Settimo Framework Program della Commissione Europea con lo scopo ,quindi, di accrescere la conoscenza di base delle nanotecnologie (NT) nei giovani e di sollevare il dibattito sui suoi aspetti etici, legali e sociali (ethical, legal and social aspects - ELSA).

Le nanotecnologie comprendono la progettazione, la caratterizzazione, la produzione e l'applicazione di strutture, strumenti e sistemi attraverso il controllo di forma e dimensione su scala nanometrica, quella delle singole molecole, nella quale le proprietà differiscono in maniera significativa rispetto a quelle della scala più ampia.  Le NT avranno un impatto considerevole sulle vite di ognuno di noi e stanno già rivoluzionando diverse discipline scientifiche, come la medicina, l'informatica e la produzione energetica. 

Così come gli aspetti positivi delle NT sono in evoluzione, alcune di queste nuove applicazioni potrebbero avere - in determinate circostanze - delle ripercussioni negative. Pertanto, tutti devono essere informati così da poter dare un contributo reale al processo decisionale futuro, essendo in grado di trovare un corretto equilibrio fra benefici e presunti rischi. Inoltre, questa prima fase di sviluppo, quando cioè solo poche applicazioni hanno raggiunto il mercato, costituisce un momento assai delicato per la potenziale comunicazione sulle NT.

Il pubblico cui si rivolge Nanoyou è costituito dai giovani fra gli 11 e i 25 anni. I programmi scolastici sono studiati per coinvolgere almeno 400 scuole e raggiungere più di 25.000 studenti, mentre ci si attende che il programma per i centri scientifici raggiunga - in un primo tempo - 4.000 giovani adulti, una cifra destinata a salire man mano che i centri scientifici adotteranno il programma.

Nanoyou intende portare avanti un intenso programma scolastico rivolto ai giovani fra gli 11 e i 18 anni, e una vasta gamma di attività nei Centri Scientifici rivolte ai giovani fra i 18 e i 25 anni. Dal momento che una programmazione per essere efficace deve essere studiata su misura rispetto alle capacità didattiche e agli interessi del pubblico che si vuole raggiungere, saranno forniti dei programmi specializzati per i vari sottogruppi della popolazione studentesca.

Nanoyou esperimentiGrazie alla gamma di attività virtuali, il Portale web fungerà inoltre da strumento per la diffusione e come spazio per la comunicazione attraverso i forum, nei quali gli studenti potranno partecipare a diverse discussioni, e a un Network, attraverso il quale diverse istituzioni e scuole potranno condividere esperienze e risorse.

Le attività e i materiali comprenderanno:

  • Video e poster con informazioni sulla nanoscienza e le nanotecnologie, e i loro campi di applicazione.
  • Animazioni on-line, simulazioni ed esperimenti virtuali incentrati sulle ricerche attualmente in corso.
  • Il gioco della macchina del tempo delle NT che consentirà agli studenti di viaggiare attraverso i diversi bisogni umani e le soluzioni passate, presenti e future.
  • Workshop dal titolo “Cosa sono le nanotechnologie?”, nel quale saranno presentate le nanotecnologie attraverso dei giochi come nano-memory e nano puzzle.
  • Workshop sul role-play che presenterà dei dilemmi da risolvere e nei quali gli studenti sceglieranno di ricoprire diversi ruoli.
  • Dialoghi virtuali che stimoleranno la discussione fra gli studenti a proposito di diversi argomenti legati alle nanotecnologie e consentiranno loro di comunicare attraverso un forum sul sito web del progetto. 

Gli obiettivi di Nanoyou sono:

  • Facilitare la diffusione delle risorse didattiche sulle nanotecnologie su scala europea nelle scuole, nei musei e nei centri scientifici di più di 20 paesi.
  • Fornire ai giovani cittadini europei solide basi scientifiche corredate dei necessari aspetti etici, legali e sociali (ELSA), cosicché siano in grado di prendere decisioni informate
  • Offrire uno strumento di comunicazione a doppio senso fra cittadini, educatori e scienziati, al fine di costruire - grazie alle diverse prospettive - un rapporto di fiducia
  • Promuovere l'accettazione sociale della nanotecnologia, con meccanismi che permettano ai cittadini di esprimere la propria opinione, in concomitanza con la comparsa delle applicazioni NT
  • Incoraggiare le vocazioni scientifiche fra i giovani europei

Invitiamo allora le scuole, e tutti gli appassionati di scienza, a visitare il sito web: http://nanoyou.eu/   e iscriversi alla rete Nanoyou. 

 

Suggerimenti