Articoli

NANOLAB

Summer school per insegnanti per approfondire le tematiche sulle nanoscienze

Nanolab 2013C’è tempo fino al 30 aprile 2013 per presentare domanda di partecipazione a NANOLAB, una summer school sulle nanoscienzee le nanotecnologie aperta agli insegnanti di materie scientifiche delle scuole superiori, organizzata dai ricercatori di fisica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Centro CNR-NANO S3 di Modena. Per tutte le informazioni e la richiesta di ammissione consultare la pagina www.nanolab.unimore.it

I posti disponibili per questa iniziativa didattica, unica nel panorama italiano e organizzata nellambito del Progetto Lauree Scientifiche del MIUR, sono 34 e sono riservati ad altrettanti insegnanti. Le attività formative si snodano attraverso tra giornate di aggiornamento e formazione estiva, che mirano a favorire l’introduzione nella scuola superiore delle principali idee alla base delle nanoscienze e delle nanotecnologie, in special modo attraverso la pratica di laboratorio, un terreno in grado di rendere le materie scientifiche più interessanti, accattivanti e comprensibili agli studenti.

Nanolab Le nanoscienze – ha dichiarato il dott. Guido Goldoni, tra gli organizzatori dell’iniziativa, combinano tecniche tipiche di varie discipline, sfruttando e modificando il comportamento della materia alla nanoscala per realizzare materiali con nuove proprietà fisiche, per applicazioni che spaziano dalla meccanica, al fotovoltaico, alle telecomunicazioni e alla medicina. Le nanoscienze costituiscono perciò un terreno accattivante ed innovativo per introdurre le leggi fondamentali della natura e la moderna fisica della materia nel laboratorio scolastico, legando la didattica alla ricerca attuale, e favorendo un approccio didattico inquiry based.” Per partecipare al corso, le cui iscrizioni sono aperte fino a martedì 30 aprile 2013, è necessario compilare la domanda di ammissione disponibile alla pagina www.nanolab.unimore.it.

La selezione avverrà secondo criteri di coerenza delle esperienze dei candidati con le finalità didattiche del corso e di motivazione personale alla partecipazione.

NANOLAB, però, non è solo una summer school, bensì un progetto di più ampio respiro che si dedica alla proposta complessiva di nuovi contesti dell’insegnamento delle scienze, anche attraverso attività di laboratorio progettate secondo criteri di semplicità, economicità, sicurezza.

Sul sito www.nanolab.unimore.it è possibile trovare videoguide ai laboratori proposti, schede di approfondimento, software di simulazione, link, distribuiti con licenza Creative Commons e pertanto gratuiti per le scuole, attraverso i quali gli insegnanti vengono guidati alla realizzazione pratica di laboratori didattici su vari temi della ricerca e delle applicazioni nel campo delle nanoscienze.

Suggerimenti