Si chiama NANOfutures il nuovo progetto europeo per uno sviluppo sostenibile delle nanotecnologie. Si tratta di una Piattaforma web dedicata alla comunità scientifica, industriale, sociale e politica che ruota intorno alla scoperta e utilizzo delle tecnologie su scala nano.
Il progetto nasce dalla necessità di unire in rete tutti i soggetti che in qualche modo partecipano alla vera e propria rivoluzione industriale che sta nascendo a seguito della introduzione delle nanotecnologie in un numero sempre più ampio e più variegato di settori del mercato. Le tecnologie dell'infinitamente piccolo stanno, infatti, prendendo piede nell'industria chimica, in quella tessile, in campo biomedicale, nella cosmetica, nella meccanica e nell'industria dei computers.
Non solo, le nanotecnologie potranno essere per la Comunità Europea una chiave di volta per affrontare eventuali emergenze sanitarie, i problemi energetici e quelli legati alla sicurezza alimentare, nonchè per cercare di contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Poichè il potenziale derivante dall'uso di queste nuove tecnologie è ancora lontano dall'essere sfruttato appieno e l'Europa non vuole certamente restare al palo nella competizione mondiale, ha preso vita il progetto NANOfutures per mettere insieme le conoscenze e e le esperienze del mondo della ricerca con quelle degli ambiti industriali a tutti i livelli.
La grande quantità di informazioni disponibili a proposito delle nanotecnologie rischia di essere dispersa e frammentata se non vi è la possibilità di avere un "luogo" comune di scambio di idee e risultati, che consenta di costruire una visione strategica di insieme delle attività in corso d'opera, includendo le necessità della società e le politiche di sviluppo sostenibile. Si tratta di unire le forze, massimizzare le risorse e gli investimenti, evitare il moltiplicarsi di ricerche nella stessa direzione e costruire delle politiche di comunicazione chiare e univoche nei confronti della società civile.
Si sente, insomma, la necessità di avere una guida sovranazionale, che offra il proprio supporto a partire dagli ambiti della ricerca di base, sino alla industrializzazione dei prodotti.
Proprio per rispondere a tutte queste esigenze è nata la piattaforma NANOfutures, una sorta di hub delle nanotecnologie, un ambiente dove differenti enti e portatori di conoscenza e interessi possono interagire e condividere la loro visione sul futuro che si prospetta grazie all'innovazione che esse stanno iniziando ad apportare alla nostra vita quotidiana.
Per approfondimenti: http://www.nanofutures.eu/